
La menta è una delle erbe perenni di cui nessun giardino dovrebbe mancare. Le piante sono generalmente molto robuste e raramente si ammalano. In condizioni ottimali si diffondono rapidamente nel giardino. Se la zecca diventa improvvisamente gialla, qualcosa non va e devi agire. Spesso sono il caldo e la siccità a causare problemi alla pianta, ma possono esserne la causa anche varie malattie e parassiti.
parassiti
Ci sono innumerevoli parassiti animali nel giardino, ma generalmente evitano le diverse specie di Mentha. I loro oli essenziali proteggono in una certa misura la pianta dagli insetti. La maggior parte dei parassiti si nutre della linfa delle piante, alcuni mangiano anche le foglie. Se non trattata, una grave infestazione può uccidere la menta.
afidi
Gli afidi preferiscono rimanere sulle punte dei germogli freschi e sul lato inferiore delle foglie. Sono molto piccoli e hanno un corpo globoso, per lo più verdastro. Gli afidi espellono una sostanza zuccherina e appiccicosa chiamata melata. Questo favorisce la crescita di funghi fuligginosi sulle piante, che possono essere riconosciuti dal suo colore nero.
immagine del danno
- foglie gialle
- germogli stentati
- macchie necrotiche
- punte di germoglio nere
Primo soccorso
Se la popolazione di afidi è limitata a poche foglie o germogli, tagliali. Le piante robuste possono essere lavate via con un forte getto d'acqua. Una soluzione di sapone o olio di neem si è dimostrata efficace nel combatterla. Se l'infestazione è grave, è più facile tagliare l'intera pianta a terra.
Scarabeo delle pulci (Psylliodes)

Gli scarafaggi delle pulci di terra, noti anche come pulci di terra, sono lunghi solo circa due millimetri. Il tuo corpo va dal giallo-marrone al rossastro, le elitre per lo più gialle. I coleotteri adulti vanno in letargo nel terreno e iniziano a deporre le uova in primavera dopo aver attaccato le foglie di menta. Tuttavia, la causa della morte della menta piperita è solitamente nascosta nel terreno, perché le minuscole larve si nutrono alle radici da aprile.
sintomi
- piccoli fori rotondi nelle foglie
- foglie gialle e morte della menta per danni alle radici
le misure
Gli scarafaggi delle pulci possono essere combattuti naturalmente con letame vegetale a base di assenzio o tanaceto. Una soluzione di cipolle o aglio cotte respinge anche gli animaletti. Inoltre, ha senso mettere una tavola rivestita di colla per bruchi accanto alla menta. Gli scarabei delle pulci che saltano si attaccano alla colla.
Consiglio: Zappare frequentemente e mantenere umido il terreno riduce al minimo il rischio di infestazione.
Coleottero delle foglie di menta (Chrysolina spp.)

Occasionalmente, lo scarabeo delle foglie di menta appare sulla menta da aprile o maggio. I coleotteri sono facilmente riconoscibili per il loro aspetto metallico lucido. A seconda della specie, i coleotteri possono essere verdi, blu o addirittura da rame a neri.
immagine del danno
- danno al bordo fogliare (principalmente sulle punte dei germogli)
- larve marroni e lucide sul lato inferiore delle foglie da giugno
combattere
Riduci presto i germogli colpiti per ridurre il numero di uova. Ha anche senso spruzzare una soluzione di sapone con un po' di olio di colza per contenere la popolazione. In caso di dubbio, taglia la pianta fino alla prima foglia.
Cicaline (Eupteryx spec.)

Gli insetti volanti attaccano principalmente le mentine come basilico, maggiorana, origano, salvia, timo e anche la menta. Le cicale misurano solo da due a quattro millimetri e hanno macchie da giallastre a grigio-verdi. Scuoti la pianta e gli insetti salteranno su e voleranno via.
sintomi
- ravvivamento puntiforme sulle foglie
- ingiallimento delle foglie
combattere
Non è necessario combattere le cicale. Di norma i danni non sono particolarmente elevati e la Mentha è comunque adatta al consumo. Se gli animaletti ti danno fastidio, puoi attirarli con delle tavole gialle e catturarli.
Malattie
Agenti patogeni come batteri, virus o funghi possono penetrare nella pianta attraverso le radici o le ferite e causarvi gravi danni. Le malattie più comuni nella menta includono:
ruggine di menta

Tra le tante specie di funghi ruggine che attaccano le piante nei nostri giardini, ce n'è uno specializzato in mentine. La causa della malattia è un fungo chiamato Puccinia menthae, che prospera con tempo umido. Si diffonde molto rapidamente e colpisce rapidamente le piante nelle aiuole e nei giardini vicini. Questo include non solo le specie Mentha, ma molte altre erbe come maggiorana, santoreggia e origano.
sintomi
- macchie giallo chiaro o marrone ruggine su steli e foglie
- giovani germogli pallidi e rachitici
- appassimento di tutta la pianta
Primo soccorso
Una potatura precoce ai primi sintomi spesso crea un rimedio. Le mentine fortemente infette di solito non possono più essere salvate. Per evitare che il fungo si diffonda ulteriormente, rimuovi dal letto quante più piante malate e le loro radici.
misure preventive
Il rischio di malattie può essere ridotto al minimo rimuovendo tutti i germogli morti e le foglie in autunno e smaltindoli con i rifiuti domestici. Una distanza sufficiente tra le singole piante consente all'aria di circolare meglio e all'umidità di asciugarsi.
Consiglio: Preferibilmente varietà resistenti alle piante come 'Multimentha'.
muffa

Le spore di oidio si trovano quasi ovunque. Mentre l'oidio tende a manifestarsi in condizioni calde e secche, la peronospora è un fungo assoluto del maltempo. Ama l'umidità. Sebbene siano diversi tipi di funghi, i sintomi e il trattamento sono molto simili.
immagine del danno
- macchie bianche e farinose su foglie e steli
- successivamente: ingiallimento e imbrunimento delle foglie
- morte della pianta
combattere
Rimuovi tutte le foglie e i germogli colpiti non appena compaiono i primi sintomi. Il fungo può essere facilmente combattuto con brodi vegetali. Questi includono brodo di equiseto, tanaceto o aglio. In caso di dubbio, ha senso tagliare tutti i germogli vicino al suolo.
Avviso: Le talee delle piante malate devono essere smaltite con i rifiuti domestici.
fattori ambientali
Se la menta è esposta a venti secchi, gelo o anche calore estremo, ottiene foglie gialle. Le piante in vaso sono particolarmente sensibili a questi fattori. Se questi sono sotto il sole cocente, non solo il fogliame ma anche le radici possono essere danneggiate dal caldo e dalla mancanza d'acqua. Le cause più comuni delle foglie gialle includono:
- secchezza
- ristagno (marciume radicale)
- Shock termico dovuto all'acqua troppo fredda
- Piante in vaso: posizione troppo soleggiata (soprattutto nella zona delle radici)