Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Come tutti gli esseri viventi, anche le piante d'appartamento si ammalano. Queste 18 malattie sono comuni. Ci sono molte cause, che vanno dagli errori nell'irrigazione e nella concimazione all'infezione da agenti patogeni come funghi e batteri.

Malattie causate da cure improprie

Molte malattie delle piante d'appartamento sono causate da semplici errori di cura. Irrigazione e concimazione errate o una posizione inadatta rendono difficile sia le piante a foglia che quelle da fiore: si ammalano proprio come una persona che segue una dieta squilibrata per un periodo di tempo più lungo o non esce al sole. Queste malattie delle piante d'appartamento sono evidenti all'esterno, spesso possono essere lette sulle foglie. Una foglia sana (e quindi una pianta sana) ha una struttura solida e bordi e punte delle foglie impeccabili. Le modifiche indicano sempre qualcosa di sbagliato che deve essere rettificato.

Avviso: Una volta che compaiono malattie da carenza, ulteriori infezioni - ad esempio con malattie fungine, batteriche o virali - non sono lontane. Le piante d'appartamento indebolite da cure improprie sono più suscettibili a ulteriori infezioni.

appassimento delle foglie

Le foglie delle tue piante d'appartamento cadono e sembrano appassire? La loro colorazione è invariata? Quindi la pianta soffre di appassimento delle foglie per mancanza di acqua. Risolvi la condizione secca annaffiando le piante. Le foglie dovrebbero quindi raddrizzarsi di nuovo entro poche ore. Se questo non è il caso, altre malattie sono alla base di questo fenomeno.

Macchie di foglie marroni

Le macchie marroni sulle foglie hanno cause diverse. Spesso puoi capire cosa sta causando lo scolorimento guardando dove è posizionato. I bordi delle foglie marroni, ad esempio, sono causati da

  • troppo poca o troppa acqua
  • fertilizzazione eccessiva
  • terra esaurita
  • aria secca

Se, invece, solo le punte delle foglie diventano marroni, o stai mantenendo la zolla troppo asciutta o l'umidità è troppo bassa. I problemi citati possono essere risolti con una cura corretta che soddisfi i requisiti del rispettivo impianto. Tuttavia, una volta che le foglie marroni non diventano più verdi, dovresti tagliarle.

Consiglio: Con le piante in vaso, assicurati che ci sia un drenaggio nella fioriera in modo che l'acqua in eccesso possa defluire immediatamente. Non lasciarlo nella fioriera, ma rimuovilo entro mezz'ora dall'irrigazione.

clorosi

La clorosi è una tipica malattia fogliare su piante d'appartamento sottofornite. È caratterizzato dalle foglie sbiancate, da chiare a giallastre, con le nervature fogliari che tipicamente rimangono di un verde brillante. La malattia appare in modo insidioso.

Le cause sono:

  • Uso di acqua di irrigazione dura (calcarea).
  • conseguente carenza di ferro
  • La calce impedisce l'assorbimento del ferro da parte delle radici
  • Possibile anche una fornitura insufficiente a causa del ristagno idrico
  • provoca la decomposizione delle radici che non assorbono più i nutrienti
Fonte: dott Avishai Teicher Pikiwiki Israele, PikiWiki Israele 32204 Saintpaulia Ionantha, A cura di Plantopedia, CC BY 2.5

In caso di ristagno d'acqua, è necessario svapare immediatamente la pianta colpita, rimuovere il substrato bagnato e le radici in decomposizione e rinvasare la pianta in terreno fresco. Quindi mantenerli più asciutti e, soprattutto, non lasciare acqua di irrigazione in eccesso nella fioriera o sul sottovaso.

Se la clorosi deriva da carenza di ferro, rinvasare anche la pianta colpita in un substrato fresco. Inoltre, concimalo con chelato di ferro (provenienti da negozi specializzati) per compensare la carenza. In futuro, utilizzare solo acqua di irrigazione dolce, acqua del rubinetto ben filtrata o acqua piovana.

Foglie gialle

Se le foglie non sbiadiscono, ma invece diventano di un giallo brillante, dovresti agire rapidamente. L'ingiallimento indica errori di cura significativi a cui è necessario rimediare rapidamente, altrimenti la pianta perderà presto tutte le foglie e minaccerà di morire.

Possibili cause dell'ingiallimento sono:

  • Ristagno / ristagno idrico
  • carenza di azoto
  • posizione troppo buia / mancanza di luce
  • luogo troppo freddo o troppo caldo

Come prima misura, controlla il contenuto di umidità del supporto: ti sembra umido o addirittura bagnato? Si asciuga nel mezzo o lo tieni sempre umido? Allora probabilmente hai annaffiato troppo la tua pianta. Rinvasatele in un substrato fresco e tenetele asciutte. Se c'è una mancanza di azoto, spostarlo in un terreno ricco di sostanze nutritive aiuta, ma se c'è mancanza di luce o la temperatura non è adatta, avviene un cambio di posizione.

caduta di boccioli e fiori

Le malattie delle piante d'appartamento causate da cure errate non si riflettono solo nelle foglie. Molte piante d'appartamento - come alcuni tipi di cactus o azalee - spesso perdono boccioli e fiori in caso di mancanza di luce o di apporto errato di acqua e sostanze nutritive. Se vedi questi segni, scopri le esigenze e i requisiti specifici della pianta in questione e prenditene cura di conseguenza. Particolarmente importanti sono:

  • posizione/condizioni di illuminazione
  • temperatura
  • Umidità (molte piante tropicali necessitano di un'umidità elevata)
  • Quantità d'acqua
  • fecondazione
  • svernamento

Alcune piante d'appartamento non tollerano un caldo letargo con mancanza di luce e aria di riscaldamento secca. Devi mantenere questi esemplari freschi e luminosi, quindi le cime rimarranno.

escrescenze di sughero

Le crescite di sughero si presentano come macchie fogliari brunastre, sughero e leggermente rialzate. Si verificano più frequentemente su orchidee e pelargoni quando questi

  • ottenere troppa acqua con poca luce
  • sono esposti a forti sbalzi di temperatura
  • oppure il contenuto di umidità nel substrato spesso varia notevolmente.

Le foglie colpite cadono dopo un po'. Rimuovere le foglie malate, rendere la pianta più leggera e garantire un approvvigionamento idrico uniforme, consentendo al substrato di asciugarsi nel mezzo.

Macchie di foglie argentate

Se le tue piante d'appartamento mostrano macchie argentate sulle foglie, la posizione è troppo soleggiata: le foglie sono bruciate dal sole. In alcune piante il fenomeno si manifesta anche sotto forma di macchie fogliari rosse o marroni. Rimuovere le foglie macchiate e posizionare la pianta colpita in piena luce, ma non al sole diretto. L'ombreggiatura durante le ore di mezzogiorno è particolarmente utile in un luogo con intenso sole di mezzogiorno. Inoltre, evita di annaffiare le foglie delle piante che devono essere al sole. Le gocce d'acqua agiscono come una lente d'ingrandimento.

marciume radicale

Yucca palma dal tronco morbido

Il marciume radicale si verifica sempre a causa di un'irrigazione eccessiva o addirittura di un ristagno idrico. Funghi e batteri si depositano sulle radici permanentemente umide, facendo marcire la pianta dal basso. Un'infestazione si nota dapprima in superficie con segni di appassimento: foglie e germogli sembrano appassire anche se stanno ricevendo acqua a sufficienza. È il caso opposto: la pianta appassisce perché riceve troppa acqua. Ora devi agire rapidamente per evitare che la crescita muoia:

  • Rinvasare la pianta.
  • Elimina il terriccio attaccato alle radici.
  • Taglia via le radici nere e in decomposizione.
  • Usa un coltello affilato e pulito per questo.
  • Spolverare le interfacce con carbone per disinfettare.
  • Metti la pianta in un terreno fresco.

