
Che si tratti di siepi dal design rigoroso o di piantagioni solitarie in forma libera, il bosso, o anche Buxus sempervirens, gode di grande popolarità grazie alla sua elevata diversità creativa. La delusione è tanto maggiore quando parassiti e malattie distruggono l'aspetto meticolosamente creato e ben curato. La conoscenza delle più note malattie e parassiti ti aiuterà a classificare il tipo di danno riscontrato e ad adottare le contromisure necessarie.
malattie del bosso
Nei giardini non si vede quasi nessuna pianta tanto quanto il bosso. Che si tratti di una siepe o di una pianta solitaria, offre infinite opzioni di design. È ancora più triste quando Buxus sempervirens viene attaccato da malattie. Di seguito una panoramica delle malattie più comuni del bosso.
Malattie ricorrenti di Buxus sempervirens
Deterioramento del bosso
(Cylindrocladium buxicola)
caratteristiche identificative
- macchie crescente, marrone scuro sulle foglie
- contemporaneamente formazione di depositi di spore bianche sul lato inferiore delle foglie
- strisce verticali nere sui germogli
patogeno
- fungo specifico dell'ospite
- favorito dal clima caldo e umido in estate
conseguenza
- caduta pesante delle foglie
- poi i germogli muoiono
le misure
- Controllo con fungicidi
- Prevenzione attraverso un luogo soleggiato e tuttavia arieggiato per una rapida asciugatura dopo le precipitazioni
- Tuttavia, annaffia solo nell'area delle radici e non sopra le foglie per evitare l'umidità sulle foglie che favorisce i funghi
muffa fuligginosa
(Capnodiales)
caratteristiche identificative
- rivestimento grigio-nero, piatto sui lati superiori delle foglie
patogeno
- funghi diversi
Seguire
- Riduzione del metabolismo e delle prestazioni fotosintetiche di Buxus sempervirens
- a lungo termine, ciò si traduce in un notevole indebolimento della pianta
le misure
- Uso di fungicidi approvati
- In caso di infestazione intensiva, rimuovere le parti interessate della pianta, poiché le spore fungine svernano nelle foglie morte
- Rimuovere e smaltire regolarmente le foglie morte
cancro del bosso
(Volutella Buxi)
caratteristiche identificative
- foglie contorte e piatte, inizialmente di colore verde pallido, poi brune, per poi seccarsi e cadere
- Letti di spore facilmente riconoscibili sul lato inferiore delle foglie sotto forma di pustole dal rosa all'arancione
- tipicamente infestazione di interi germogli, preferibilmente giovani germogli e punte dei germogli
patogeno
- patogeno fungino che entra principalmente nella pianta attraverso ferite e tagli
Seguire
- Scolorimento delle foglie con successiva essiccazione
- poi germogli e rami muoiono
- La corteccia si secca, si screpola e si stacca
le misure
- Rimuovere ed eliminare generosamente le aree interessate
- Prevenzione evitando condizioni che favoriscono l'infestazione: luoghi con elevata umidità, basso pH del suolo, stress da siccità, carenza di nutrienti
Pericolo: Tutte le parti vegetali rimosse, comprese le foglie morte, devono essere completamente rimosse e smaltite poiché i depositi di spore di Volutella buxi sono ancora altamente infettivi!
appassimento del bosso
(Fusarium buxicola)
caratteristiche identificative
- colorazione gialla con rapida morte di rami, ramoscelli o foglie tipicamente individuali
- aree scure, leggermente più morbide sulla corteccia
patogeno
- Fungo che attacca le piante già indebolite
Seguire
- A parte le aree colpite, normalmente non ci sono conseguenze rilevanti per l'intera pianta, poiché la diffusione è molto bassa
le misure
- Rimuovi i germogli colpiti
- Prevenzione evitando condizioni debilitanti, come la privazione di acqua o nutrienti
ruggine di bosso
(Puccinia Buxi)
caratteristiche identificative
- Ispessimento della foglia a causa della crescita di funghi all'interno della foglia
- depositi di spore rosso ruggine sui lati superiore e inferiore delle foglie che sono chiaramente visibili solo l'anno successivo
patogeno:
- fungo
- infezione all'inizio della primavera
- titoli soprattutto più vecchi
Seguire:
- Indebolimento del metabolismo e di altre funzioni fogliari
- prestazioni di crescita complessive ridotte della pianta
- a causa della mancanza di caduta delle foglie nella maggior parte dei casi, rapida diffusione a causa di depositi permanenti di spore sulle foglie colpite
le misure:
- rimozione immediata di tutti i germogli colpiti
- Prevenzione della rapida diffusione evitando l'irrigazione sopraelevata (diffusione di spore attraverso l'acqua di irrigazione)
Avviso: La ruggine del bosso è molto rara in Germania. Tuttavia, se si verifica una volta, è opportuno intervenire in modo rapido e coerente una volta rilevato, poiché i depositi di spore possono essere identificati solo molto tardi e sono permanentemente presenti sulla pianta come fonte di infezione per la mancanza di caduta delle foglie.
metodi ricorrenti da agenti patogeni simili
Se osservi attentamente l'elenco delle malattie, noterai che in quasi tutti i casi i funghi sono le principali cause di malattie sul bosso. Sebbene il danno possa essere molto individuale in ogni caso, l'aiuto è generalmente simile.
Di solito lavoro agenti fungicidi contro il fungo, a condizione che l'agente abbia un modo per arrivare al fungo. Inoltre, il contenimento di una diffusione ha sempre successo rimuovendo le spore fungine e le loro riserve di spore. In effetti, una rapida rimozione e allo stesso tempo lo smaltimento delle aree infestate è sempre efficace. In molti casi, questo include anche le foglie morte. In generale, non dovrebbe essere fatto né compostaggio né triturazione, poiché le spore fungine sopravvivono a queste procedure senza danni e vengono quindi ulteriormente diffuse. D'altra parte, un grande aiuto è lo smaltimento nei rifiuti residui, o la combustione dei germogli, se consentito e fattibile sul giardino di proprietà.
Parassiti sul bosso
Oltre alle numerose malattie del bosso, ci sono anche alcuni parassiti per i quali il bosso è un alimento preferito. Nella panoramica seguente è possibile trovare una selezione di malware e contromisure.
falena del bosso
(Glyphodes perspectalis)

