Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

L'albero di albicocco, amante del calore, è originario dell'Armenia e della Cina. Oggi è diffuso nelle nostre regioni e talvolta conosciuto anche come albero di albicocco. Non è solo popolare per i suoi frutti dolci, ma è anche relativamente facile da curare. Perché gli alberi di albicocco non fanno grandi richieste al suolo. Ma amano un luogo caldo, protetto dalla pioggia e dal vento. Tuttavia, l'irrigazione regolare dovrebbe essere effettuata solo durante i periodi di siccità. All'inizio dell'estate, quando il clima è secco e le temperature sono elevate, le foglie degli alberi di albicocco a volte possono rimanere flosce, iniziare ad appassire e infine cadere. In questo caso è necessario andare a fondo delle cause.

cause

Non appassire le foglie per mancanza d'acqua

A prima vista, da una vista tale può rapidamente nascere l'ipotesi che la mancanza d'acqua faccia appassire e seccare le foglie, poiché questo fenomeno si verifica solitamente nei periodi di siccità. Ma anche l'irrigazione non può aiutare l'albero qui. La pianta continua ad asciugarsi lentamente. La causa di ciò può essere un segno di varie malattie, come ad esempio:

  • Verticillium avvizzisce
  • apoplessia
  • Monilia laxa

Verticillium avvizzisce

Questa malattia è causata dai funghi nocivi Verticillium dahilae (microsclerozio scuro) e Verticillium albo-atrum (micelio permanente). Le loro spore fungine possono sopravvivere nel terreno per più di dieci anni senza una pianta ospite. Ci si arriva tramite il radice, ad esempio dopo la potatura delle radici, nelle piante, dove formano tossine e alla fine bloccano i canali d'acqua dell'albero. I segni sono:

  • Le foglie appassiscono fino a quando non cadono
  • Riduzione della crescita delle foglie
  • Rottura di rami e germogli
  • Calvizie e morte di singoli germogli, poi anche di rami interi
  • L'intero albero muore dopo pochi anni
  • All'inizio si verifica principalmente su un lato
  • Possibile ulteriore comparsa di ingiallimento fogliare e necrosi
  • Lento decorso della malattia
  • Periodi di siccità e temperature elevate accelerano il corso
  • I frutti sono piccoli, a volte non commestibili
  • Prova definitiva solo attraverso analisi di laboratorio del suolo

Consiglio: A causa del graffio della corteccia vicino al suolo o sui germogli colpiti, i canali longitudinali dell'acqua sottostanti sono scoloriti di colore brunastro.

Verticillium nel taglio del ramo

le misure

L'uso di fungicidi contro l'appassimento di Verticillium non è possibile

Finora non è stato possibile combattere direttamente i funghi nocivi utilizzando agenti chimici. Quando i primi sintomi diventano visibili, dovresti agire come segue:

  • Rastrellare con cura le foglie cadute e smaltirle con i rifiuti domestici
  • Rimuovere rami e ramoscelli morti direttamente alla base
  • Non lasciare mozziconi
  • tagli ravvicinati
  • Pota i germogli malati molto indietro nel legno sano, almeno 50 cm
  • Utilizzo di utensili da taglio puliti e affilati
  • Esecuzione delle misure di potatura con tempo asciutto e soleggiato
  • Rimuovere completamente gli alberi morti
  • Sostituire il terreno se necessario

Consiglio: Le discromie scure a forma di anello nell'area dei percorsi conduttivi indicano l'appassimento del Verticillium su un ramo tagliato a croce.

apoplessia

Viene anche chiamata apoplessia nelle albicocche riunione di schiaffo conosciuto. Gli alberi di albicocco possono estinguersi in brevissimo tempo. La causa può essere un danno da freddo dovuto a gelate invernali o tardive. Questi portano a danni ai percorsi sotto la corteccia. Ciò è particolarmente critico per le albicocche, poiché sono le prime a terminare il loro letargo e di solito si verificano gelate tardive. Tuttavia, anche un abbondante raccolto di frutta nell'anno precedente, la peronospora, la malattia del fucile o la Monilia laxa possono favorire il verificarsi del "colpo a schiaffo". Primi segni di apoplessia:

  • Dopo la germinazione iniziale, foglie e germogli appassiscono
  • Intrusione su singoli ramoscelli, rami o l'intera corona
  • Tipico flusso gengivale al di sotto delle sezioni appassite (blocco dei percorsi)
  • Corteccia strappata sui rami forti e nella zona del tronco
  • Tasso di mortalità più alto tra il 3° e il 7° anno di vita

le misure

Rafforza la salute degli alberi e la resistenza al gelo

Al primo segno di apoplessia, dovrebbe essere intrapresa un'azione immediata.

