
Le mimose, conosciute anche come la "pianta da non toccare" tra i giardinieri, sono bellezze delicate. La coltivazione richiede molto dagli appassionati amanti delle piante. Ciò vale in particolare per lo svernamento dei sottoarbusti, che possono arrivare fino a 1 m di altezza. I legumi sono sensibili a vari fattori. Nel commercio, le piante tropicali vengono solitamente vendute solo come piante perenni annuali. Tuttavia, con la giusta preparazione e tecnica, è possibile ottenere la Mimosa pudica durante l'inverno.
Bellezza esotica
Le piante, che appartengono alla famiglia delle leguminose, provengono originariamente dalle foreste pluviali tropicali del Brasile e dalle savane del Sud America. Le mimose hanno una caratteristica sorprendente: quando vengono toccate, le foglie dei sottoarbusti si piegano insieme in un lampo. Questo riflesso è già innescato dalla caduta di gocce di pioggia o da forti raffiche di vento e ha fatto guadagnare alla mimosa il soprannome di "pianta timida del senso". Per non stressare inutilmente la pianta e per innescare l'effetto in modo continuo, è necessario fare alcuni preparativi durante la coltivazione.
- sito di impianto da soleggiato a parzialmente ombreggiato
- evitare il sole diretto di mezzogiorno
- Il supporto non deve seccarsi
- Durante l'irrigazione non dovrebbero verificarsi ristagni d'acqua
- Evita le correnti d'aria
- concimare regolarmente da marzo ad agosto
ibernare
Svernare la Mimosa pudica è difficile ma non impossibile. A condizione che le piante siano sane e resistenti. Per questo motivo, dovresti considerare i criteri più importanti in relazione alla cura delle piante perenni tropicali. La temperatura ottimale per le mimose è compresa tra 20° e 25° C. Anche un breve o lieve calo del termometro può portare a una grave perdita di foglie nei legumi.
Posizioni vicino alle mura di casa e giardino si sono rivelate efficaci. La pietra immagazzina il calore durante il giorno e lo rilascia lentamente nell'ambiente al buio. Allo stesso tempo, il muro protegge dai venti freddi e tempestosi. Condizioni ottimali per la coltivazione di successo della Mimosa. La perenne sudamericana si distingue anche nei giardini rocciosi e nelle zone mediterranee.
quartieri invernali
A causa del fatto che i sottoarbusti sono sensibili alle basse temperature, dovrebbero essere tenuti solo in vaso. Scavare dal letto ornamentale è noioso e appesantisce inutilmente le piante. Il momento ideale per trasferirsi in uno spazio sicuro dipende dal tempo. Negli ultimi anni non era affatto insolito che il tempo assumesse tratti autunnali alla fine di agosto o all'inizio di settembre.
I seguenti fattori possono influenzare in modo significativo la mimosa:
- venti freddi
- caduta delle foglie delle piante più grandi
- Temperature inferiori a 15°C
- pioggia prolungata
Sperare in un clima migliore può portare alla morte di esotici. È anche uno sforzo disperato per proteggere le piante dal freddo con un vello protettivo. Lo sforzo è grande, ma senza successo. Mentre altre piante si accontentano di una stanza al riparo dal gelo e di un luogo luminoso vicino alla finestra durante l'inverno, le piante perenni con le foglie sensibili richiedono particolari requisiti ai quartieri invernali. Una quantità sufficiente di luce è uno dei prerequisiti di base affinché le piante papilionacee superino la stagione fredda.
- Evita le finestre rivolte a sud
- Proteggi le piante da correnti d'aria e vibrazioni
- la temperatura ambiente deve essere compresa tra 13° - 16° C
rapporto di luce
La luce è una questione importante con le mimose e può contribuire al benessere delle piante. Gli esperimenti con LED speciali o lampade per piante sono falliti con le piante sudamericane. Scegli una stanza con una o più grandi finestre per lo svernamento. A seconda delle dimensioni della Mimosa pudica, puoi anche posizionare il sottoarbusto direttamente sull'ampio davanzale.
Un piatto di polistirolo sotto il vaso di fiori protegge anche le radici sensibili dal freddo. Come nella stagione di crescita principale in giardino, dovresti proteggere la pianta dal sole diretto di mezzogiorno. Lo spargimento delle foglie può aumentare, allo stesso tempo c'è il rischio che il substrato si asciughi troppo rapidamente.
Versare bene
Nella stagione fredda, le mimose si prendono una pausa, appena si formano nuove foglie e germogli. Tuttavia, non lasciare le piante a se stesse: alcune misure sono importanti per garantire che le piante esotiche superino indenne l'inverno. Una delle misure di cura più importanti è l'irrigazione. La zolla di Mimosa pudica non deve seccarsi. Anche brevi periodi di siccità possono influenzare le piante. Un buon indicatore del contenuto di umidità del suolo è lo strato superiore del suolo. Se i primi due o tre centimetri ti sembrano asciutti e friabili sotto le dita, dovresti versare più acqua.
Con uno strato di drenaggio in materiale poroso nel vaso di fiori, le radici di mimosa non possono stare nell'acqua. Non fare affidamento solo su questo, acqua in quantità minori. Dovresti rimuovere immediatamente l'acqua di irrigazione in eccesso nella pentola e nel piattino.
idroponica
Le piante tropicali sono adatte alla coltivazione in idroponica. In questo sistema, i sottoarbusti possono assorbire autonomamente la quantità di umidità richiesta, riducendo il rischio di essiccamento. Se scegli la coltura idroponica, dovresti coltivare le piante direttamente nel materiale. Un passaggio dalla terra al substrato inorganico è difficilmente possibile. Poiché le radici devono essere completamente liberate dalla materia organica, anche piccoli residui possono causare marciume. La coltura idroponica aumenta le possibilità che la Mimosa pudica sverna illesa.
umidità
Oltre alla giusta irrigazione, nei quartieri invernali dovrebbe esserci un'elevata umidità. Spruzzare regolarmente le foglie non è sufficiente per soddisfare le esigenze degli esotici tropicali. Metti delle ciotole d'acqua vicino alle piante o usa una fontana interna. Questo arricchisce l'aria con l'umidità e sembra decorativo. Con un'umidità elevata, riduci anche il rischio di infestazione da parassiti. Gli acari del ragno in particolare compaiono sulle piante d'appartamento in inverno. Questi fastidiosi parassiti possono essere affrontati efficacemente con semplici accorgimenti.
consigli per lo svernamento
Le mimose sono sensibili alle situazioni estreme. Questo vale sia per la secchezza che per la mancanza di luce o luce solare diretta. Per questo motivo, non è esattamente facile far passare in sicurezza le piante perenni sensibili durante la stagione fredda.
Anche i seguenti suggerimenti si sono rivelati utili:
- dai alle mimose un rifugio tranquillo
- Le stanze di transito non sono adatte
- le piante non tollerano la potatura
- evitare la vicinanza a fonti di riscaldamento attive
- Controllare regolarmente l'eventuale presenza di parassiti e reagire immediatamente se necessario
Puoi fare a meno del fertilizzante nei mesi invernali. Le piante non sono in grado di elaborare correttamente i nutrienti. La fecondazione avviene solo da marzo ad agosto. In questo modo si evita che le radici delle piante perenni "brucino".
Le mimose coltivate nel giardino d'inverno tutto l'anno hanno maggiori possibilità di svernamento. Le piante non devono adattarsi al passaggio tra ambienti aperti e chiusi. Nel giardino d'inverno non è raro che le piante raggiungano un'altezza fino a 3 m. Non tagliare nemmeno queste piante perenni. Solo i germogli inquietanti possono essere ridotti al minimo. Le mimose non tollerano la forma e i tagli di diradamento. Di conseguenza, l'aspetto esterno delle piante più vecchie soffre. Il trasferimento in giardino è di nuovo all'ordine del giorno solo non appena le temperature in giardino saranno costantemente superiori ai 15° C.