
Non c'è sempre abbastanza spazio per un grande albero domestico. Se vuoi ancora piantare un albero nel tuo giardino, devi passare a piccole specie o varietà. Questi 24 piccoli alberi crescono fino a 3 metri di altezza.
In poche parole
- Le varietà nane di alberi decidui ordinari sono adatte per piccoli giardini
- i piccoli alberi possono spesso essere potati bene come arte topiaria
- quasi tutti i tipi di frutta sono disponibili anche in forme nane
- i piccoli alberi da giardino sono più facili da curare
Piccoli alberi da A a F
Albicocca (Prunus armeniaca)

- Origine: Asia
- Dimensioni e forma della chioma: le dimensioni dipendono dalla varietà, buon albero a traliccio per pareti esposte a sud
- Fiori: marzo e aprile, bianchi
- Frutti: Raccolta da luglio
- Proprietà: ama il calore, suscettibile alle malattie in età avanzata
- Luogo: soleggiato, caldo, al riparo dal vento, terreno asciutto e ricco di sostanze nutritive
Albero di Giuda cinese (Cercis chinensis)

- Origine: Cina
- Dimensioni e forma della chioma: per lo più arbusti, ma possono essere coltivati anche come piccoli alberi
- Fiori: fine aprile, rosso porpora
- Proprietà: alquanto sensibile al gelo, protezione invernale per giovani piante
- Posizione: soleggiata e calda, senza particolari esigenze di terreno
- Varietà consigliata: 'Avondale', 'Shirobana', 'Don Egolf' (tutti piccoli alberi)
Aceto (Rhus typhina)

- Origine: Nord America
- Dimensioni e forma della chioma: chioma alberata, ma anche arbustiva, espansa
- Fiori: giugno e luglio, infiorescenze verdastre, poco appariscenti
- Frutti: le infruttescenze diventano rosse man mano che i frutti maturano, stanno eretti
- Caratteristiche: foglie pennate, colori autunnali rosso intenso, i frutti rimangono a lungo sull'albero
- Posizione: soleggiata, senza particolari esigenze di terreno
Acero giapponese (Acer palmatum)

- Origine: Asia, in particolare Giappone
- Dimensioni e forma della corona: l'albero cresce molto grande nella sua terra natale, rimane piccolo come una forma nana, corona allargata, simile a un ombrello
- Fioritura: maggio, fiori rossi
- Caratteristiche: foglie simili all'acero, colore rosso autunnale
- Posizione: soleggiata, possibilmente anche in ombra parziale, senza particolari esigenze di terreno
Lillà (Siringa)

- Origine: dall'Europa sudorientale all'Asia orientale
- Dimensioni e forma della chioma: possono essere coltivate con uno o più steli, le varietà innestate rimangono generalmente più piccole
- Fiori: da fine aprile a metà maggio, fiori di colore bianco, rosa, viola o blu, raramente giallastri, ha un profumo intenso, adatto per vasi
- Proprietà: forma molti polloni radicali
- Ubicazione: soleggiato, asciutto, in ombra senza fiori, predilige il terreno argilloso
- Varietà consigliate: ibridi Preston, lillà nano
Da G a H
Tasso comune ( Taxus baccata )

- Origine: locale
- Dimensioni e forma della chioma: molto grande in natura, rimane piccola in giardino al taglio, buona arte topiaria
- Fiori: da marzo ad aprile, da giallastri a verdi, poco appariscenti
- Frutti: rosa
- Proprietà: sempreverde, molto robusto
- Ubicazione: senza particolari esigenze di localizzazione o suolo, predilige l'ombra da giovane
Attenzione: Il tasso è velenoso, soprattutto i semi e gli aghi presenti nelle bacche. I bambini non possono fare uno spuntino!
Serviceberry (Amelanchier ovalis)

- Origine: locale
- Dimensioni e forma della chioma: alta fino a 2,5 m, arbustiva, ma anche alberello con un solo tronco, sporgente
- Fiori: da aprile a maggio, bianchi, leggermente profumati
- frutti: piccoli, tondeggianti, da bluastri a neri, commestibili
- Proprietà: resistente
- Posizione: poco impegnativa, non tollera i ristagni d'acqua
maggiociondolo