causa
- Bruchi verdi con segni longitudinali in bianco e nero e testa nera
- Lunghezza del corpo di 8 millimetri
- Giovani bruchi fino a 5 centimetri appena prima di entrare nella pupa
immagine del danno
- ragnatele caratteristiche all'interno della corona di Buxus sempervirens
- inizialmente da circa marzo danno fogliare intensivo
- successivamente divorando la corteccia dei giovani germogli con conseguente essiccamento e morte dei germogli
combattere
- Gli agenti di controllo biologico del commercio sono efficaci in modo molto specifico solo in una determinata fase di sviluppo dei bruchi
- rimozione meccanica dei bruchi
- ad esempio soffiando le boccole con un getto di vapore (freddo).
- Avvolgendo le corone con un foglio scuro e uccidendo così i bruchi aumentando la temperatura all'interno del foglio
Pericolo: La falena del bosso è uno dei parassiti più temuti e comuni che colpisce il Buxus sempervirens. Tuttavia, le farfalle reali sono innocue e si trovano raramente sul bosso stesso. I bruchi, invece, possono diffondersi come epidemie e causare enormi danni a causa della loro elevata velocità di alimentazione. Il monitoraggio regolare e l'inclusione precoce delle contromisure sono quindi essenziali per il successo.
Pulce di bosso
(Psilla buxi)
causa
- Pulce fogliare, riconoscibile per il suo corpo verdastro, lungo circa 3,5 millimetri
- alato e con gambe saltellanti
- quando viene avvicinato, di solito salta su ben riconoscibile
- Larve giallo-verdi e appiattite
- spesso ricoperto da uno strato biancastro di cera
immagine del danno
- Sviluppo delle foglie a cucchiaio (arrotolando le foglie su tutti i lati in una forma sferica in cui si trovano le larve)
- ingiallimento delle foglie
- Aree interessate striate con fili di cera bianca
- Limitazione della crescita delle piante a causa dell'interferenza dello strato di cera
- Le escrezioni di melata sono anche un terreno fertile per i funghi fuligginosi

combattere
- Rimuovere e scartare le punte dei germogli infestate per prevenire un'ulteriore diffusione
Ragnetto rosso del bosso
(Eurytetranychus buxi)
causa
- Acaro, diverse manifestazioni nel corso dello sviluppo
- Le uova misurano solo 0,1 millimetri e sono di colore giallo-marrone, si trovano principalmente sul lato inferiore delle foglie
- Larve con 3 paia di zampe e colorazione giallo-verde, seguita da colorazione bruno-rossastra e allungamento di un paio di zampe
- preferisce condizioni calde e secche, quindi una propagazione intensiva, soprattutto nelle estati calde
- il clima umido e le precipitazioni, d'altra parte, hanno un forte effetto di riduzione della popolazione
immagine del danno
- schiarimento striato sul lato superiore e inferiore della foglia, poi macchie fogliari ben visibili
- in caso di infestazione intensiva, avvolgendo i giovani germogli in particolare con fili di ragno
- conseguente compromissione significativa del metabolismo e della fotosintesi delle aree colpite
- infine indebolimento della pianta e quindi maggiore suscettibilità alle malattie secondarie

combattere
- in autunno, pesticidi a base di olio di colza per prevenire la deposizione delle uova e il letargo
- insetticidi appropriati in primavera
- Tuttavia, non è assolutamente necessario rimuovere i germogli se si desidera combattere gli acari in altri modi
- variante naturale: colonizzazione o favoreggiamento di acari predatori
Avviso: Il ragnetto rosso del bosso ci era completamente sconosciuto fino a pochi anni fa. È arrivato fino a noi solo dalla sua patria nordamericana intorno alla fine del millennio. Sebbene possano essere annoverati tra i neozoa come immigrati, i predatori nativi sono di grande aiuto nel combatterli. Tuttavia, non è prevedibile una diffusione disinibita a causa della mancanza di nemici naturali.
moscerino di bosso
(Monartropalpus buxi)

causa
- Larva del moscerino del bosso
- dopo la schiusa all'inizio dell'estate di dimensioni circa 0,5 millimetri, senza gambe con corpo di colore arancione
immagine del danno
- I danni causati dall'intensa attività di alimentazione delle larve sono generalmente visibili da agosto
- macchie gialle luminose sul lato superiore della foglia, formazioni a forma di protuberanza sul lato inferiore della foglia
- In caso di infestazione intensiva, le singole galle si fondono in grandi vesciche
- una grave infestazione porta alla caduta delle foglie e ai germogli secchi
- conseguente notevole indebolimento della pianta
combattere
- se l'infestazione è lieve, rimuovere i germogli colpiti in primavera per eliminare le uova
- in caso di grave infestazione, tagliare tutte le aree infestate immediatamente dopo il rilevamento