- Papaveri in bianco
- Papavero giallo
- Papaveri arancioni
- Rosso/arancione e papavero rosso
- Papaveri blu
- Papavero viola: papavero da oppio
- Domande frequenti

Il papavero brilla in numerosi colori che aggiungono il tocco finale al suo aspetto caratteristico. 20 tipi di papaveri ti introducono nel mondo dei colori della famiglia dei papaveri (Papaveraceae).
In poche parole
- in 6 colori
- rappresentato in tutto il mondo
- velenoso
Papaveri in bianco
Papavero alpino (Papaver alpinum)

- Distribuzione: Alpi, Carpazi, ad un'altitudine di circa 2.000 m
- Crescita: eretta, forte, a cespo, perenne
- Altezza di crescita: da 5 a 20 cm
- Colore: bianco, raramente giallo
- Epoca di fioritura: agosto
- Fiori: singoli, sporgenti, poi eretti, radialmente simmetrici, a quattro zampe, stami gialli
- Ubicazione: da soleggiato a ombreggiato, ben drenato, povero di nutrienti, calcareo, ideale per giardini rocciosi e giardini alpini
Papavero islandese (Papaver nudicaule)

- Sinonimo: papavero a stelo nudo
- Distribuzione: dal Kazakistan attraverso la Russia e la Mongolia fino all'Alaska e al Canada
- Crescita: eretta, a cespo, annuale o perenne
- Altezza di crescita: da 10 a 50 cm
- Colore: bianco, bianco-giallo, più raramente giallo chiaro o arancio
- Periodo di fioritura: da aprile o maggio a metà agosto o settembre
- Fiori: solitari, radialmente simmetrici, di media grandezza, infiorescenze spoglie
- Ubicazione: da soleggiato a ombreggiato, non troppo caldo, argilloso, ben drenato, sabbioso, ideale per giardini rocciosi
Papavero giallo
Papavero artico (Papaver radicatum)

- Distribuzione: Artico inclusa l'isola di Kaffeklubben (l'isola più settentrionale del mondo)
- Crescita: linfa eretta, a cuscino, sciolta, perenne, lattiginosa giallastra
- Altezza di crescita: da 10 a 20 cm
- Colore: da zolfo a giallo-verde
- Periodo di fioritura: da maggio a fine giugno
- Fiore: solitario, grande, annuendo
- Ubicazione: da soleggiato a ombreggiato, sassoso, ben drenato, sciolto, ideale per giardini ghiaiosi e rocciosi
Avviso: Otto sottospecie del papavero artico sono originarie dell'Europa settentrionale. Sono più comunemente indicati come papaveri polari.
Papavero grigio (Papaver canescens)
- Distribuzione: Alte montagne dell'Asia centrale e della Siberia meridionale
- Crescita: eretta, a cuscino, perenne
- Altezza di crescita: da 5 a 15 cm
- Colore giallo
- Periodo di fioritura: da giugno ad agosto
- fiore: solitario, quadruplicato, piccolo
Papavero giapponese (Papaver fauriei)

- Distribuzione: Hokkaido (Isola di Rishiri), Catena delle Isole Curili
- Crescita: eretta, a cespo, perenne
- Altezza di crescita: fino a 10 cm
- Colore: da giallo paglierino a giallo verdastro
- Periodo di fioritura: da giugno a luglio
- Fiore: solitario, radialmente simmetrico, a quattro zampe, con grandi stami
- Luogo: soleggiato o semiombreggiato, roccioso, ben drenato, sabbioso
Papavero della California (Eschscholzia californica)

- Sinonimo: papavero dorato, dormiglione, papavero californiano
- Distribuzione: Messico, Stati Uniti sud-occidentali
- Portamento: eretto, leggermente legnoso, leggermente ramificato, spoglio, annuale in Europa centrale, persistente con temperature calde
- Altezza di crescita: fino a 60 cm
- Colore: arancione, raramente giallo
- Periodo di fioritura: da metà giugno a ottobre
- Fiori: fiori solitari a forma di ciotola, semplici, a simmetria radiale
- Luogo: pieno sole, caldo, riparato, sciolto, leggero, argilloso, sabbioso
Papavero Kuril (Papaver miyabeanum)

- Distribuzione: catena delle Isole Curili
- Crescita: eretta, sciolta, a cuscino, perenne
- Altezza di crescita: fino a 15 cm
- Colore: giallo paglierino
- Periodo di fioritura: da maggio a metà luglio
- fiore: solitario, radialmente simmetrico, quadruplicato
- Ubicazione: pieno sole, sciolto, permeabile, ideale per giardini rocciosi
Papavero selvatico (Papaver cambricum)