  • Rimuovere i rami secchi alla fine di maggio
  • Tuttavia, lo stress dovuto all'elevato carico di frutta o alla forte crescita con mancanza di resa
  • Diradamento equilibrato dei frutti, almeno un frutto per palma
  • Quando si piantano nuove albicocche, assicurarsi che abbiano un substrato resistente al gelo

Monilia laxa

Viene anche chiamata Monilia laxa picco di siccità conosciuto. L'infezione con il fungo Monilia laxa si verifica dalla formazione delle gemme fino a dopo la fioritura. Il micelio si diffonde rapidamente e penetra nel legno del frutto. Il picco di siccità è favorito anche dal tempo piovoso. Tuttavia, le spore fungine possono anche svernare sulle foglie secche, sui ramoscelli e sulle mummie di frutta sull'albero. Poiché hanno un'elevata capacità di germinazione, si moltiplicano rapidamente in primavera dopo la fioritura. Viene poi diffuso da pioggia, vento e insetti. Dovresti prestare attenzione ai seguenti sintomi:

  • Annerimento dell'infiorescenza
  • Foglie verde chiaro su legno di un anno
  • Da 3 a 4 settimane dopo la fioritura, le punte dei germogli, i fiori e le foglie appassiscono
  • Invasione su interi rami, portando al picco di siccità
  • Flusso gengivale al confine tra tessuto malato e sano

le misure

Riduci se infestato

Per evitare ulteriori danni, un'infestazione da Monilia laxa deve essere affrontata il più rapidamente possibile.

  • Il trattamento chimico non è più possibile in caso di infestazione
  • Taglia tutti i rami colpiti, i fiori infetti e le mummie di frutta
  • Taglia i rami morenti fino a 30 cm in legno sano
  • Spray fungicida preventivo (senza funghi Ectivo o Duaxo Universal senza funghi)
  • Inoltre, spruzzare in piena fioritura
Monilia laxa su un melo

Misure profilattiche generali

Per evitare un focolaio della malattia fin dall'inizio, dovresti prestare attenzione ad alcune cose. Perché qui è consigliabile combinare varie misure preventive. Niente ostacola un raccolto rigoglioso dei deliziosi frutti dolci per gli anni a venire.

  • Scegli la posizione migliore, terreno leggero e ben drenato in un luogo riparato
  • Evitare il terreno con ristagni d'acqua, migliorare se necessario
  • Non piantare troppo in profondità e non danneggiare le radici
  • Usa i boccagli per gli alberi durante la semina
  • Se necessario, abbassare il valore del pH del terreno aggiungendo vinaccia, compost da legno di conifere o torba
  • Se necessario, sostituire l'intero terreno
  • Miglioramento del suolo mediante l'incorporazione di sostanze vegetali attive (es. piante di ravanello o senape)
  • Approvvigionamento equilibrato di acqua e sostanze nutritive
  • Evita lo stress da siccità annaffiando regolarmente
  • Fertilizzare con compost, potassa brevettata o farina di corno e trucioli
  • Evitare la concimazione ricca di azoto
  • Diradamento e potatura regolari
  • Chiudere immediatamente i tagli aperti
  • Non lasciare ceppi di rami o mummie di frutta
  • Selezione corretta delle varietà, come Goldrich, Sylvevcot, Bergauge, Harlayne

Consiglio: I boccagli per alberi sono sacchi di iuta riempiti con argilla espansa per una buona aerazione delle radici. Si consiglia di assumere una società specializzata per evitare danni alla radice durante l'installazione successiva.

Rafforzamento delle piante con mezzi naturali

Solo gli alberi sani e forti hanno una buona resistenza alle malattie. Tuttavia, possono essere somministrati anche tonici biologici per mantenere sane le cellule vegetali e rafforzarle allo stesso tempo. Il letame a base di equiseto, ortica, tanaceto, consolida maggiore o assenzio si è dimostrato efficace. Questi possono essere fatti rapidamente e senza troppi sforzi, come il letame ricavato dall'equiseto di campo:

  • Versare 5 l di acqua su 500 g di equiseto fresco di campo
  • Lasciare in infusione per 3 ore, scaldare e cuocere a fuoco lento per 30 minuti
  • Filtrare dopo il raffreddamento
  • Utilizzare ogni 2 settimane per almeno 4-6 settimane

Consiglio: I preparati a base di estratti di alghe e oli essenziali per rafforzare la resistenza sono disponibili anche nei negozi specializzati. Ma esistono anche agenti rinforzanti inorganici come silicati, carbonati e sali di fosforo e potassio.

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Categoria: