Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Le specie di pera (bot. Amelanchier) sono tra le preferite dimenticate dai giardinieri tedeschi e sono caratterizzate da un aspetto romantico e frutti sani. Il genere appartiene alla famiglia delle pomacee (bot. Pyrinae) ed è quindi strettamente imparentato con altri alberi da frutto come il melo o il pero. Come per molte specie vegetali che non fanno parte della vita di tutti i giorni, le persone si chiedono se anche la pera possa essere velenosa.

ingredienti

La pera non è velenosa, ma per scoprire se la specie del genere è intollerabile per i bambini e numerosi animali come cani, gatti e cavalli, bisogna considerare i loro ingredienti. Questi forniscono informazioni dettagliate su possibili sostanze tossiche che possono avere effetti diversi sull'organismo. Gli ingredienti sono quelli elencati di seguito.

Pera in giardino

1. Glicosidi cianogeni

Questi glicosidi sono tossine vegetali presenti nelle foglie e nei semi del frutto del servizio. Sono composti di alcoli e zuccheri che hanno anche un gruppo nitrile. Quando viene scomposto, questo produce acido cianidrico, che è altamente tossico e dovrebbe essere evitato a tutti i costi.

2. Flavonoidi

Queste sostanze vegetali secondarie sono responsabili della colorazione dei fiori del pero da servizio. Sono un antiossidante e hanno anche effetti benefici sul corpo in quanto combattono i radicali liberi nel corpo e quindi agiscono contro l'invecchiamento, numerose malattie e lo stress.

3. Tannini

I tannini sono un meccanismo di difesa della pianta. Rende amaro tutte le parti tranne le bacche, in modo che i predatori non possano attaccare facilmente la pianta altrimenti indifesa.

tossicità

Per la gente

I glicosidi cianogenici sono l'unico componente veramente tossico delle piante e di per sé non rappresentano un pericolo per l'uomo adulto.Poiché la sostanza si trova solo nelle foglie e nei semi della pera da servizio, non entrerai nemmeno in contatto con la sostanza durante il normale utilizzo dell'impianto Contatto. Sebbene ci siano semi all'interno del frutto, questi sono innocui, come con la mela. Sì, hai sentito bene, anche i semi di mela hanno i glicosidi. Il motivo per cui i semi della pera non rappresentano un pericolo è spiegato come segue.

  • I semi contengono solo quantità estremamente piccole della sostanza
  • I semi non vengono digeriti dal corpo e vengono semplicemente espulsi
  • occasionalmente i semi vengono masticati
  • tuttavia, l'importo per l'avvelenamento pericoloso non è sufficiente in una porzione normale
Pera come arbusto per il giardino

Più una persona è sana, maggiore è la tolleranza delle bacche sul corpo. I bambini possono anche mangiare le bacche senza problemi, ma le quantità dovrebbero essere mantenute più piccole per pura cautela. I bambini piccoli in particolare potrebbero non essere in grado di tollerare i semi, poiché il loro organismo è generalmente molto più piccolo. Se l'avvelenamento è lieve, si manifesterà nei seguenti sintomi.

  • male
  • nausea
  • Vomito
  • diarrea

Trattare questi sintomi con sufficiente liquido, anche sotto forma di tè. È meglio scegliere un tè calmante come la camomilla per questo. Assicurati di non mangiare mai le foglie poiché contengono quantità maggiori di glicosidi. I bambini sono generalmente protetti dal mangiare le foglie perché sono molto amare e di solito vengono sputate di nuovo.

Consiglio: Se hai una pera in giardino da solo, è improbabile che il raccolto sia grande poiché le bacche sono estremamente apprezzate dagli uccelli. A loro piace raccogliere gli alberi e di solito lasciano solo poche bacche in una quantità innocua.

Per i cani

I cani generalmente non hanno nulla di cui preoccuparsi in relazione al servizio di pera. Poiché in realtà non è tossico, i cani possono mangiarne una piccola quantità prima di ammalarsi. Dal momento che il migliore amico dell'uomo non dovrebbe mangiare troppa frutta dolce a causa dei numerosi acidi della frutta, non devi preoccuparti di una piccola quantità di bacche. Tuttavia, presta più attenzione ai cuccioli e agli amici a quattro zampe che sono gelosi del cibo, poiché mangiano enormi quantità di bacche di pera. Se Bello non ottiene il frutto, si verificano vomito o diarrea. Se questo persiste, dovresti assolutamente consultare un veterinario.

Amelanchier di pere

Per gatti

Con i gatti diventa un po' più complicato. Sebbene le bacche non siano velenose per le zampe di velluto in quantità ragionevoli, hanno l'abitudine di rosicchiare le foglie nel giardino. Poiché i gatti domestici non sanno quali piante sono velenose, amano provare l'una o l'altra pianta. Anche gli animali non sempre notano i tannini, poiché il loro senso del gusto è meno sviluppato di quello dei cani e dell'uomo. Quindi assicurati assolutamente che il tuo gatto che esplora il tuo giardino non mangi le foglie. I sintomi qui sono simili a quelli dei cani.

Per i cavalli

Né le foglie né le bacche del pero sono pericolose per i cavalli. Sebbene gli animali piuttosto grandi non abbiano problemi a raccogliere le foglie dagli alberi, sono più interessati all'erba, al fieno e ad altre piante che sono molto più digeribili. A volte sono contenti del frutto, perché i cavalli amano i dolci, ma evitano le foglie perché sono troppo amare. Un altro vantaggio degli ungulati è la loro dimensione e massa, che li rende più resistenti.

Cavalli nel paddock

Consiglio: Roditori e piccoli animali dovrebbero mangiare solo piccole quantità di bacche e niente foglie, poiché sono molto più sensibili dei cavalli.

Fonti:

  • http://www.gizbonn.de/96.0.html
  • https://de.wikipedia.org/wiki/Cianuro di idrogeno
  • https://de.wikipedia.org/wiki/Cyanogene_Glycoside

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Categoria: