Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Sempre più spesso i proprietari di giardini passano ai prodotti biologici, soprattutto quando si tratta di fertilizzanti. Relativamente nuovo nella gamma è l'alga lime. Questo è un prodotto puramente naturale che supporta la semina naturale. Puoi scoprire come funziona la calce delle alghe, dove e come dovrebbe essere utilizzata e altre informazioni che vale la pena conoscere da Plantopedia.

calce di alghe

Cos'è la calce delle alghe?

La calce delle alghe è una materia prima naturale costituita da depositi frantumati di alghe rosse. Ha un contenuto di carbonato di calcio di circa l'80 percento ed è quindi notevolmente superiore rispetto ad altri fertilizzanti a base di calce. In quanto sostanza puramente ecologica e biodegradabile, contribuisce al miglioramento del suolo e non solo viene utilizzata come fertilizzante, ma viene anche utilizzata come agente fitosanitario.

carbonato di calcio

Il carbonato di calcio contenuto è uno dei composti più comuni che si trovano sulla terra. Queste connessioni si trovano in particolare nei sedimenti e nelle rocce sedimentarie, che sono causate dalla gravità prevalente sulla terra o da influenze fluenti come quelle che si trovano nel mare. I depositi di calcare sono formati principalmente da residui minerali organici, come quelli che si trovano su coralli, cozze o alghe rosse poiché questi depositi garantiscono un ambiente alcalino.

applicazione

Concime di alghe e calce: Applicazioni in giardino - Boxwood & Co

Il fertilizzante contribuisce in modo significativo alla crescita sana delle piante. La base di ciò risiede nella qualità o nella composizione del suolo. Numerose malattie si sviluppano quando il terreno non soddisfa i requisiti della rispettiva pianta. Se manca la calce, ad esempio su un bosso possono svilupparsi foglie marroni. La calce è un fertilizzante importante qui, che aiuta a migliorare il terreno. Dovresti sapere se e come la calce delle alghe aiuta e quando è utile prima di usarla.

effetto

Proprio come il carbonato di calcio crea un ambiente alcalino dalla separazione dei sedimenti e/o delle rocce sedimentarie, lo stesso effetto si può osservare nel terreno dopo la concimazione. Questo tipo di calce porta ad una neutralizzazione dell'acidità del suolo (valore pH) e quindi impedisce un'acidificazione del suolo per lo più graduale o riduce le condizioni acide del suolo.

nutriente

C'è un rilascio spontaneo e ricco di nutrienti, anche se allo stesso tempo l'humus viene scomposto, motivo per cui il dosaggio della calce di alghe dovrebbe essere sempre moderato.

Inoltre, l'alto contenuto di carbonato di calcio in combinazione con altri ingredienti provoca la trasformazione di piccole particelle di argilla in briciole più grandi, con conseguente miglioramento della ritenzione di acqua e aria. In modo biologico, questo fertilizzante attiva i microrganismi e di conseguenza, migliorando la struttura del terreno e riducendo l'insabbiamento, il terreno può riscaldarsi più velocemente, favorendo così la crescita dei microrganismi e di conseguenza delle piante.

Piante che amano la calce

Nel mondo vegetale si fa una distinzione tra esemplari amanti della calce e piante che non tollerano la calce. Soprattutto con piante sensibili alla calce, il fertilizzante a base di carbonato di calcio ad alte dosi non deve essere utilizzato.

Le piante che tollerano la calce includono:

  • lilla
  • lavanda
  • rose di natale
  • bosso
  • albero di Giuda
  • cespugli di fumo
  • cenere comune
  • rose a tulipano
  • olivello spinoso e prugnolo
  • margherite
  • prato/erba
  • molte erbe aromatiche come prezzemolo, erba cipollina, aglio orsino
  • e molti altri
lavanda

mancanza di calce

Una carenza di calce può essere riconosciuta abbastanza rapidamente nelle piante che prediligono una composizione del terreno calcareo o che prosperano meglio con l'aggiunta di calce.

Le caratteristiche tipiche possono essere mostrate, tra l'altro, sotto forma di:

  • marciume dei fiori (pomodoro)
  • disturbi della crescita
  • punte di germogli essiccate
  • Ingiallimento delle foglie nuove/giovani
  • punti marroni sulle bucce di frutta (es. mele)

Puoi anche sapere se il tuo terreno ha bisogno di alghe calcaree dalle cosiddette piante indicatrici. Se il contenuto di calce è troppo basso, queste piante lo indicheranno rapidamente, in modo che tu possa agire rapidamente.