- Origine: Europa centrale e orientale
- Dimensioni e forma della chioma: arbusti o piccoli alberi, ci sono varietà che rimangono piccole e sono adatte anche per le vasche
- Fiori: da maggio a giugno, gialli, fiori di farfalla
- Proprietà: velenoso in tutte le parti, rustica
- Luogo: soleggiato, più è ombreggiato, peggio fiorisce, terreno ben drenato
Carpino (Carpinus betulus)

- Origine: locale
- Dimensioni e forma della chioma: Albero piccolo, pianta da siepe, può diventare molto grande, con la giusta potatura si adattano come alberelli per il giardino
- Fioritura: aprile, amenti poco appariscenti
- Proprietà: colore giallo autunnale, molto tollerante alla potatura
- Posizione: da soleggiato a semiombreggiato, senza particolari esigenze di terreno
Salice amento pendulo (Salix caprea 'Pendula')

- Origine: vitigno autoctono originario
- Dimensioni e forma della chioma: alberelli alti fino a 2,50 m, rami sporgenti
- Fioritura: da marzo ad aprile, amenti gialli
- Proprietà: rustica, di forma raffinata, non si propaga in giardino, adatta come pianta da contenitore, tollera bene la potatura
- Posizione: da soleggiato a semiombreggiato, senza particolari esigenze di terreno
Salice Arlecchino (Salix integra 'Hakuro Nishiki')

- Origine: Asia orientale
- Dimensioni e forma della chioma: fino a 3 m di altezza, l'albero cresce sferico o cespuglioso, rimane piccolo quando innestato come standard
- Fiori: da marzo ad aprile, gialli
- Caratteristiche: foglie variegate, rustiche
- Posizione: da soleggiato a semiombreggiato, non impegnativo per il suolo
Anziano (Sambuco)

- Origine: locale
- Dimensioni e forma della chioma: in realtà un arbusto, ma può essere coltivato anche come un piccolo albero con un solo fusto
- Fiori: primaverili, pannocchie bianche a ombrello, commestibili
- Frutta: matura in estate, velenosa cruda, commestibile cotta
- Proprietà: rustica, a volte non longeva, spesso colonizzata dai pidocchi
- Varietà consigliata: sambuco rosso, sambuco nero
- Posizione: terreno parzialmente ombreggiato, umido e ricco di sostanze nutritive
Da J a O
Tasso giapponese ( Taxus cuspidata )

- Origine: Giappone
- Dimensioni e forma della chioma: arbustiva oa gambo singolo, facile da modellare
- Fiori: da marzo ad aprile, gialli
- Frutti: rossi, velenosi
- Proprietà: sempreverde, rustica
- Cura: senza particolari requisiti di terreno e sito
Acero giapponese (Acer japonicum)

- Origine: Giappone
- Dimensione e forma della chioma: tronco corto oa più fusti, eretto e allargato
- Fiori: da aprile a maggio, rossi
- Proprietà: colore rosso autunnale, rustica
- Posizione: pendii soleggiati, anche esposti a sud, terreno umido e ben drenato
Magnolia (magnolia)

- Origine: Asia orientale, America
- Dimensioni e forma della corona: alberi da casa sciolti, espansi, belli
- Fiori: da marzo, bianchi, gialli, rosa, rossi
- Caratteristiche: fiori resistenti, ma precoci possono congelare, radici poco profonde, pacciamatura dopo la semina
- Posizione: terreno soleggiato, riparato, ricco di humus
- Varietà consigliate: magnolia stellata (Magnolia stellata), magnolia estiva (Magnolia sieboldii), magnolia viola (Magnolia liliiflora) (tutto piccolo)
Mandorlo (Prunus triloba)

- Origine: Cina
- Dimensioni e forma della chioma: coltivata ad arbusto oa portamento cespuglioso standard
- Fiori: da marzo a maggio, rosa
- Proprietà: colore autunnale giallo-arancio, non tollera né ristagni idrici né siccità, potature regolari mantengono l'albero vitale
- Posizione: terreno soleggiato, ricco di sostanze nutritive e ben drenato
Prugna Mirabelle (Prunus domestica subsp. syriaca)

