
La verga d'oro con i suoi fiori giallo brillante non è solo bella da vedere, ma è anche considerata un rimedio provato e testato, soprattutto per tutti i tipi di malattie delle vie urinarie, ma è davvero del tutto innocua? Leggi cosa cercare con questa pianta.
specie
Tipi diversi - usi simili
La verga d'oro o anche goldenrue (Solidago) appartiene alla famiglia delle margherite ed è talvolta molto apprezzata dai giardinieri con i suoi fiori gialli, poiché è relativamente poco impegnativa, robusta e facile da curare e può essere piantata per una varietà di scopi grazie alla sua specie diverse e altezze di crescita. Singoli esemplari di alcune varietà possono crescere fino a 250 cm di altezza. Il genere Solidago comprende fino a 100 specie, ma ci sono principalmente tre tipi di verga d'oro che sono originari di questo paese o sono di importanza medicinale e hanno uno scopo simile.
- Verga d'oro vera o comune (Solidago virgaurea)
- Verga d'oro gigante (Solidago gigantea)
- Verga d'oro canadese (Solidago canadensis)
In volgare, la rue d'oro è conosciuta con molti altri nomi, come ad esempio G.
botanici
Potere curativo e ingredienti
Anche gli antichi tedeschi usavano la ruta d'oro per vari scopi curativi. Tradizionalmente, è stato usato per trattare una varietà di condizioni, come quelle elencate di seguito, grazie ai suoi effetti diuretici, antinfiammatori, anticonvulsivanti e drenanti.
- Problemi alla vescica e ai reni
- trattamento delle ferite
- gotta e reumatismi
- malattie della pelle
- malattie intestinali
Le parti vicine al fiore, come i gambi, le punte dei germogli e le foglie, così come i fiori stessi, possono essere trasformate in tisane, gocce e tinture per varie applicazioni, oltre che per l'uso in omeopatia.
ingredienti
Oltre agli oli essenziali e alle saponine, gli ingredienti includono altri componenti preziosi come ad es. B. flavonoidi, sostanze amare, acido tannico, quercetina, rutoside, glicosidi fenolici, acido clorogenico, diterpeni e polisaccaridi.
trigger di allergia
Non tossico, ma un potenziale fattore scatenante di allergia
Le piante di verga d'oro non sono velenose per adulti, bambini, bambini piccoli e neonati, né per animali domestici come cani, gatti, roditori, uccelli o altri piccoli animali. Fanno eccezione bovini e cavalli, che dovrebbero essere tenuti il più lontano possibile dalla pianta al pascolo. Tuttavia, si consiglia cautela se si è inclini alle allergie. Il contatto con la pianta - attraverso linfa vegetale, polline o consumo - può occasionalmente causare i seguenti sintomi.
- Dermatite da contatto (eczema da contatto)
- febbre da fieno
- Varie reazioni allergiche nell'allergia alla famiglia delle margherite
Avviso:Le verghe d'oro (soprattutto le parti vicino ai fiori) sono tra le erbe selvatiche commestibili. Tuttavia, se soffri di un'allergia alla famiglia delle margherite o di attività cardiaca o renale ridotta, dovresti piuttosto astenerti dal goderti la pianta.
rischio di confusione
Attenzione - rischio di confusione con i doppi velenosi!
La maggior parte delle specie vegetali possiede i cosiddetti doppelganger, cioè altre varietà che sembrano simili, ma che possono essere velenose rispetto alla pianta in questione. I bambini e le persone inesperte possono facilmente confondersi, il che purtroppo porta più e più volte ad avvelenamenti a volte fatali. Alcuni dei più noti possibili sosia di Solidago, che sono simili nell'aspetto ma altamente velenosi, includono quanto segue.
- maggiociondolo
- Foxland
- Il terreno di Giacobbe
Consiglio: Il centro informazioni contro l'avvelenamento a Bonn (su http://www.gizbonn.de) fornisce informazioni sulle piante velenose di ogni tipo.
Avviso: Se non siete sicuri che sia davvero una varietà verga d'oro, è meglio chiedere a una persona che conosce le piante o consultare un libretto di identificazione delle piante (anche se le piante non possono essere sempre identificate con assoluta certezza, anche dai meno esperti).
Consiglio: Non lasciare mai bambini e animali domestici incustoditi vicino a piante discutibili!
le misure
Cosa fare in caso di reazioni allergiche?
Poiché le piante di verga d'oro non sono velenose, non ci si può aspettare alcun sintomo di avvelenamento o altri danni consequenziali dal singolo consumo di parti della pianta. Se i sintomi dovessero comunque manifestarsi, ovviamente è necessario consultare immediatamente un medico!
eruzione cutanea
Se si verifica una reazione allergica cutanea dopo il contatto con piante di verga d'oro, a seconda della gravità, potrebbe essere necessario consultare un dermatologo. Quando si tratta di reazioni al polline, non c'è altro da fare che evitare il più possibile le piante di verga d'oro.
piantare
Dovresti tenerlo a mente durante la semina, la cura e la raccolta.
Il Solidago fiorisce da maggio a ottobre ed i suoi fiori sono estremamente apprezzati da api, bombi, farfalle e altri insetti. Non dovresti quindi piantarli necessariamente in luoghi in cui le persone soggiornano spesso, per evitare possibili punture di insetti e corrispondenti reazioni allergiche.
Consiglio: Indossa guanti da giardinaggio quando ti occupi e poti la pianta per evitare una potenziale reazione allergica cutanea alla linfa della pianta.
sensibilità al gelo
Poiché sono sensibili al gelo, non dovresti piantare piante di verga d'oro all'aperto troppo presto in primavera, ma solo quando non ci sono più gelate notturne, cioè da metà a fine maggio. Le piante amano i luoghi caldi, soleggiati e spaziosi e quindi si trovano spesso vicino ai boschi, sui prati asciutti e sui pendii e argini.
Consiglio: Gli astri a fioritura estiva, la sposa del sole (Helenium), la scabbia (Scabiosa), la razza fine (Erigeron), la Montbretia (Crocosmia), l'erba piuma (Stipa) e altre graminacee sono particolarmente adatte come piante vicine. Le specie particolarmente alte dovrebbero essere sostenute, altrimenti possono staccarsi facilmente e anche le piante si moltiplicano molto rapidamente.
raccolto
Le piante di verga d'oro si raccolgono meglio in piena estate, cioè a luglio e agosto, quando le piante sono in piena fioritura. I fiori raccolti e le parti vicino ai fiori devono quindi essere appesi e asciugati in un luogo caldo, buio e ben ventilato. Oltre al loro uso come erbe medicinali, le piante di verga d'oro si adattano bene anche come fiori di lunga durata per il vaso.
Fonti:
http://www.hortipendium.de/Goldruten
http://blogs.badische-zeitung.de/machen/2009/08/die-goldrute-lasst-den-harn-fliesen/
http://heimat-pfalz.de/botanik/915-greiskraut-die-gelbe-hazard.html
https://www.kraeuter-verzeichnis.de/kraeuter/goldrute.html