La rosa come regina nell'aiuola non è una pianta umile, le sue esigenze di cura sono elevate. Quando tutto è di sua soddisfazione, ci fornisce in abbondanza i suoi fiori più belli. Tuttavia, se qualcosa non le va bene, reagisce in modo sensibile e ce lo mostra chiaramente con le foglie gialle. Questo fatto non può essere ignorato a lungo. Le possibili cause di tale ingiallimento devono essere preventivamente individuate e tempestivamente rettificate.

cause

Quando il bel verde scompare gradualmente dalle foglie della rosa, allo stesso tempo scompare anche la sua bellezza. Sì, anche le loro vite potrebbero essere in pericolo. Nessun proprietario vuole accettare questa vista desolata, per non parlare di perdere le proprie rose. Ma per essere aiutata bisogna prima rivelare la sua sofferenza. Sono possibili le seguenti cause:

  • mancanza di nutrienti
  • carenza di ferro
  • acari di ragno
  • Muffa sbagliata
  • punto nero
rosa da giardino

Vai alla ricerca di indizi

I petali di rosa gialli sono ben visibili da lontano e per tutti. Tuttavia, le cause non lo sono. Qui è necessario uno studio approfondito del cespuglio di rose. E ovviamente anche le tracce scoperte devono essere interpretate correttamente. La conoscenza delle malattie e dei parassiti delle rose è necessaria per fare la "giusta diagnosi". Solo allora si possono adottare misure su misura.

carenza di nutrienti

le rose sono alimentatore pesanteche hanno un elevato consumo di nutrienti. Hanno bisogno di un mix di diversi nutrienti nel dosaggio ottimale. Se c'è una carenza generale di nutrienti o mancano alcune sostanze, la rosa spesso reagisce ingiallindo il fogliame. Le seguenti sostanze dovrebbero essere disponibili in quantità sufficienti per un cespuglio di rose durante la stagione di crescita:

azoto

È il carburante per la crescita per eccellenza. Se è assente, le foglie diventeranno pallide e gialle. Inoltre, si possono osservare germogli selvatici.

fosfato

Tra l'altro, valori bassi provocano foglie gialle o il loro spargimento.

potassio

Questo nutriente è importante per la robustezza delle rose. Una carenza si presenta come macchie marroni sulla lamina fogliare.

magnesio

È indispensabile per la formazione del verde foglia. Se manca questa sostanza, le foglie diventano prima più chiare, poi gialle e infine marroni.

calcio

È un importante regolatore del pH. Se la rosa ne è priva, spesso si verifica clorosi (ingiallimento).

zolfo

Questa sostanza è importante per il metabolismo energetico. Quando c'è una carenza, le foglie giovani diventano di colore giallo chiaro.

Consiglio: Se non è possibile identificare chiaramente il nutriente carente sulla base dei segni esterni, un'analisi del suolo è utile. Non appena sai cosa manca alla rosa, puoi fornirle l'ambita sostanza.

Oligoelementi: ferro e co.

La rosa richiede grandi quantità di questi nutrienti principali sopra elencati. Ha anche bisogno di oligoelementi come boro, cloro, ferro, rame e manganese. La carenza di ferro, in particolare, fa ingiallire i petali di rosa. È anche questa carenza che causa il cosiddetto clorosi favorito. Questo è anche noto come ittero e dipendenza da candeggina. La formazione della clorofilla verde è disturbata per mancanza di approvvigionamento o addirittura scomposta. Oltre alla mancanza di ferro, anche i seguenti fattori favoriscono lo sviluppo della clorosi:

  • terreno troppo calcareo
  • compattazione pesante del terreno/substrato
  • secchezza persistente o umidità permanente del terreno

I terreni calcarei non sono adatti alla coltivazione delle rose. Questi dovrebbero sicuramente essere migliorati con il compost. La somministrazione di integratori di ferro disponibili in commercio può anche correggere la carenza di questo nutriente.

Consiglio: Puoi facilmente determinare se il terreno della rosa è troppo calcareo misurando il valore del pH. Un valore compreso tra 5,5 e 7 è l'ideale per queste piante.

Infestazione da acari

La mancanza di nutrienti indebolisce le rose, rendendole vulnerabili a parassiti e malattie. Gli acari del ragno, che spesso sono dannosi con tempo secco e caldo, possono conquistare le rose indebolite ancora più velocemente. Come riconoscere un'infestazione da acari:

  • nelle prime fasi non si notano affatto
  • punti bianchi, gialli o rossastri possono essere visti sulle foglie con il progredire della malattia
  • queste macchie stanno diventando più grandi e si stanno diffondendo sempre di più
  • piccoli animali striscianti possono essere visti sul lato inferiore delle foglie
  • le ragnatele degli acari sono più evidenti

Gli acari del ragno devono essere combattuti immediatamente, poiché si moltiplicano molto rapidamente e possono diffondersi anche ad altri cespugli di rose o ad altri tipi di piante. Spruzzare con acqua saponata ha dimostrato il suo valore. Nella serra o in casa, questa piaga dei parassiti può anche essere risolta con l'aiuto degli acari predatori.

