- Identifica le mele marce
- Monilia marcire
- innescare e contrastare
- Prevenire la ri-diffusione
- Domande frequenti

Se un melo (Malus domestica) ha mele in decomposizione, queste possono diffondersi all'intero banco di frutta e agli alberi da frutto vicini. Ora scopri cosa fare al riguardo.
In poche parole
- possibili fattori scatenanti multipli per mele marce sull'albero
- Marciume della frutta principalmente causato da funghi
- richiesta un'azione rapida
Identifica le mele marce
Le mele subiscono vari cambiamenti durante il loro sviluppo di maturazione e possono presentare diversi difetti. Questi vanno da squishy a differenze di dimensioni e colore. Non ogni scolorimento o consistenza più morbida suggerisce immediatamente marciume. Questo può essere riconosciuto da caratteristiche molto tipiche:
- macchie marroni che aumentano di dimensioni nel tempo
- per lo più lesioni della pelle della frutta visibili
- polpa prima morbida, poi pastosa sotto le aree marroni
- odore di muffa
- Colorazioni marroni nel corso successivo ricoperte principalmente da spore fungine grigio-gialle
- alcuni si seccano sull'albero; altri cadono
- nella fase finale pelle coriacea nera (le cosiddette mummie della frutta)

Monilia marcire
Nella maggior parte dei casi, le mele in decomposizione sono dovute alla putrefazione della monilia. Questa è un'infezione fungina che può diffondersi rapidamente e diffondersi anche alle piante/alberi da frutto vicini. Monilia fructigena è il nome del patogeno fungino. Predilige gli ambienti umidi e colpisce numerose varietà di melo. Se il fungo non viene controllato, può portare a un problema che dura per anni e, di conseguenza, a rese delle colture sempre più ridotte. Nel peggiore dei casi, distrugge l'intero stock di frutta.
Cosa fare?
Quando sul Malus domestica si formano le prime mele marce, è necessario agire rapidamente. A seconda del trigger, sono necessarie diverse misure, per cui la misura immediata dovrebbe essere eseguita in ogni caso.
azione immediata
- Rimuovere immediatamente tutte le mele marce e marce sull'albero e sul terreno
- Tagliare generosamente i rami con le spore fungine
- concimare con un rinforzante per piante per una maggiore resistenza

Consiglio: Smaltire la frutta e le parti di piante infestate in un luogo chiuso a chiave, ad esempio nel cestino dei prodotti organici. Se lo lasci o lo smaltisci nel compost, le spore fungine si diffonderanno ulteriormente nel giardino.
innescare e contrastare
Ci sono diversi possibili fattori scatenanti per le mele in decomposizione e il marciume della monilia.
1. Parassiti
Il fattore scatenante per la putrefazione delle mele è spesso un'infestazione da parassiti. Ciò fornisce i punti di ingresso necessari sul frutto in modo che i patogeni fungini possano entrare all'interno. Affinché le mele non marciscano in modo sano, è necessario identificare e controllare di conseguenza i parassiti. I seguenti due tipi di parassiti sono i più comuni:
- Falena ragno delle mele (Yponomeuta malinellus): falena grigiastra, beige chiaro con le tipiche ali di farfalla; larve trasparenti o gialle con punti neri; Controllare raccogliendo o spruzzando una soluzione di sapone morbido
- Tignola (Cydia pomonella): tignola bruna, lunga un centimetro; larve giallo-biancastre sulle mele; raccogliere o spruzzare il melo con letame di assenzio

2. Fogliame denso
Poiché la putrefazione della monilia attira le aree umide su un melo, il fogliame denso può creare condizioni ottimali per esso. Dopo la pioggia e/o l'umidità elevata, impedisce una rapida essiccazione perché poca o nessuna aria può passare attraverso i rami. Pertanto, un taglio di radura dovrebbe sempre essere fatto con mele marce. Se è presente marciume della frutta, la diffusione può essere frenata almeno in termini di velocità eliminandola.
3. Crescita densa del frutto:
Lo stesso descritto in "fogliame denso" si applica anche alla crescita dei frutti troppo densa. Se le mele sono troppo vicine tra loro in modo che non possano asciugarsi completamente attraverso la circolazione dell'aria, il fungo si sente a suo agio. Pertanto, si consiglia sempre di diradare il raccolto di frutta per evitare la diffusione e come misura preventiva. Come procedere:
- Rompi le mele più piccole da un mazzo
- rimuovere la frutta danneggiata
- Tagliare la frutta che si trova a meno di tre centimetri dal frutto accanto
Prevenire la ri-diffusione
Affinché le mele in decomposizione non siano un problema nell'anno successivo, è necessario adottare misure preventive adeguate:
- raccogliere tutte le mummie di frutta in autunno/tardo autunno (altrimenti garantire una rinnovata diffusione in primavera)
- Smaltire la frutta caduta
- rimuovere le foglie cadute con spore di muffa
- Controllare gli alberi vicini per possibili infestazioni fungine

Consiglio: Se usi attrezzi da giardino, dovresti assolutamente assicurarti che vengano disinfettati in seguito. Senza questo, lo strumento non dovrebbe essere utilizzato per lavori su altre piante, poiché gli agenti patogeni sono presenti e possono essere trasmessi.
Domande frequenti
L'oidio può anche essere responsabile della putrefazione delle mele?Sì. D'altra parte, puoi prendere le stesse misure descritte nella guida. Contrariamente a queste informazioni, aiuta anche l'irrigazione con acqua saponata. La spruzzatura è difficile su un melo alto e largo. Per gli esemplari più piccoli, l'acqua saponosa è una misura efficace contro l'oidio del melo e il fungo "Podosphaera leucotricha". Soprattutto le cime devono essere spruzzate. È lì che i funghi svernano.
Che ruolo gioca la posizione in relazione al marciume delle mele?Fondamentalmente, la posizione determina una crescita sana e suscettibilità a malattie e parassiti. L'aspetto della posizione ottimale dipende dalla rispettiva varietà di mele. I luoghi umidi, freschi e allagati rendono la maggior parte delle varietà suscettibili alla putrefazione delle mele. Presta attenzione ai consigli per la posizione ideale qui.
Ci sono meli particolarmente suscettibili alla putrefazione della monilia?Sì. Soprattutto tra le vecchie varietà di mele ci sono quelle che sono suscettibili alle tipiche malattie del melo. La mela dei prati è un esempio di varietà resistente alle malattie che è anche resiliente ai parassiti.