Inoltre, anche i germogli fuori terra devono essere tagliati perché le radici rimanenti non possono più fornirli tutti.

Consiglio: Le radici danneggiate sono spesso la ragione della famigerata crescita della fisarmonica nelle orchidee. Tagliare l'apparato radicale malato e trapiantare la pianta in un substrato fresco.

malattie fungine

Le malattie delle piante d'appartamento causate da funghi si verificano spesso a causa di errori di cura o posizione, poiché i patogeni attaccano più facilmente le piante indebolite. In tal caso, non devi solo curare la malattia reale, ma anche correggere gli errori di fornitura e/o un luogo non idoneo.

Consiglio: Rafforza le difese delle tue piante d'appartamento contro i funghi spruzzandole o annaffiandole regolarmente con brodo di equiseto appena fatto. Per fare questo, lasciate a bagno 500 grammi di equiseto tritato finemente in cinque litri d'acqua per 24 ore, quindi fate sobbollire per mezz'ora e infine scolatelo. Usa freddo come spritz.

malattia delle macchie fogliari

Malattia delle macchie fogliari di Marssonina

La malattia delle macchie fogliari, che è tipicamente caratterizzata da macchie fogliari sparse da gialle a marroni, è causata da vari funghi. Questi sono talvolta delimitati da depositi di spore scure e si fondono gradualmente con il progredire dell'infezione. Una volta che l'intera foglia è colonizzata, cade. Seguono i funghi a macchie fogliari

  • ristagno d'acqua
  • umidità troppo alta
  • acqua troppo fredda
  • "piedi" freddi (es. fioriera in piedi direttamente sul pavimento di pietra fredda)
  • o aria stagnante (mancanza di ventilazione)

in poi. Le parti malate della pianta devono essere tagliate.

muffa in polvere

Oidio su foglia d'acero. Fonte: Jerzy Opioła, Oidio Acer DK43 (1), raccolto da Plantopedia, CC BY-SA 4.0

L'oidio si presenta come un rivestimento bianco, polveroso e lavabile sul lato superiore delle foglie. Se l'infezione fungina progredisce, sono interessate anche altre parti della pianta, come la parte inferiore di foglie, steli, germogli e persino fiori e frutti. Questa malattia fungina si verifica principalmente con tempo secco e caldo (motivo per cui il giardiniere parla anche del "fungo del bel tempo") e in linea di principio può attaccare quasi tutte le piante d'appartamento. La causa sono le spore fungine soffiate, ad esempio nelle piante che hanno superato l'estate sul balcone.

Un trattamento spray con latte (una parte di latte intero fresco, nove parti di acqua dolce) o brodo di equiseto aiuta contro l'oidio. Se possibile, taglia via le foglie malate e altre parti della pianta per prevenire un'ulteriore diffusione. Per inciso, le rose, che sono già suscettibili alle malattie causate dai funghi, sono particolarmente colpite.

Muffa sbagliata

La peronospora ("fungo del maltempo"), invece, si manifesta con tempo umido e fresco / temperatura ambiente corrispondente. Un'infestazione è indicata da un rivestimento da bianco-grigio a grigio-blu sul lato inferiore delle foglie, mentre sui lati superiori delle foglie compaiono macchie biancastre o rosse. Le parti interessate della pianta muoiono nel tempo e devono quindi essere tagliate. Spruzzare le piante d'appartamento infestate con brodo di equiseto fresco e non diluito.

