In volgare, si presume ostinatamente che le specie di biancospino siano piante velenose. Si dice che i pericoli dopo il consumo siano vari e per questo motivo molte persone consigliano di evitare il consumo in particolare delle bacche di Crataegus. Ma è vero? Conosciuto localmente con molti nomi diversi, il biancospino è davvero una pianta velenosa di cui dovresti stare attento?

Biancospino: Velenoso o no?

Hai mai sentito dire che dovresti assolutamente evitare le bacche e il contatto con Crataegus, un genere all'interno della famiglia delle pomacee (bot. Pyrinae)? Le bacche rosse in particolare, che si trovano sui rami spinosi, si dice siano velenose e portino a una varietà di sintomi di avvelenamento. Nonostante questo presupposto, non devi preoccuparti della tossicità del biancospino poiché è presente in tutte le parti della pianta non tossico è. Non importa se in giardino hai un monolobato (bot. Crataegus monogyna) o un doppio lobato (bot. Crataegus laevigata). Sono completamente innocui in termini di ingredienti e anche i bambini, le persone malate e sensibili possono mangiare le bacche, fare il tè dai fiori o masticare le foglie. La ragione di ciò sono i seguenti ingredienti:

  • OPC (Procianidine oligomeriche)
  • Vitexin
  • Vitexin ramnoside
  • routine
  • iperoside
  • tannini

In parole povere, queste sostanze sono i flavoni, ovvero i pigmenti vegetali che sono responsabili della colorazione delle bacche. Non hanno un effetto tossico sugli organismi e sono quindi completamente innocui. Gli agenti concianti sono contenuti al massimo dell'uno per cento e quindi non presentano problemi. Il biancospino ha effetti positivi anche sull'organismo ed è molto salutare mangiando le bacche e utilizzando le altre parti della pianta, dalla corteccia alle radici. Le piante hanno il seguente effetto sul corpo, indipendentemente dalle parti vegetali ingerite:

  • migliore apporto di ossigeno al cuore
  • miglioramento della contrattilità cardiaca
  • allevia il nervosismo
  • pressione sanguigna leggermente migliorata

Avviso: Tutte le persone che hanno un'allergia alle piante di rose (bot. Rosacee) dovrebbero astenersi dal mangiare le parti della pianta, poiché nel peggiore dei casi può portare anche a uno shock anafilattico. Ad esempio, se tu o la tua famiglia siete allergici a mandorle, prugne, mele, fragole o rosa canina, evitate di mangiare bacche di biancospino.

rischio di confusione

Ti stai chiedendo perché, nonostante i loro benefici per la salute, i biancospini sono spesso considerati velenosi? Il motivo risiede nella somiglianza con specie del genere Sorbus, soprattutto il sorbo (bot. Sorbus aucuparia) e il sorbo (bot. Sorbus aria). Le loro bacche rosse contengono acido parasorbico, che può portare a vomito, diarrea e irritazione intestinale dopo aver mangiato sorbo crudo e bacche di sorbo. Pertanto, come puoi vedere, se vuoi banchettare con il frutto del biancospino, non devi preoccuparti perché non ne deriverà l'avvelenamento. Puoi anche trasformare la frutta in liquore o marmellata.

pericoli per l'uomo

Nonostante l'effetto velenoso inesistente, dovresti stare attento quando ti prendi cura, mantieni e raccogli il biancospino, poiché le piante non sono del tutto innocue. La ragione di questo è spine, che, a seconda della specie, misurano tra 2,5 e 8 centimetri come il biancospino zampa di gallina (bot. C. crus-galli) e sono molto robusti. Puoi facilmente ferirti con questi, soprattutto se agisci con la forza. I bambini in particolare sono a rischio, in quanto i biancospini sono spesso usati come siepi, che, per la loro crescita, invitano al gioco. Quindi rendi i tuoi bambini consapevoli che devono fare attenzione alle spine quando giocano. Altrimenti, il biancospino non rappresenta un pericolo.

Consiglio: Le bacche hanno il più alto aroma e contenuto vitaminico verso la fine di settembre, che si riconosce dalla colorazione rosso intenso, che ricorda i pomodori maturi. Da questo momento in poi, puoi raccogliere le bacche e banchettare con i gustosi frutti.

effetto sugli animali

cani

Non devi preoccuparti del migliore amico dell'uomo. I biancospini sono anche per i cani non velenoso e gli amici a quattro zampe possono mangiare le bacche o masticare rami privi di spine. Come con i bambini, dovresti solo fare attenzione che il tuo cane non vada a sbattere contro la siepe mentre gioca o mastichi un ramo con le spine.

gatti

C'è anche il via libera per i gatti. Puoi lasciare che i gatti mangino la spina di Natale quanto vuoi. Assicurati solo che la tua zampa di velluto non tenti di arrampicarsi sugli alberi, poiché in questo modo si feriranno. I gatti vengono morsi raramente dalla pianta rispetto ai cani a meno che non vengano inseguiti da un altro animale e corrano nel cespuglio in preda al panico.

Consiglio: Puoi anche nutrire la pianta con animali più piccoli come conigli, porcellini d'India, criceti o cincillà. La pianta è particolarmente indicata come piccolo spuntino.

bestiame

Anche gli animali da fattoria come cavalli, pecore o maiali possono essere nutriti con le bacche o le foglie. I cavalli più anziani, in particolare, possono trarre vantaggio dal biancospino come additivo per mangimi, poiché gli ingredienti hanno un effetto positivo sulla funzione cardiaca. L'attività cardiaca e la circolazione sanguigna sono notevolmente rafforzate, anche nei cavalli con problemi cardiaci.

Avviso: Si prega di notare che questo articolo non sostituisce in alcun modo la visita di un medico. Non vi è alcuna garanzia sulla correttezza delle dichiarazioni mediche.
Informazioni dettagliate sul pronto soccorso in caso di avvelenamento e informazioni importanti sui centri antiveleni sono disponibili qui.

Categoria: