
La clivia decorativa, che appartiene alla famiglia degli amarilli e originaria dell'Africa meridionale, è nota alle latitudini locali come pianta d'appartamento. Tuttavia, deve essere svernato in modo che possa coltivare di nuovo i suoi splendidi fiori ogni anno. Il suo periodo di fioritura di solito inizia verso la fine dell'inverno e delizia i suoi proprietari con il suo bellissimo splendore fino a giugno. Più invecchia, più bella fiorisce con la giusta cura.
ibernare
Il corretto letargo della pianta d'appartamento è importante in modo che possa mostrare i suoi fiori decorativi in pieno splendore anche l'anno prossimo a partire da febbraio. Sebbene sia una pianta da fiore che di solito non viene coltivata all'aperto, necessita comunque di cure particolari in inverno. Questi includono, soprattutto, il periodo di riposo, la giusta posizione e la giusta temperatura.
tempo di riposo
Il periodo di riposo di almeno due mesi, preferibilmente quattro mesi, va assolutamente rispettato nel periodo invernale. Questo è l'unico modo in cui la pianta può rifiorire alla fine dell'inverno. Sebbene abbia foglie decorative che abbellirebbero un appartamento anche in inverno, se il clivia rimane nella sua posizione normale, per lo più calda anche in inverno, questo è a scapito del fiore. Anche durante il periodo di riposo, la pianta ha bisogno di un po' di cura, che dovrebbe essere la seguente.
- Mantieni il terreno leggermente umido
- non troppo bagnato
- Evitare ristagni d'acqua
- pulire regolarmente le foglie lunghe con un panno umido
Ciò consente alla pianta di assorbire l'umidità attraverso le foglie, rimuovendo allo stesso tempo la polvere che potrebbe rendere difficile per la clivia assorbire l'ossigeno e l'umidità attraverso le foglie.
preparazione
Dopo la fioritura, che termina tra maggio e giugno, la clivia può essere messa all'aperto fino alla preparazione invernale. I preparativi per lo svernamento dovrebbero quindi iniziare ad ottobre in modo che la pianta possa rifiorire a fine inverno.
Questo viene fatto come segue:
- Porta Clivie dall'esterno
- Il fertilizzante è interrotto
- dai solo un po' d'acqua
Tagliare
Anche il taglio giusto fa parte della preparazione per l'inverno. Quando i fiori appassiscono, dovrebbero essere rimossi. Per fare ciò, possono essere semplicemente staccati a mano. Il gambo viene poi tagliato direttamente alla base con un coltello affilato e disinfettato quando anche questo è ingiallito. La clivia trae i suoi nutrienti per il prossimo inverno e la fase dormiente dagli steli ingialliti. Le foglie verdi rimangono sulla pianta. D'altra parte, se i fiori non vengono rimossi abbastanza presto, tutto lo sforzo è dedicato alla produzione dei frutti, sprecando l'energia necessaria per la successiva fioritura a fine inverno.
Posizione
Il clivia necessita di un luogo adatto al letargo e al periodo di riposo, che offra anche le giuste temperature. Inoltre, dovrebbe essere leggera nonostante la fase di riposo, poiché la pianta sempreverde mantiene le sue lunghe foglie decorative anche in inverno e quindi necessita di luce sufficiente. Soprattutto, il Clivie non deve mai essere collocato in un luogo dove sarà “dimenticato” per il prossimo futuro quando starà riposando. Quindi il luogo ideale per il letargo dovrebbe assomigliare a questo.
- veranda non riscaldata
- garage luminoso e al riparo dal gelo
- casetta da giardino luminosa e al riparo dal gelo
- scala non riscaldata ad una finestra
- camera da letto non riscaldata sul davanzale
- Ripostiglio con finestra
Se nel luogo è troppo buio, è possibile accendere anche una luce a LED durante il giorno per fornire alla pianta la luminosità di cui ha bisogno. Le luci a LED hanno il vantaggio di non assorbire molta corrente e possono quindi essere lasciate accese tutto il giorno senza incorrere in costi elevati. Tuttavia, occorre prestare attenzione per garantire che la luce utilizzata non irradi calore direttamente verso il clivia. Questo caldo potrebbe essere dannoso nei quartieri invernali se supera la temperatura desiderata.
temperatura
Anche la giusta temperatura nei quartieri invernali è importante affinché la clivia possa dispiegare le sue graziose fioriture in pieno splendore a febbraio. Quindi dovresti prestare attenzione alle seguenti temperature dal momento della preparazione fino all'inizio della prima fioritura.
- 10°- 12° Celsius per almeno due mesi
- quattro mesi a queste temperature è l'ideale
- da ottobre a gennaio
- Le temperature dovrebbero essere stabili
Se fa troppo caldo in un luogo prescelto troppo presto, ad esempio a dicembre, il clivia dovrebbe essere spostato in un luogo più fresco, ma comunque luminoso.
Dopo il letargo
Dopo il letargo
A fine gennaio si formano le prime infiorescenze tra le lunghe foglie direttamente sul bulbo. Ora il clivia dovrebbe abituarsi lentamente di nuovo a temperature più calde. Una lampada riscaldante nei quartieri invernali o un piccolo termoventilatore possono garantire che la stanza si scaldi lentamente. Tuttavia, dovrebbe essere evitato un rapido cambio di posizione dalle temperature fresche nella località invernale alle temperature calde in un soggiorno riscaldato. Solo quando il clivia è stato costantemente esposto a temperature più calde, il fiore decorativo può spostarsi nella sua posizione originale nell'appartamento, ad esempio su una finestra ovest o est del soggiorno. Quando si acclimata dopo lo svernamento, la clivia necessita soprattutto delle seguenti cure.
- aumentare nuovamente l'irrigazione
- inizia a concimare
- concime liquido regolare per piante da fiore
- di solito ogni due settimane con l'acqua di irrigazione
- attenzione alla luce solare
- Le foglie potrebbero subire scottature
Poiché il clivia appartiene alla famiglia degli amarilli, può anche ricevere un fertilizzante speciale per amarilli da negozi specializzati ben forniti per favorire la fioritura. Per l'applicazione, prestare attenzione alle istruzioni del produttore.