Infestazione da acari

Muffa sbagliata

Una posizione sbagliata e/o una piantumazione troppo vicina possono favorire la peronospora. Sulle rose, questo fungo appare con macchie da rossastre a marroni sulla sommità delle foglie e con un prato di muffa grigio-bianco sul lato inferiore.

  • Taglia le aree interessate
  • smaltire nei rifiuti residui
  • non metterlo mai nel mucchio di compost
  • Tratta la rosa con rimedi casalinghi
  • in fase avanzata, utilizzare un fungicida se necessario

punto nero

La macchia nera è temuta dai proprietari di rose perché è una malattia fungina molto ostinata che è difficile da combattere. La maggior parte delle varietà di rose non sono resistenti ad esso e quindi spesso ne cadono vittime. I petali di rosa non si limitano a ingiallire, ma sono colorati con una miscela di toni gialli, marroni e rossastri.

  • Taglia i germogli colpiti con un coltello affilato
  • Disinfetta sempre gli attrezzi da giardino
  • Raccogli e scarta le foglie da terra
  • Le parti malate delle piante non devono essere compostate
  • Combatti la macchia nera con un fungicida
  • se il luogo è umido e ombroso, è meglio trapiantare le rose
  • un luogo soleggiato e ben ventilato è l'ideale

Affinché l'infestazione non si ripeta nell'anno successivo, le rose dovrebbero essere incluse come misura preventiva rinforzanti per le piante essere trattato. L'irrorazione regolare con letame di ortica o tè di equiseto si è dimostrata efficace. Inoltre, evita la concimazione ricca di azoto e quando innaffi le rose, fai attenzione a non bagnare le foglie con acqua.

Considera una combinazione di più cause

Le foglie gialle non devono essere il risultato di una singola causa. È quindi importante non interrompere l'indagine sulla causa non appena è stata trovata una possibile causa. Le carenze nutrizionali e le malattie spesso vanno di pari passo. Perché se la vitalità della pianta ne risente a causa della mancanza di nutrienti, agenti patogeni e parassiti hanno vita facile con la rosa.

Se lo lasci alla prima causa trovata e alla sua eliminazione, questo aiuto per le rose potrebbe non essere sufficiente. Le foglie rimangono gialle, ne compaiono di nuove e la pianta può anche morire.
Le foglie gialle sulle rose non ci danno il tempo di provare con calma le misure di salvataggio una dopo l'altra finché tutte le cause non saranno state definitivamente eliminate. Meglio dare un'occhiata da vicino dall'inizio. I magnifici cespugli di rose sono cresciuti nel corso degli anni e non dovrebbero essere spazzati via nel giro di settimane o mesi.

Misure di cura preventiva

Al più tardi dopo che le cause delle prime foglie gialle sono state combattute con successo, sorge la domanda sul futuro della rosa: come si può proteggere efficacemente il verde dei petali di rosa? Una buona cura è il miglior mezzo di prevenzione qui:

  • fornire sempre una distanza di impianto sufficiente
  • evitare luoghi ombrosi e umidi
  • Le rose lo adorano soleggiato e arioso
  • dovrebbero essere in grado di asciugarsi bene dopo la pioggia
  • garantire buone condizioni del suolo e ottimizzarle continuamente
  • Allenta il terreno ancora e ancora
  • analizzare campioni di suolo a intervalli regolari
  • Mantieni il pH nel range di acidità

irrigazione e concimazione

Sempre una sfida

Le rose hanno bisogno di molta acqua, il che significa che devi fare attenzione quando innaffi:

  • versare con cura
  • Non bagnare le parti della pianta fuori terra con acqua
  • non utilizzare un tubo
  • potente getto d'acqua lava via i nutrienti
  • usa invece un annaffiatoio
  • annaffiare regolarmente con piccole quantità in estate
  • in autunno il fabbisogno idrico diminuisce

L'elevata richiesta di nutrienti richiede l'uso di un fertilizzante adatto. Anche il dosaggio deve essere esatto, perché un'offerta scarsa è dannosa per le rose tanto quanto un'offerta eccessiva.

  • concimare sempre secondo necessità
  • lo speciale fertilizzante per rose è l'ideale
  • Osservare le informazioni sul dosaggio del produttore
  • possono essere utilizzati anche altri fertilizzanti naturali a lungo termine
  • Applicare il compost e i trucioli di corno in anticipo e lavorare bene

Consiglio: Assicurati di concimare le tue rose in una giornata nuvolosa per evitare di bruciarne le foglie.

Categoria: