
La menta è una pianta perenne. Normalmente, è abbastanza facile da coltivare. Le piante possono essere coltivate all'aperto, ma anche in vaso sul balcone o sul terrazzo. Sebbene la menta sia rustica e robusta, a volte può essere attaccata da parassiti e malattie. Le foglie verdi vellutate della menta sono poi molto spesso ricoperte di macchie e punti marroni. Di solito due malattie sono responsabili di questo.
Menta: macchie marroni
Macchie e macchie marroni possono interessare foglie e piccioli di menta durante la stagione di crescita. È importante riconoscerli in tempo utile per trattare le piante il più rapidamente possibile. Più a lungo non viene fatto nulla, più è probabile che le crescite prima o poi muoiano. Puoi anche infettare altre piante. Può causare questa malattia
- menta ruggine e
- essere una malattia delle macchie fogliari.
Ruggine di menta e malattia delle macchie fogliari
Questa malattia è causata da funghi ruggine, un ordine dei funghi pilastro. Le spore di questi funghi, più precisamente di Puccinia menthae, possono intaccare le piante durante tutto il periodo vegetativo. Un clima caldo e umido, in particolare, aumenta drasticamente il rischio di infezione.
Avviso: Le spore dei funghi vivono come parassiti. Non uccidono il tessuto vegetale.
Durante i mesi estivi, è quindi consigliabile esaminare regolarmente le piante di menta per eventuali modifiche. Questo è l'unico modo per agire rapidamente se si è verificata un'infezione da ruggine alla menta. Se compaiono piccole macchie marroni intorno al sito dell'infezione, la ruggine della menta può diffondersi rapidamente sull'intera pianta. I primi sintomi possono comparire già ad aprile. Questi includono
- inizialmente macchie e punti clorotici (da verde chiaro a giallo) sulla superficie fogliare superiore
- sono delimitati da nervature fogliari
- corpi fruttiferi da rosso arancio a marrone cannella con spore sul lato inferiore delle foglie in estate
- dopo lo scoppio, protuberanze giallo-rossastre sul lato superiore della foglia attorno al sito di infezione
- in autunno ci sono anche pustole da marrone scuro a nere simili a cuscini sul lato inferiore delle foglie
- le foglie gravemente infette si seccano e cadono
- interi germogli appassiscono
- inoltre possono essere colpiti anche piccioli e steli
- Le piante sono infestate dal basso verso l'alto
- le foglie più vecchie vengono infettate per prime
Avviso: Le piante infette perdono il tipico aroma di menta. Rispetto alle piante sane, queste contengono fino al 60% in meno di oli essenziali.
Sintomi simili si verificano con la malattia delle macchie fogliari. Questo è molto difficile da distinguere dalla ruggine della menta. Entrambi causano danni nella stessa misura, quindi non c'è differenza nel modo in cui li combatti.
le misure
Una volta che questa e anche la malattia delle macchie fogliari è scoppiata, nessun agente chimico o addirittura rimedio domestico aiuterà a combatterla. Un'ulteriore diffusione può essere frenata solo da una potatura radicale. La procedura è la seguente:
- Taglia tutti i germogli vicino al suolo
- lascia solo un occhio addormentato
- La menta germoglia di nuovo sana
- Riduci nei rifiuti domestici o brucia
- non sul cumulo di compost, rischio di diffusione
- innaffiare inoltre il letto con brodo di equiseto
- Ripetere il processo
- questa bevanda rafforza i nuovi germogli e protegge dalla formazione di funghi di ruggine
Avviso: La ruggine della menta colpisce non solo le piante della famiglia della menta, ma anche le piante di altre famiglie di piante come la calendula e le monarde di camomilla.
brodo di equiseto di campo
Dosi regolari di questa miscela possono aumentare la resistenza delle piante alle malattie fungine. L'elevata percentuale di acido silicico, ma anche potassio e saponine, rafforza i tessuti delle piante. La superficie fogliare diventa più resistente e le malattie fungine non possono diffondersi così facilmente.
L'equiseto, noto anche come equiseto, cresce spontaneamente in luoghi umidi come argini, fossi e bordi dei prati. In alternativa, possono essere utilizzate anche altre specie come l'equiseto di palude, l'equiseto di stagno o l'equiseto di prato.
Fare un brodo dall'equiseto di campo è relativamente facile:
- Tritare da 1 a 1,5 kg di equiseto fresco con forbici affilate
- in alternativa si possono utilizzare da 150 a 200 g di equiseto essiccato
- Immergere i ritagli in 10 litri di acqua in una pentola capiente
- Tempo di ammollo almeno 24 ore
- preferibilmente uso di acqua piovana
- poi portare il tutto a bollore
- Cuocere a bassa temperatura per 30 minuti
- Filtrare il brodo con un colino a maglie fini
- lasciate raffreddare
- Possibilità di applicazione con annaffiatoio o spruzzatore a pressione
- Se si utilizza una siringa, filtrare nuovamente il decotto attraverso un pannolino di cotone o un panno di cotone leggero
- perché i detriti vegetali possono ostruire l'ugello
- Diluire il brodo in rapporto 1:5 con acqua
Dopo la prima applicazione del brodo di equiseto, il processo deve essere ripetuto ogni due o tre settimane. Non solo le piante, ma anche il terreno intorno alle piante dovrebbero essere trattati. Ciò promuove la resilienza e allo stesso tempo le piante vengono fornite con preziose sostanze nutritive.
Consiglio: L'infuso deve essere sempre applicato al mattino quando il tempo è soleggiato. Perché i caldi raggi del sole intensificano l'effetto del brodo.
Prevenire la menta marrone
Prima di dover combattere le macchie marroni e le macchie sulle foglie di menta, è necessario prendere in anticipo alcune misure per prevenire queste malattie. Non richiede nemmeno tanto sforzo.
- Utilizzo di cultivar sane o resistenti o specie con foglie pelose
- Si consiglia "Multimentha".
- Allenta costantemente il terreno attorno alle piante
- strappare regolarmente le erbacce
- Piante acquatiche dal basso
- le foglie bagnate aumentano il rischio di infezione
- annaffia sempre al mattino
- Innaffia regolarmente, soprattutto durante i periodi più lunghi di siccità e in estate
- Evitare ristagni d'acqua
- quando si pianta in vasche, introdurre il drenaggio
- ulteriore distanza di impianto
- ad altre piante almeno 30 cm
- Osservare la rotazione delle colture, è consigliabile la rotazione annuale delle colture nel letto
- ama la luce del sole fino a mezz'ombra all'aperto o sul balcone e sulla terrazza
- luoghi ombrosi e una distanza troppo ridotta dalle altre piante favoriscono la formazione di funghi arrugginiti
- in cerca di spazio arioso
- Evita il sole cocente e il caldo, soprattutto verso mezzogiorno
- concimazione equilibrata nei mesi estivi
- Uso di fertilizzanti organici come letame di ortica o trucioli di corno
- tagliare regolarmente pesantemente in autunno
- trapiantare o rinvasare se necessario
- la raccolta tempestiva previene la formazione di funghi arrugginiti
Consiglio: Se compaiono macchie da marroni a nere insieme ad afidi e formiche, allora possono svilupparsi rapidamente funghi fuligginosi. Pidocchi e formiche trasmettono questa malattia. L'azione deve quindi essere intrapresa rapidamente. Deve avvenire un'immediata potatura radicale.
Nonostante tutte le misure preventive, è necessaria un'ispezione regolare della zecca per individuare macchie e macchie marroni. le piante malate vanno potate al primo segno.