
Come suggerisce il nome, l'albero della campana blu sorprende con una moltitudine di imponenti fiori blu brillante durante il suo periodo di fioritura. Questo è esattamente il motivo per cui l'albero decorativo può essere trovato ancora e ancora nei giardini ornamentali, ma anche negli spazi pubblici. Si sente spesso dire che piante particolarmente impressionanti sono solitamente velenose o almeno malsane. Ma questo vale anche per Paulownia Tomentosa? Scopri di seguito se i bambini e gli animali domestici in particolare dovrebbero stare lontani da questo albero diffuso.
tossicità
Tossico o no? - questi pericoli provengono dall'albero della campana blu
Ci sono diverse affermazioni in letteratura sulla questione della tossicità della Paulownia Tomentosa. Soprattutto i trattati più antichi, così come le opere che trattano solo le specie vegetali in modo molto generale, chiamano il campanile blu come leggermente tossico.

Considerazioni differenziate di questa specie, nota anche come Kaiserbaum, differenziano tra le singole componenti vegetali. Le foglie dell'albero della campana blu sono ora ampiamente classificate come innocue e completamente non tossiche. Occasionalmente vengono anche nominati come cibo per animali domestici, quindi l'innocuità dovrebbe essere fuori discussione. Quelli che si formano dai fiori frutta per contro si attribuisce ancora una lieve tossicità. La questione della commestibilità è quindi superflua.
Tossico = pericoloso?
Chi si confronta con lo slogan della tossicità di una pianta di solito riconosce un pericolo considerevole che emana dalla pianta colpita. Tuttavia, quando si tratta di nocività, ci sono tutte le gradazioni da danni minori a menomazioni significative o addirittura pericolo di vita. Per il campanile blu questo significa nello specifico:
presupposto precedentemente accettato
- tutti i componenti vegetali leggermente tossici
atteggiamento comune oggi
- Foglie innocue, a volte consigliate anche come mangime per animali
- Legno, corteccia, ramoscelli ecc. atossici
- I frutti e i semi risultanti sono leggermente tossici e contengono la tossina vegetale verbascoside
Pericolo per bambini e animali domestici
Basso veleno e alta attrattiva
Se solo i frutti ei semi dell'albero dell'imperatore sono critici e anche questi contengono solo piccole quantità di veleno, perché si dovrebbe affrontare più da vicino il tema della nocività per quanto riguarda l'albero della campanula?
Se osservi più da vicino la forma del frutto, diventa subito chiaro che spesso è particolarmente attraente per i bambini e gli animali domestici. Un frutto è lungo da tre a quattro centimetri, ha un colore verdastro e ha una forma ovoidale, leggermente appuntita. I semi successivi, invece, sono di colore marrone mentre la forma del frutto rimane molto simile.
Per il profano, che include sicuramente bambini e animali domestici, la Paulownia tomentosa con i suoi frutti e semi è una delle tante altre piante che si trovano nell'orto di casa, i cui frutti sono molto commestibili o almeno acritici. Un bambino certamente non guarderà in modo differenziato il frutto a portata di mano, ma piuttosto lo afferrerà audacemente a causa della somiglianza con prugne, mele e altre piante coltivate. E i semi, che ricordano vagamente i pistacchi o le ghiande, invitano a inserirli nel gioco con castagne, ghiande e faggiole.

Lo stesso vale per gli animali domestici, ovviamente. Anche qui i prodotti dell'albero della campana blu sono certamente rapidamente classificati come frutti commestibili coltivati e quindi subiscono un aumento del livello di attenzioni indesiderate, che fa apparire critica la loro debole tossicità.
contatto con il veleno
Cosa fare se si entra in contatto con le parti velenose della pianta?
I proprietari e le amanti degli animali domestici, così come i genitori dei bambini, ora giustamente chiederanno cosa fare se entrano in contatto con i componenti velenosi dell'albero della campanula, cioè con i frutti.
contatto con la pelle
- Problema: generalmente non problematico con frutti integri, più critico con linfa vegetale che arriva sulla buccia
- Conseguenze: possibile irritazione della pelle per le persone con pelle sensibile, ma il pericolo maggiore è il trasporto del veleno attraverso le mani, ad esempio negli occhi o nella bocca
- Provvedimenti: generalmente non sono necessari accorgimenti, poiché la quantità di veleno in caso di contatto con la pelle è molto bassa, lavare e applicare la lozione sull'arrossamento cutaneo
- Prevenzione: dopo il contatto con la frutta, lavarsi le mani e/o l'area della pelle che è stata toccata con acqua e sapone
contatto visivo
- Problema: il veleno penetra particolarmente rapidamente attraverso le mucose negli occhi e nel sistema circolatorio in generale
- Conseguenze: irritazione degli occhi fino a limitazioni della vista
- Misure: Sciacquare gli occhi con abbondante acqua dopo il contatto, se necessario consultare un oculista
- Prevenzione: lavarsi le mani dopo aver toccato e non toccarsi gli occhi, non distruggere/schiacciare volontariamente la frutta per evitare di schizzare il succo negli occhi
Rondine
- Problema: il veleno entra nel sangue e negli organi interni direttamente attraverso il tubo digerente
- Conseguenze: problemi di stomaco e intestinali, possibilmente diarrea o vomito
- Misure: nessuna, consultare un medico o chiamare il centro antiveleni se si hanno sintomi gravi
- Prevenzione: rimuovere la frutta caduta e tenerla lontana da animali domestici e bambini
PERICOLO: Anche se l'albero della campana blu può essere classificato solo in parti e solo leggermente velenoso, i problemi associati non dovrebbero essere completamente ignorati. In particolare nei bambini e negli animali domestici, i sintomi possono manifestarsi più rapidamente e più gravemente rispetto agli adulti a causa della loro massa corporea inferiore. Se scopri che il tuo amico a quattro zampe o anche il tuo bambino ha avuto contatti con i frutti dell'albero imperatore, ti consigliamo almeno un'osservazione intensiva e - se necessario - un intervento rapido e coraggioso.
Avviso: Si prega di notare che questo articolo non sostituisce in alcun modo la visita di un medico. Non vi è alcuna garanzia sulla correttezza delle dichiarazioni mediche.
Informazioni dettagliate sul pronto soccorso in caso di avvelenamento e informazioni importanti sui centri antiveleni sono disponibili qui.