Gli esempi includono le seguenti piante:

  • trifoglio di coniglio
  • muschio
  • Piccola acetosella
  • Viole del pensiero della sabbia
  • equiseto da campo
  • Premio Tre Foglie
  • senape contadina

benefici

In generale, questo particolare tipo di calce si mostra in più direzioni con proprietà benefiche per il suolo/piante, rispetto ad altri tipi di calce per la concimazione del giardino

  • contenente più oligoelementi
  • rapporto più favorevole tra calce e magnesio contenuto
  • migliora la disponibilità di nutrienti e garantisce condizioni del suolo biologicamente attive
  • efficacia particolarmente elevata grazie all'alto contenuto di carbonato di calcio
  • può essere concimato tutto l'anno
  • previene l'attacco fungino dell'impollinazione della pianta da calce
  • tiene a distanza gli insetti dopo l'impollinazione della calce
  • assicura maggiore intensità e durata del sapore di erbe, frutta e frutti
  • Lega molto meglio gli acidi del suolo grazie all'alto contenuto di carbonato di calcio
  • Rafforza le piante e promuove la resistenza alle malattie e alle infestazioni di parassiti
erba cipollina

uso

Quando usare il fertilizzante a base di alghe e calce?

Il valore del pH di un terreno mostra quanto sia acido. Ciò è influenzato dai diversi tipi di terreno. Un determinato valore di pH è in parte responsabile della crescita di ogni specie vegetale e dovrebbe quindi essere sempre entro un determinato intervallo. Nel tempo, l'acidità si sposta spesso verso valori più elevati per diventare più acida. Poi l'aggiunta di fertilizzante a base di calce di alghe è utile per la regolazione.

Puoi utilizzare i diversi tipi di terreno e i valori di pH ideali come guida:

  • Terreno loess e argilloso: valore pH 7,0
  • Terreno argilloso sabbioso: pH 6,5
  • Terreno argilloso sabbioso: pH 6,0
  • Terreno sabbioso: pH 5,5

Per i prati, a seconda del tipo di terreno, il valore del pH dovrebbe essere inferiore a 0,5 rispetto al valore del pH ideale per i singoli tipi di terreno. Se sul prato si è formato del muschio, questo è un chiaro segno di mancanza di calcare nel terreno. Ma non dimenticare che ci sono piante che non tollerano il terreno calcareo. Questi includono, ad esempio, rododendri, erica estiva, ortensie ed ericacee.

dosaggio

Le istruzioni di dosaggio sono generalmente riportate sulla confezione del fertilizzante a base di alghe e calce. Questo di solito si riferisce a una quantità generale, senza riferimento alle condizioni del suolo prevalenti o al tipo di suolo e ai valori di pH. I fertilizzanti a base di alghe e calce sono spesso pubblicizzati con il commento "per terreni sani". Qui si può presumere che, secondo la raccomandazione del produttore, le quantità per lo più inferiori di calce dovrebbero prevenire l'acidificazione per precauzione. Le raccomandazioni posologiche sono generalmente meno utili per il trattamento di valori di pH già troppo alti/acido. Quindi può succedere che le informazioni sul dosaggio fornite dal produttore potrebbero non essere ottimali per il tuo terreno.

overdose

Se c'è troppa concimazione a calce, si possono innescare processi chimici, soprattutto in terreni argillosi, che nel peggiore dei casi possono causare danni irreparabili alle tue piante e enormi nutrienti vengono scomposti nel terreno, che quindi non sono più disponibili per le piante . Troppo poco fertilizzante di alghe e calce significa che devi aspettare invano per un effetto.

  • Dosaggio per la riduzione del pH

Dovresti attenerti al seguente dosaggio in base alle condizioni del suolo.

  • Terreni leggeri con pH inferiore a 5,3: da 150 a 200 grammi di calce per metro quadrato
  • Terreni leggeri con pH compreso tra 5,3 - 5,7: da 120 a 180 grammi di calce per metro quadrato
  • Terreni medio pesanti con pH inferiore a 5,7: da 300 a 400 grammi di calce per metro quadrato
  • Terreni medio pesanti con pH compreso tra 5,7 e 6,5: da 180 a 250 grammi di calce per metro quadrato
  • Terreni pesanti con pH inferiore a 6,3: 400 grammi di calce per metro quadrato
  • Terreni pesanti con pH compreso tra 6,3 e 7,0: da 250 a 350 grammi di calce per metro quadrato

CONSIGLIO: È possibile acquistare strisce reattive economiche per determinare il valore del pH. Dovresti fare questo investimento per poter scegliere un dosaggio ottimale. I dispositivi di misurazione elettrici speciali sono più facili da usare, ma sono anche più costosi.

applicazione

In generale, prima di utilizzare la calce di alghe in giardino, dovresti sapere che parte di essa può volare nell'aria come polvere, soprattutto in condizioni ventose. Può irritare gli occhi e causare reazioni di salute a chi soffre di allergie e asmatici. Anche i bambini piccoli non devono entrare in contatto con la polvere.

Fertilizzare

Il criterio più importante quando si concima la calce delle alghe è l'applicazione uniforme. Solo in questo modo è possibile distribuire il dosaggio ottimale sulle aree più piccole ed evitare sovra o sottodosaggi.

Fertilizzazione su larga scala

Per aree più grandi, si consiglia di concimare con un carro fertilizzante. Questo ha delle fessure di apertura, che di solito consentono una regolazione ottimale del dosaggio. Il prerequisito è che le fessure di apertura non siano bloccate, ad esempio da grumi nel fertilizzante, che possono verificarsi a causa dell'umidità o di errori di produzione. Si consiglia quindi di controllare la presenza di grumi durante il riempimento del fertilizzante.

Fertilizzazione su piccola scala

Su piccole aree o, ad esempio, sotto i cespugli di bosso e tra i roseti, questo fertilizzante a base di calce spesso può essere sparso solo a mano o con una pala. Qui è consigliabile separare la dose esatta per metro quadrato e cospargere la polvere leggermente granulare con la mano/mescolatore metro quadrato per metro quadrato. Ciò ti assicurerà di distribuire la dose raccomandata in modo uniforme sull'area.

bosso

combinazioni di fertilizzanti

Il fertilizzante di alghe e calce non deve sempre essere applicato puro sull'area da concimare. Quando viene aggiunto al compost, funziona in modo molto efficace. Inoltre, questo ha il vantaggio che il terreno viene arricchito contemporaneamente di nutrienti aggiuntivi dal compost e viene assorbito meglio dalla pianta grazie alla calce delle alghe.

Avviso: Indossare sempre i guanti durante la concimazione. L'elevata dose di carbonato di calcio può causare irritazioni alla pelle. In caso di contatto con la pelle o con gli occhi, è indispensabile risciacquare la zona interessata con abbondante acqua pulita.

tempo di fecondazione

Il periodo migliore per applicare la calce alga in giardino è in primavera, anche se può essere utilizzata anche tutto l'anno secondo necessità. Il terreno deve essere leggermente umido ma non troppo bagnato. Ciò garantisce una migliore adesione della polvere. Soprattutto se distribuisci il fertilizzante a mano, dipendi dalla setacciatura per evitare la doppia applicazione di fertilizzante. Se il terreno è troppo umido, si dissolverebbe molto rapidamente e non sarebbe più visibile.

Se si concima un prato con un carro fertilizzante, le tracce sul terreno bagnato potrebbero provocare antiestetici solchi e possibilmente danneggiare il tappeto erboso.

Si consiglia di scegliere un giorno asciutto per la concimazione in caso di pioggia imminente. Se piove dopo la concimazione, la calce si assorbe rapidamente nel terreno. Se non si annaffia, in particolare la polvere fine può essere portata via dal vento e rimanere sotto le scarpe, motivo per cui le aree concimate non devono essere calpestate fino a quando non vengono annaffiate. Se non piove, si consiglia di annaffiare bossi e simili dopo aver concimato e/o acceso l'irrigatore da giardino.

Prezzi

La calce delle alghe è offerta in un'ampia varietà di fasce di prezzo. Quando si tratta di fertilizzanti a base di calce di alghe rosse più costosi, i produttori di solito sostengono che sono significativamente più puri grazie a speciali processi di pulizia. Non è stato ancora scientificamente provato che ciò migliorerebbe le proprietà positive di questo tipo di calce. La normale calce da giardino con carbonato di calcio costa in media circa 80 centesimi per chilogrammo. Per calce gessosa o E170 di solito devi fare i conti con diversi euro per chilogrammo.

I prezzi della calce alga vanno da 1,25 euro a oltre 23 euro al chilogrammo. Qui dipende soprattutto se il lime proviene da alghe rosse selvatiche o da alghe “normali”. C'è anche l'alga lime come integratore alimentare per i cani. Questi di solito contengono calce delle alghe Lithothamnium. Questo può essere tranquillamente utilizzato anche per la concimazione della calce in giardino.

Ecco una piccola panoramica dei produttori e dei prezzi della calce di alghe:

  • Cohrs - 25 chilogrammi per 25,50 euro più spese di spedizione
  • Cohrs - cinque chilogrammi per 18,37 euro
  • ManuFACTUM - cinque chilogrammi di alghe a 16 euro più spese di spedizione
  • petkost.de - 500 grammi per 9,48 euro

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!