Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Sei proprietario di una piscina e ti stai chiedendo per quanto tempo devi far funzionare la pompa in piscina durante il giorno per ottenere il massimo effetto? Allora non sei solo. L'efficacia di un sistema di filtraggio a sabbia è determinata nel tempo di funzionamento. Ciò significa che il tempo di funzionamento ideale della pompa garantisce che l'acqua venga filtrata senza aumentare inutilmente i costi dell'elettricità. La durata può essere determinata con precisione.

pompa in piscina

Molte persone felici di una piscina in giardino si chiedono quale sia la durata ideale del sistema di filtraggio a sabbia. La pompa è una parte essenziale di una piscina in quanto consente all'acqua di circolare e passare sopra i filtri. L'operazione rimuove i detriti dalla piscina, inclusi:

  • grassi
  • oli
  • polline
  • polvere
  • insetti
  • altri materiali in decomposizione

Tuttavia, il funzionamento delle pompe è associato ai costi dell'elettricità. Qui sorge il problema. Se la pompa non è regolata correttamente, il risultato è uno sviluppo inutilmente elevato dei costi di esercizio o una scarsa prestazione del filtro. Ecco perché molti proprietari di piscine si chiedono per quanto tempo devono far funzionare la pompa della piscina al giorno. Il classico valore medio di due o tre ore al giorno non è consigliato per ogni dimensione di piscina. In particolare, le piscine più grandi possono essere pulite in modo inadeguato solo se è previsto un periodo di tempo così breve per l'uso quotidiano delle pompe. È quindi importante determinare l'esatto tempo di funzionamento in base ai sistemi di filtraggio a sabbia utilizzati. Fortunatamente, questo è molto più facile di quanto potresti pensare.

Avviso: Se utilizzi un filtro a cartuccia per la tua piscina invece di un sistema di filtraggio a sabbia, dovrai sostituirlo o pulirlo a intervalli regolari. In media, questo accade ogni due settimane, o anche settimanalmente se c'è molto sporco, fino a quando i filtri possono essere puliti e riutilizzati senza perdere le prestazioni del filtro.

Determina il tempo di funzionamento

Innanzitutto: non esiste un valore fisso che semplifichi il tempo di funzionamento ideale dei sistemi di filtraggio a sabbia. Come accennato in precedenza, i tempi medi sono molto imprecisi in quanto ogni pompa ha caratteristiche diverse e non tutte le piscine hanno le stesse dimensioni o profondità. Molte guide presuppongono un numero fisso di ore senza considerare la singola piscina e il relativo sistema di filtraggio a sabbia. Tuttavia, è possibile determinare esattamente la durata ideale del funzionamento del sistema di filtraggio. Hai solo bisogno dei seguenti due valori per questo:

  • Portata pompa del sistema di filtraggio a sabbia
  • volume della piscina

Utilizzando questi valori, sarà facile calcolare il tempo di funzionamento giornaliero della pompa. Anche se non hai familiarità con i calcoli per la determinazione, sarai in grado di calcolarli tu stesso. Nelle sezioni seguenti vengono descritti più dettagliatamente i singoli valori e viene presentato anche un esempio di calcolo che illustra come viene determinato il tempo di funzionamento della pompa. Puoi usarlo come guida, il che rende la determinazione molto più semplice.

Avviso: Il tempo di funzionamento della pompa può essere maggiore o minore a seconda delle condizioni atmosferiche, della durata di utilizzo e del grado di inquinamento, ma questo non può essere calcolato di per sé. Per questo motivo, dovresti assolutamente considerare le circostanze esterne e far funzionare la pompa più o meno di conseguenza per ottenere il miglior risultato.

Determina il volume

Il volume della piscina e la quantità di acqua ad essa associata sono un valore essenziale per sapere per quanto tempo è necessario far funzionare la pompa affinché funzioni in modo ideale. Il calcolo del volume di una piscina dipende dalla forma e dalla profondità, per cui qui possono essere utilizzati due diversi valori:

1. Profondità della piscina

La profondità effettiva della piscina è l'altezza della vasca piena d'acqua. Ciò significa che se la piscina desiderata è larga tre metri, lunga quattro metri e alta 1,5 metri, questa è la profondità della vasca. Se la vasca viene quindi posizionata nel terreno, la tua piscina è profonda 1,5 metri. Questo valore è necessario principalmente per determinare i costi di gestione o la quantità di acqua.

2. Profondità dell'acqua

Rispetto alla profondità della piscina, la profondità dell'acqua è l'altezza effettiva dell'acqua una volta che è nella piscina. Con poche eccezioni, le piscine di solito non vengono riempite fino all'orlo, il che ha un impatto importante sulla quantità effettiva di acqua al loro interno. Di solito rimane tra i cinque ei dieci centimetri dalla superficie dell'acqua al bordo della piscina in modo che la piscina non si rovesci in modo permanente a causa del movimento dell'acqua. Ciò è particolarmente importante nei giardini privati. Se la piscina si riempie di troppa acqua, puoi anche allagare il tuo prato.