Muffa grigia (botrite)

Se le tue piante d'appartamento sembrano essere decisamente ammuffite su varie parti, allora la muffa grigia causata dal fungo Botrytis cinerea è al lavoro. È tipico un rivestimento polveroso da bianco a grigio-marrone su foglie, steli o fiori. Inoltre, possono essere interessate anche altre parti della pianta, perché la muffa grigia si diffonde molto rapidamente. Le cause dell'infezione sono principalmente

Fonte: John Yesberg, SemillonBotrytisCinerea, adattato da Plantopedia, CC0 1.0
  • spruzzi d'acqua
  • aria fresca e umida della stanza
  • umidità troppo alta

Rimuovere le parti malate della pianta e posizionare la pianta colpita in un luogo caldo, luminoso e aerato. Ridurre l'umidità.

malattie della ruggine

Le malattie della ruggine sono causate da vari funghi del genere Pucciniales e sono facilmente riconoscibili dal loro caratteristico schema di danno.

Ruggine della malva, fonte: Björn S… , Puccinia malvacearum su Marsh-Mallow - Althaea cfr officinalis (30709427647), raccolto da Plantopedia, CC BY-SA 2.0
  • elevazioni da arancioni a brunastre sulla parte inferiore delle foglie
  • questi hanno le dimensioni di uno spillo
  • spesso punti luminosi sul lato superiore delle foglie
  • questi spesso compaiono solo con il progredire dell'infezione
  • Macchie fogliari e letti di spore diventano nere nel tempo

I funghi della ruggine raggiungono le piante d'appartamento attraverso l'aria, ad esempio attraverso una finestra aperta. Rimuovere le foglie colpite e spruzzare sulle piante colpite un decotto di equiseto o una tisana di felce (a base di felci o felci maschili, vedere il brodo di equiseto per la preparazione).

muffa fuligginosa

Un rivestimento nerastro, sporco e lavabile sul lato superiore delle foglie è dovuto a funghi fuligginosi. Questa malattia si verifica solo in connessione con un'infestazione di parassiti succhiatori di linfa delle piante come afidi, cocciniglie e cocciniglie, poiché i funghi fuligginosi si nutrono del dolce residuo degli insetti: la melata. L'infezione viene trattata come segue:

  • Taglia le foglie molto annerite
  • pulire leggermente annerito con un panno umido
  • combattere i parassiti

Malattie batteriche e virali

Oltre ai funghi, batteri e virus causano anche malattie nelle piante d'appartamento. Questi agenti patogeni sono più pericolosi perché spesso causano la morte della pianta colpita in brevissimo tempo. Un rimedio o un'opzione di trattamento non è sempre disponibile. All'inizio della malattia potresti essere fortunato e salvare la pianta con una forte potatura. In molti casi, tuttavia, può essere solo smaltito.

marciume umido batterico

Il marciume umido batterico si verifica nel ciclamino, nella Dieffenbachia e nelle calle. La malattia è inizialmente caratterizzata da una base del gambo in decomposizione, la carie si diffonde inevitabilmente man mano che avanza.

malattia dell'effetto crespo

Questa malattia batterica colpisce principalmente fucsie e pelargoni. Puoi riconoscerli da foglie rachitiche e arricciate in modo innaturale. Attenzione: esiste una malattia fungina con lo stesso nome che si verifica sui peschi. Tuttavia, questi sono agenti patogeni diversi.

malattia del mosaico

Fonte: DieterO, Virus del mosaico del cetriolo, a cura di Plantopedia, CC0 1.0

Il virus del mosaico preferisce attaccare i fiori di fenicottero (anturio), le orchidee, le ortensie, le gloxinie e la stella del cavaliere. I sintomi tipici sono diversi punti fogliari verde chiaro e scuro che sembrano un mosaico.

malattia della macchia d'olio

La malattia delle macchie oleose è anche una malattia delle macchie fogliari, ma non è causata da funghi ma da batteri. L'infezione compare in particolare su gerani, begonie ed edera. Sono caratteristiche le macchie di olio vetrose, chiare o scure sul lato superiore delle foglie e sugli steli. Tagliare vigorosamente il materiale vegetale malato. Se l'infestazione è grave, tuttavia, la pianta deve essere eliminata.

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Categoria: