- Erbacce in luoghi difficili da raggiungere
- Prepara un diserbante con il sale
- Effetto del sale comune sulle erbe infestanti
- compatibilità e divieti
- Alternative ecocompatibili al controllo delle erbe infestanti

Gli amanti del giardino devono ricominciare la lotta contro le erbacce ogni anno. Per proteggere l'ambiente, molti giardinieri per hobby rinunciano deliberatamente ai diserbanti chimici e usano invece rimedi casalinghi apparentemente innocui come aceto e sale. Mescolate in una miscela, queste due sostanze vengono applicate alla crescita selvaggia e hanno lo scopo di porvi fine il più a lungo possibile. Ma l'uso di aceto e sale non è così innocuo come sembra, e in alcuni casi è severamente vietato.
Erbacce in luoghi difficili da raggiungere
Non è la crescita selvaggia nei letti che provoca regolarmente la disperazione dei proprietari di case e dei giardinieri per hobby. Piuttosto, sono piante infestanti come alghe e denti di leone che spuntano dalle fessure e dai bordi di vialetti, marciapiedi e patii. Molti di loro sono difficili da estrarre dal terreno con le loro lunghe radici e ricrescono in pochi giorni. Chiunque non osi estrarre manualmente la crescita selvaggia o non sia fisicamente in grado di farlo cercherà inevitabilmente delle alternative.
Prepara un diserbante con il sale
Per respingere le piante selvatiche ostinate nelle giunture e nelle fessure, i consulenti di giardinaggio e i giardinieri per hobby raccomandano sempre di preparare una miscela di sale da tavola convenzionale e acqua. Il rapporto di miscelazione ottimale per la soluzione salina è spesso indicato come 1:10. Ciò significa che la soluzione salina è composta da:
- 100 grammi di sale
- un litro di acqua fredda
Il sale viene mescolato nell'acqua fino a quando non si è completamente sciolto e quindi versato in un flacone spray o in un annaffiatoio. L'esperienza ha dimostrato che l'effetto dell'agente è più forte quando viene applicato alla crescita selvaggia al sole di mezzogiorno. A volte si consiglia anche l'aggiunta di un po' di detersivo per piatti. Un litro di questa soluzione salina è sufficiente per trattare un'area da 1 a 2 metri quadrati.
Effetto del sale comune sulle erbe infestanti
Al di sopra di un certo dosaggio, il comune sale disciolto nell'acqua ha un effetto mortale sulle piante. Le piante assorbono la soluzione salina ad alta percentuale come normale pioggia o acqua di irrigazione. Questo porta la miscela nei fiori, nelle foglie e nelle radici, dove mette in moto l'inevitabile processo di morte dell'erba:
- Le cellule vegetali assorbono il sale
- rilasciare l'acqua in parallelo per creare spazio
- di conseguenza, le cellule si restringono e la pianta muore
Dopo alcuni giorni, le erbacce essiccate possono essere estratte dal terreno.
Tuttavia, non tutte le piante selvatiche vengono sconfitte così facilmente. Alcune erbacce, come il dente di leone, lasciano spesso residui di radici attive nel terreno. L'intera pianta può rigenerarsi da questi residui, il che richiederebbe una nuova applicazione della soluzione salina.
compatibilità e divieti
Perché il sale non è una buona alternativa
Spegnere le erbacce con una soluzione di salamoia fatta in casa non è sostenibile o sicuro per l'ambiente, e in alcuni casi anche vietato. E a ragione: perché a parte il fatto che le erbe infestanti non possono essere rimosse in modo permanente con il sale comune, il suo utilizzo non è privo di conseguenze per il suolo e le falde acquifere, perché:
- si accumula nel terreno e cambia il suo valore di pH
- danneggia le piante e gli alberi circostanti
- entra nella falda freatica e la contamina
Per questi motivi, secondo i comuni, il sale rientrava nella legge sulla protezione delle piante (PflSchG). Regole rigorose si applicano quindi allo spargimento, che include anche la tua terra e il tuo suolo. Ad esempio, non è consentito utilizzare una soluzione salina autoprodotta o acquistata per uccidere le erbacce su superfici sigillate.
Le superfici sigillate sono:
- passi carrai
- ingressi
- sentieri
- parcheggi
- terrazze
Coloro che non si sono lasciati scoraggiare dal divieto di utilizzare soluzioni saline per la rimozione delle erbe infestanti hanno dovuto fare i conti con sanzioni severe, che possono arrivare fino a 50.000 euro in caso di violazioni gravi. Nella maggior parte dei casi, i comuni hanno chiesto qualche centinaio di euro quando hanno scoperto una violazione nella sfera privata.
Applicazione su terreno privato
Con una decisione del 2022 (Az.: 2 Ss OWi 70/17), il tribunale regionale superiore di Oldenburg ha annullato la sanzione contro un uomo che ha combattuto le erbacce nel suo vialetto e sul marciapiede pubblico antistante ad esso con una miscela di sale e soluzione di aceto. Dopo che l'imputato ha presentato opposizione alla decisione, il tribunale distrettuale ha deciso in primo grado di aumentare la sanzione originaria di 100 euro a 150 euro.
L'OLG Oldenburg, che è stato poi appellato, ha annullato questa decisione a favore dell'uomo. E sulla base del fatto che sale e aceto sono alimenti che non rientrano nella legge sulla protezione delle piante e quindi non sono vietati come diserbanti.
Sebbene l'uso di soluzioni saline con o senza aceto sarebbe consentito, almeno per motivi privati, secondo la decisione del TAR, si dovrebbe astenersi dall'utilizzarle e il per il bene dell'ambiente ricorrere ad alternative più economiche.
Alternative ecocompatibili al controllo delle erbe infestanti
I metodi migliori e allo stesso tempo più rispettosi dell'ambiente per il controllo delle erbe infestanti al di fuori delle aree di letto sono di natura meccanica, il che significa che le erbacce vengono rimosse manualmente RIMOSSO. Ci sono diversi modi per farlo:
- Estrarre le piante: il modo più semplice per farlo è durante o dopo la pioggia
- Punteruolo a fittone: particolarmente indicato per piante perenni perché viene asportata anche la radice
- Idropulitrice: può pulire contemporaneamente le pietre
- Raschietti o spazzole per giunti: per lavori delicati e meno faticosi, disponibili anche con asta telescopica o elettricamente
Consiglio: Se non possiedi un raschietto per giunti, puoi utilizzare anche un semplice coltello con lama di lunghezza adeguata e una scopa a setole rigide. È un po' più dispendioso in termini di tempo, ma serve allo stesso scopo!
In alternativa, le erbacce possono anche essere rimosse con l'aiuto di calore rimuovere. Per piante più piccole o più delicate è sufficiente dell'acqua bollente, che si versa sulle piante più volte per diversi giorni. Le piante più forti o più grandi stanno meglio con un lanciafiamme (può essere preso in prestito dai negozi di ferramenta). Ma attenzione: anche se è consentito l'uso del fuoco, in caso di grave siccità si ha un effetto non trascurabile utilizzando un bruciaerba Pericolo d'incendio.
Importante: I microrganismi che vivono nelle articolazioni non hanno alcuna possibilità di sopravvivere all'uso di acqua bollente o fiamme. Ti consigliamo quindi di preferire la rimozione manuale delle erbe infestanti.