- Origine: Vicino Oriente
- Dimensioni e forma della corona: corona arrotondata
- Fiori: da aprile a maggio, bianchi
- Frutti: da agosto, gialli e tondi, commestibili
- Caratteristiche: alberi maturi rustici
- Luogo: soleggiato, riparato dal vento, terreno sciolto, ben drenato, ricco di sostanze nutritive
cespugli di frutta

- Origine: forme coltivate prevalentemente autoctone
- Dimensioni e forma della corona: cespugli di bacche coltivati come standard
- Fiori: primaverili, bianchi o verdastri
- frutti: in estate, commestibili
- Proprietà: ad alta manutenzione, annaffia e concima regolarmente
- Posizione: terreno soleggiato e ricco di sostanze nutritive
- Specie: Ribes (Ribes) e Uva Spina (Ribes uva-crispa)
Dalla P alla Z
Pesca (Prunus persica)

- Origine: Cina
- Dimensioni e forma della corona: arrotondata
- Fiori: marzo, rosa scuro
- Frutta: luglio e agosto
- Proprietà: fioritura in pericolo di gelate tardive
- Luogo: soleggiato, riparato dal vento, terreno ricco di sostanze nutritive e umido
Biancospino (Crataegus laevigata)

- Origine: locale
- Dimensioni e forma della chioma: distesa ad arbusto, a alberello con chioma tondeggiante
- Fiori: da maggio a giugno, rossi
- Proprietà: rami rustici e spinosi
- Posizione: terreno soleggiato, argilloso
frutto colonnare

- Origine: forme autoctone coltivate
- Dimensioni e forma della chioma: anche fusi, alberi a cespuglio e bassi tronchi
- Fiori: primaverili, dal bianco al rosa
- Frutta: dall'estate all'autunno
- Caratteristiche: alta manutenzione, annaffia quando secca, concima regolarmente, piccole forme coltivate non longeve come alberi standard
- Posizione: da soleggiato a semiombreggiato, areato ma riparato dal vento, protetto dalle gelate tardive
- Specie: mele (Malus), pere (Pyrus), ciliegie e prugne (Prunus)
Agrifoglio (Lece)

- Origine: locale, ma anche asiatica
- Dimensioni e forma della chioma: in parte arbustiva, può essere coltivata a forma di albero
- Fiori: maggio e giugno, bianchi
- Frutti: gialli, rossi, marroni o neri, a forma di bacca
- Proprietà: foglie leggermente tossiche, spinose, sempreverdi, rustiche
- Luogo: terreno da semiombreggiato a ombroso, acido, ben drenato, umido
Avviso: Holly cresce bene anche all'ombra di alberi più grandi. Le bacche rimangono come becchime per tutto l'inverno.
ciliegio ornamentale (Prunus)

- Origine: Asia
- Dimensioni e forma della corona: colonnare o sferica, a strapiombo
- Fiori: da marzo a maggio, bianchi, rosa
- Caratteristiche: alcuni con colori autunnali rosso vivo o giallo
- Posizione: da soleggiato a semiombreggiato, senza particolari esigenze di terreno
- Varietà consigliata: ciliegia nana (Prunus fruticosa)
Betulla nana (Betula nana)

- Origine: Nord Europa
- Dimensioni e forma della corona: alta fino a 1 m, eretta
- Fioritura: da aprile a maggio, amenti
- Proprietà: resistente
- Luogo: terreno soleggiato ma fresco, acido, leggermente umido
Domande frequenti
Di quanta cura hanno bisogno i piccoli alberi?La maggior parte degli alberi domestici presentati sono facili da curare dopo i primi anni. Solo dopo la semina hanno bisogno di acqua e possibilmente di fertilizzante. La potatura regolare fornisce una forma attraente della corona quando non cresce naturalmente nel modo desiderato. Le specie esuberanti ottengono una barriera radicale non appena vengono piantate.
Quali alberi da giardino non sono adatti per piccoli giardini?Ci sono alcune specie di alberi che crescono sempre molto grandi e dove la potatura non ha senso. Questi includono, ad esempio, i noci o molti alberi a foglie caduche che formano chiome molto estese, come i tigli.
Tutti gli alberi bassi della casa rimangono piccoli anche senza potatura?Se crescono in vasca, tutti gli alberi rimangono piccoli perché la chioma si adatta all'apparato radicale. All'aperto, alcuni alberi da giardino necessitano di potature regolari per evitare che crescano troppo alti.