- Sinonimo: papavero dei Pirenei, papavero del Cambriano
- Distribuzione: costa atlantica europea dalla Spagna all'Irlanda
- Crescita: eretta, a cespo, perenne
- Altezza di crescita: da 15 a 75 cm
- Colore: giallo intenso
- Periodo di fioritura: da giugno a metà settembre
- Fiori: fiori solitari, a forma di ciotola, a quattro zampe
- Posizione: da ombreggiata a semiombreggiata, ben drenata, ricca di humus, poco impegnativa
Papaveri arancioni
Papavero dell'Atlante (Papaver atlanticum)

- Distribuzione: Monti dell'Atlante (Marocco)
- Crescita: eretta, raramente strapiombante, basale, perenne
- Altezza di crescita: da 10 a 60 cm
- Colore: arancio intenso
- Periodo di fioritura: da maggio a metà luglio
- Fiore: solitario, a quattro zampe, obovato
- Luogo: da ombreggiato a semiombreggiato, ben drenato, sciolto, moderatamente nutriente, ideale per ghiaioni e giardini rocciosi
Papavero peloso (Papaver pilosum)
- Distribuzione: Turchia nordoccidentale
- Crescita: eretta, leggermente ramificata, perenne
- Altezza di crescita: da 10 a 60 cm
- Colore: arancio chiaro
- Epoca di fioritura: da metà maggio a giugno
- Fiore: solitario, eretto, radialmente simmetrico, a quattro zampe
- Posizione: da soleggiato a semiombreggiato, sciolto, ben drenato, ideale per giardini rocciosi
semi di papavero (papaver dubium)

- Distribuzione: dall'Europa all'Asia occidentale
- Crescita: eretta, ben ramificata, con foglie fitte, annuale
- Altezza di crescita: da 30 a 100 cm
- Colore: arancione intenso, più raramente rosso-arancio o bianco
- Epoca di fioritura: da metà maggio a luglio
- Fiori: fiori solitari, a forma di ciotola, a quattro zampe
- Posizione: pieno sole, caldo, poco impegnativo, permeabile, evita la calce
Papavero spagnolo (Papaver rupifragum)

- Sinonimo: rock papavero
- Distribuzione: dal Marocco alla Spagna meridionale
- Crescita: eretta, a cespo, poco ramificata, perenne
- Altezza di crescita: da 20 a 40 cm
- Colore: arancio intenso
- Epoca di fioritura: da giugno a fine agosto
- Fiore: simmetrico radiale
- Luogo: pieno sole, caldo, asciutto, fresco, ben drenato, ideale per giardini rocciosi e murati
Rosso/arancione e papavero rosso
Papavero medicinale (Papaver bracteatum)

- Sinonimo: papavero armeno
- Distribuzione: dalla regione del Caucaso all'Anatolia
- Crescita: eretta, robusta, basale, perenne
- Altezza di crescita: da 120 a 140 cm
- Colore: scarlatto con fondo screziato nero
- Periodo di fioritura: da metà maggio a inizio giugno (max. 2 settimane)
- Fiore: solitario, radialmente simmetrico, grande (da 10 a 20 cm), obovato
- Luogo: soleggiato, asciutto, permeabile
- Particolarità: l'ingrediente tebaina viene utilizzato per la produzione di farmaci
Papavero di mais (Papaver rhoeas)

- Sinonimo: papavero, rosa di mais
- Distribuzione: dall'Europa al Medio Oriente
- Crescita: eretta, scarsamente ramificata, sottile, da annuale a biennale, finemente pelosa
- Altezza di crescita: da 20 a 100 cm
- Colore: rosso cremisi o scarlatto, con una macchia nera al centro, più raramente con un bordo bianco
- Epoca di fioritura: da metà maggio a luglio
- Fiori: fiori solitari, grandi (fino a 10 cm), a forma di ciotola, a quattro zampe
- Luogo: soleggiato, caldo, riparato dal vento, sciolto, sabbioso, moderatamente nutriente, ama il lime
Papavero coccinella (Papaver commutatum)

- Sinonimo: papavero nano
- Distribuzione: Turchia, Vicino Oriente
- Crescita: da eretta ad ascendente, rami a terra, fusti sottili, annuale
- Altezza di crescita: fino a 50 cm
- Colore: rosso intenso, fondo macchiato di nero
- Epoca di fioritura: da metà maggio ad agosto
- Fiore: singolo, grande, radialmente simmetrico, quadruplicato
- Luogo: soleggiato, caldo, nutriente
Papavero tulipano rosso (Papaver glaucum)

- Distribuzione: Medio Oriente
- Crescita: eretta, perenne
- Altezza di crescita: fino a 70 cm
- Colore: scarlatto con fondo screziato nero
- Periodo di fioritura: da fine maggio a fine settembre
- Fiore: grande (10 cm), quadruplo, simmetrico radiale
- Ubicazione: pieno sole, caldo, ben drenato, sciolto, fresco, ideale per giardini rocciosi
Papavero turco (Papaver orientale)

- Sinonimo: papavero orientale, papavero da giardino, papavero orientale, papavero perenne, papavero di fuoco
- Distribuzione: Turchia, Vicino Oriente
- Crescita: eretta, basale, leggermente ramificata, perenne
- Altezza di crescita: da 10 a 100 cm
- Colore: rosso aranciato
- Epoca di fioritura: da metà maggio a giugno
- Fiore: solitario, grande (fino a 15 cm), fiore a coppa
- Luogo: pieno sole, caldo, permeabile, umico
- Rischio di confusione: papavero medicinale
Papaveri blu
Falso papavero maggiore (Meconopsis grandis)

- Distribuzione: Himalaya
- Crescita: eretta, a cespo, perenne
- Altezza di crescita: da 80 a 150 cm
- Colore: celeste
- Periodo di fioritura: da maggio a metà giugno
- Fiore: solitario, radialmente simmetrico, a forma di coppa, grande
- Ubicazione: da ombreggiato a semiombreggiato, acido, ideale per giardini rocciosi
Papavero spinoso (Meconopsis horridula)

- Distribuzione: dall'India alla Cina orientale
- Portamento: eretto, grumoso, biennale, ricoperto di setole lunghe fino a 1 cm
- Altezza di crescita: da 5 a 40 cm
- Colore: da blu chiaro a blu scuro
- Periodo di fioritura: da luglio ad agosto
- Fiore: radialmente simmetrico, da cinque a sei volte, con numerosi stami
- Luogo: da soleggiato a semiombreggiato, sabbioso, ben drenato, acido, a basso contenuto di calcare
Papavero viola: papavero da oppio
Il papavero da oppio (Papaver somniferum) è una delle specie di papavero più conosciute. Rispetto agli altri taxa si distingue per il suo papavero viola, che lo rende inconfondibile. Inoltre, la specie è nota fin dall'antichità per il suo effetto calmante e allo stesso tempo psicoattivo, da attribuire agli oppiacei contenuti nel succo lattiginoso. Questo viene utilizzato per la produzione di morfina, un intenso antidolorifico e intossicante. Di seguito sono riportate le caratteristiche del papavero viola:
- Distribuzione: sconosciuta (probabilmente Mediterraneo orientale o occidentale)
- Crescita: eretta, leggermente ramificata, annuale
- Altezza di crescita: da 30 a 150 cm
- Colore: prevalentemente viola, bianco o rosso, rara macchia di base scura
- Epoca di fioritura: da giugno a fine agosto
- Fiore: solitario, radialmente simmetrico, stami lunghi fino a 4 mm
- Luogo: da pieno a soleggiato, caldo, sciolto, ricco di humus, fresco

Avviso: A causa dei suoi ingredienti, i papaveri da oppio non possono essere coltivati in Germania senza un permesso, non importa quanto piccola sia la superficie coltivata. Come per i semi di papavero medicinali, la coltivazione senza autorizzazione viola la legge sugli stupefacenti (BtMG).
Domande frequenti
Tutti i tipi di papavero sono velenosi?Sì, sono considerati velenosi per la linfa lattiginosa che contengono in tutte le parti della pianta. A seconda della specie, la linfa lattiginosa contiene quantità variabili di vari alcaloidi con proprietà tossiche. L'unica eccezione sono i semi, che vengono spesso utilizzati dall'uomo per produrre oli o come ingrediente per la cottura a causa del loro aroma.
I semi sono sicuri da mangiare?I semi stessi non rappresentano un pericolo per la salute del corpo, ma i residui della linfa lattiginosa possono attaccarsi durante il raccolto. Il succo lattiginoso è anche nella capsula del seme. Per questo motivo i semi di papavero devono essere accuratamente puliti ed asciugati subito dopo la raccolta in modo da poter essere consumati senza esitazione.
Cosa bisogna considerare quando ci si prende cura delle specie di papavero?Assicurati di indossare guanti durante il taglio o la raccolta per evitare che la linfa lattiginosa penetri nel corpo attraverso graffi o tagli. Dovresti anche lavarti bene le mani se il succo di latte viene a contatto con la pelle in modo che non venga consumato accidentalmente o che penetri nelle mucose.