
I lillà e i lillà estivi abbelliscono molti giardini e di solito sono piuttosto robusti. Fanno eccezione qui le forme coltivate, ovvero i lillà, che sono più sensibili a virus, batteri e funghi e possono quindi ammalarsi più rapidamente. Se si riscontrano alterazioni sul tronco, sulle foglie o sui fiori del lillà, questo indica sempre malattie o danni causati da parassiti. Spieghiamo cosa può essere e quali opzioni di salvataggio ci sono.
malattie lilla
malattie batteriche
Malattia del lillà - Pseudomonas syringae
La malattia del lillà è una malattia batterica che provoca cambiamenti sia nelle foglie che nel tronco. I sintomi sono:
- Striature scurite e marroni sulla corteccia
- I germogli marciscono, si seccano o si piegano
- colorazione da marrone a nera dei germogli
- Le foglie mostrano una colorazione chiara o scura che piange
Non esiste un pesticida corrispondente contro le malattie batteriche del lillà. I germogli interessati devono essere rimossi e distrutti. È anche importante che la pianta sia rafforzata. Una miscela durante l'inverno dovrebbe essere evitata urgentemente. Per la prevenzione e durante il trattamento, la protezione invernale è ancora utile. Perché i batteri assicurano che i danni da gelo si verifichino più rapidamente.
malattie virali
Le malattie virali si verificano raramente nelle specie coltivate di lillà e lillà estivi. Possibili segni sono:
- punti luminosi, linee o anelli
- disturbi della crescita
- deformazione delle foglie
Anche in questo caso, non sono disponibili mezzi specifici per salvare l'impianto. Poiché i virus possono diffondersi rapidamente e causare gravi danni, è necessario rimuovere immediatamente le piante colpite e gettare i resti delle piante nella spazzatura o distruggerli. In caso contrario, ci si deve aspettare la contaminazione delle piante circostanti.
malattie fungine
Rispetto a batteri e virus, i funghi sono relativamente comuni sui lillà. Tuttavia, possono anche essere trattati relativamente bene e le piante di solito possono essere salvate rapidamente.
A partire dal
Malattia delle macchie fogliari di Ascochyta
I segni della malattia delle macchie fogliari di Ascochyta sono:
- macchie grigio chiaro sulle foglie con bordo grigio
- appassimento dei germogli
- la corteccia si squarcia sui ramoscelli e sui rami
Come contromisura, di solito è sufficiente rimuovere completamente le sezioni vegetali interessate.
Fuliggine fogliare - Heterosporium syringae
La superficie delle foglie diventa vellutata, grigio-marrone e può presentare macchie circolari. Non appena la pianta viene tagliata di conseguenza e i germogli vengono distrutti, di solito si riprende dall'infestazione.
Malattia delle macchie fogliari - Septoria syringae
Lo scolorimento giallo-marrone e un aspetto indebolito e malato indicano una malattia delle macchie fogliari. La pianta deve essere diradata e tutti i germogli colpiti devono essere tagliati.
Malattia della galena - Chondrostereum purpureum
Quando sono infestate da questo fungo, le foglie diventano grigio-argento. Sul tronco si trovano corpi fruttiferi viola. Poiché è una delle malattie più gravi, una potatura forte dovrebbe essere eseguita rapidamente.
Da E - V
Oidio - Microsphaera syringae
Un riferimento biancastro indica l'infestazione. Aiuta a rafforzare il lillà con mezzi appropriati e allo stesso tempo usa un fungicida. Ciò consente di eliminare rapidamente la malattia. Inoltre, dovresti rimuovere e distruggere i germogli per evitare un'ulteriore diffusione ad altre piante.

Lillà batterico - Gloeosporium syringae
Grandi macchie brunastre sulle foglie indicano questa malattia lilla. Anche in questo caso è utile rimuovere i germogli colpiti. Inoltre, tuttavia, dovrebbe essere effettuato un taglio per eliminarlo.
Ascomicete - Phyllosticta syringae
Il fungo del sacco è difficile da riconoscere perché provoca vari tipi di danni alle foglie, ai germogli e ai fiori e quindi difficilmente si può distinguere da altre malattie. È difficile, soprattutto per i laici, identificare chiaramente questa malattia.
Anche qui, però, le parti malate della pianta devono essere rimosse. Questo almeno frena la malattia del lillà. Rafforzare la pianta allo stesso tempo, ad esempio con la lecitina, può aiutarla a guarire.
Verticillium albo atrum
Germogli, foglie e persino la corteccia possono scolorire, appassire e morire. È nuovamente consigliabile una potatura forte e dovresti anche trattare le superfici tagliate con la chiusura della ferita.

La giusta miscela
Se il lillà è affetto da malattia, dovresti prestare attenzione ai seguenti punti per effettuare una corretta potatura:
- Disinfettare gli utensili da taglio dopo ogni taglio
- utilizzare lame affilate
- tagliato in legno sano
- Scartare i ritagli e non compostare mai
Prevenire le malattie del lillà
Per prevenire le malattie del lillà e della buddleia, dovresti considerare i seguenti punti:
- selezionare il tipo appropriato
- scegli la posizione giusta
- creare condizioni colturali ottimali
- evitare una concimazione eccessiva
Specie rustica
Per affrontare il meno possibile le malattie del lillà o del lillà estivo, dovresti dare un'occhiata da vicino all'acquisto. Specie robuste e resistenti come il lillà comune (bot. Syringa vulgaris) o razze relativamente originali di esso sono raramente, se non mai, affette da malattie. D'altra parte, le varietà di lillà e soprattutto gli ibridi di lillà asiatici sono molto esigenti e allo stesso tempo molto suscettibili.
La situazione è più simile con la farfalla o il lillà estivo (bot. Buddleja). Le forme originali sono generalmente resistenti e resistenti agli agenti patogeni. Razze o ibridi, invece, possono soffrire rapidamente di malattie e, a differenza della Syringa vulgaris, sono poi difficili da salvare.

rafforzare la pianta
Il rischio di malattie è minore, più forte è la pianta. Un altro importante fattore preventivo è quindi la selezione e la cura del sito. Finché questi sono adattati al raccolto, non devi aspettarti problemi. Tuttavia, se ci sono modifiche alle foglie, ai fiori o al tronco, la cura e la semina devono essere controllate urgentemente e adattate se necessario.
L'esperienza ha dimostrato che alcune malattie del lillà possono essere stroncate sul nascere in questo modo, o almeno si possono evitare percorsi più difficili. Ciò include anche concimare le piante in modo appropriato ma non con un'enfasi sull'azoto o eccessivamente. Perché troppa concimazione azotata può indebolire le difese sia del lillà estivo che della Syringa vulgaris.