Da queste due profondità, usa la profondità dell'acqua per calcolare il volume necessario per il calcolo effettivo. La ragione di ciò è il fatto che la pompa deve solo pulire il volume dell'acqua. Se si utilizza la profondità della piscina invece della profondità dell'acqua, dopo il calcolo verrà determinato un valore più alto, che aumenterà anche la vita utile finale. Ovviamente non lo vuoi, altrimenti dovresti pagare più elettricità. Il calcolo del volume con la profondità effettiva dell'acqua dipende anche dalla forma della vostra piscina. Se hai scelto un classico cuboide come forma, calcola come segue:

Profondità in m x larghezza in m x lunghezza in m = volume

Per una piscina di due metri di larghezza, quattro metri di lunghezza e 1,2 metri di profondità, il calcolo è il seguente:

1,2 m x 2 m x 4 m = 9,6 m³

Ciò significa che la piscina ha una capacità di 9,6 metri cubi. Ciò corrisponde a 9.600 litri che la pompa deve pulire. Se invece hai un pool tondo, devi calcolare nel modo seguente:

Pi x raggio² in m x profondità in m = volume

Se la tua piscina rotonda ha un raggio di due metri e una profondità dell'acqua di 1,2 metri, arrivi al seguente valore:

Pi x 2²m x 1,2 m = 15,1 m³

Questo è tutto ciò che serve per calcolare il volume. È quindi possibile utilizzare il risultato per scoprire il tempo di funzionamento ideale per il sistema di filtraggio a sabbia.

Consiglio: Se la tua piscina ha una forma particolare, ad esempio quella di un cilindro abbinato ad un parallelepipedo, puoi utilizzare lo stesso calcolo del volume. Calcola semplicemente le singole parti individualmente e aggiungi i valori calcolati.

Determinare la portata della pompa

Oltre al volume, il gruppo pompa è l'altro valore essenziale per questo. La portata della pompa descrive quanta acqua può passare attraverso la pompa e il filtro all'ora. Non è necessario calcolare da soli la portata della pompa, poiché è determinata dal produttore del sistema. Quindi guarda le informazioni sul dispositivo per vedere qual è il throughput. Questo è espresso in metri cubi e di solito è riconoscibile da una targa o da un adesivo. Se ciò non è possibile, di solito è possibile contattare il produttore o trovare informazioni sul dispositivo su Internet.

calcolo del campione

Una volta che hai il volume e la portata della pompa, puoi calcolare il tempo di funzionamento giornaliero della pompa. Questo può essere calcolato altrettanto facilmente e quindi fornisce informazioni sulla durata giornaliera dell'utilizzo. Per questo calcolo è necessaria la seguente formula:

(2 x volume in m³) / portata pompa in m³/h = tempo di funzionamento in h

Questo sembra un po' complicato a prima vista, ma può essere padroneggiato rapidamente se si utilizzano i valori corretti. Se si seleziona il volume calcolato sopra e una portata tipica della pompa di 4 m³/h, il calcolo è simile al seguente:

(2 x 9,6 m³) / 4 m³/h = 4,8 h

Come puoi vedere, per la piscina di medie dimensioni da 2 m x 4 m x 1,2 m è necessario far funzionare la pompa per circa 4,8 ore, ovvero cinque ore arrotondate per eccesso. Lo stesso calcolo si applica ai pool rotondi, poiché per il calcolo è necessario solo il volume. Nell'esempio sopra, si arriva alla seguente durata per il round pool:

(2 x 15,1 m³) / 4 m³/h = 7,5 h

A seconda dell'efficacia della pompa, il tempo di funzionamento sarà notevolmente ridotto.

Le stime hanno senso?

In alcuni casi vale la pena considerare l'utilizzo di un preventivo, soprattutto se si vuole andare sul sicuro. Ciò significa che se i costi dell'elettricità più elevati non sono un problema per te, è possibile utilizzare un tempo di esecuzione stimato. La linea di fondo è che tutto ciò che devi fare è far funzionare il tuo sistema di filtrazione abbastanza a lungo durante il giorno per ottenere l'effetto desiderato. Ciò significa che è possibile applicare le informazioni fornite da numerosi produttori di pompe e fornitori di attrezzature per piscine per far funzionare i dispositivi in un periodo da sette a otto ore. Ma assicurati di utilizzare questo tempo di funzionamento molto lungo solo se la tua piscina soddisfa le seguenti caratteristiche:

  • larga
  • in profondità
  • molto sporco
  • elevata infestazione di alghe
  • situazione sfavorevole

Tieni presente che, a seconda del consumo energetico della pompa, dovrai sostenere costi elevati. D'altra parte, le prestazioni di pulizia del dispositivo sono molto elevate, cosa che spesso si nota nell'acqua della piscina pulita e molto limpida. Per questo motivo, puoi scegliere i seguenti termini in base alla dimensione della piscina:

  • piccolo: da due a tre ore
  • medio: da quattro a cinque ore
  • grande: da sette ore

Se sei fortunato, uno dei valori sarà sufficiente per la tua piscina e non dovrai raggiungere tu stesso la calcolatrice. Tuttavia, se non funziona, questo è già visibile nella qualità dell'acqua. Più è sporco, più a lungo dovresti far funzionare il sistema. Puoi solo scoprire esattamente quanto tempo dalla fattura presentata sopra.

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!