Se l'edera diventa marrone o macchie nere, devi agire. In questa guida scoprirai quali sono le cause delle macchie nere o marroni e come combatterle.

In poche parole

  • Le macchie indicano errori di cura
  • le malattie fungine sono meno comuni
  • Non sovraccaricare l'edera o fertilizzare in modo errato
  • la posizione deve essere corretta
  • Anche il freddo è una delle cause

Troppa acqua

Macchie marroni o nere sono un'indicazione di troppa umidità. I cespugli di edera non hanno bisogno di molta acqua purché il substrato sia sempre un po' umido. Possono diventare rapidamente troppo bagnati, il che si riflette nello scolorimento. Fortunatamente, nella maggior parte dei casi non si tratta di marciume radicale, che a questo punto è prevenibile. Controllare il substrato per l'umidità. Se il substrato è bagnato e non umido, interrompere l'irrigazione per la prossima volta. Un test del dito può essere utilizzato per scoprire quando è necessario annaffiare un'edera:

  • Premere le dita nel substrato
  • circa 2 cm di profondità

Lo strato superiore deve essere asciutto prima di annaffiare la pianta. Ciò significa che viene annaffiato secondo necessità. Se il substrato è troppo umido, è meglio rinvasare.

Posizione sbagliata

Oltre all'eccesso di acqua, sulle foglie dell'edera possono apparire macchie da marroni a nere se posizionate in modo errato. Epipremnum aureum è sensibile a posizioni inadatte e lo mostra in una varietà di sintomi. Con le macchie scure, le piante mancano di luce. Ciò si riflette anche nella perdita del motivo fogliare caratteristico della pianta. Di conseguenza, la foglia è solo completamente verde e presenta macchie scure. Devi trasferire immediatamente la crescita affinché si riprenda. La posizione come segue:

  • Fabbisogno di luce: permanentemente luminoso
  • evitare il sole diretto di mezzogiorno
  • Temperatura intorno ai 20°C

È vero che l'edera riacquista vigore, ma restano le foglie colorate. Tagliali in modo che la pianta possa farne crescere di nuovi.

Consiglio: Usa il colore delle foglie come riferimento per la quantità di luce necessaria. Le specie con foglie più chiare richiedono più luce dell'edera a foglie scure.

errore di fertilizzante

Non solo puoi annaffiare la pianta in modo errato. Se l'edera riceve la quantità sbagliata di fertilizzante, il risultato sono macchie marroni. Il modo principale per ottenere un eccesso di nutrienti è quando applichi troppo fertilizzante in un breve periodo di tempo o durante l'inverno. Il motivo delle macchie fogliari è l'eccessiva acidificazione del substrato, che danneggia le radici. Questo a sua volta porta alle macchie. Testare il pH del substrato per vedere se è troppo acido. Successivamente, è importante seguire i passaggi seguenti:

  • rinvasare la pianta
  • Rimuovere il substrato dalle radici
  • controlla le radici
  • rimuovere quelli danneggiati o morti
  • pianta in substrato fresco

Non concimare subito dopo il rinvaso. Puoi prevenire un'ulteriore fertilizzazione eccessiva osservando i requisiti nutritivi della pianta tropicale. Questi suggerimenti ti aiuteranno a concimare correttamente l'edera:

  • non concimare in inverno
  • Periodo di fecondazione: da marzo a fine ottobre
  • Concime liquido a ritmo di fecondazione: ogni due o tre settimane
  • Bastoncini fertilizzanti a ritmo di fertilizzazione: ogni tre o quattro mesi
  • Somministrare fertilizzante liquido sull'acqua di irrigazione

Avviso: Una carenza di nutrienti è evidente in una pianta indebolita. Non ci sono punti da vedere, le foglie si schiariscono.

Quartieri invernali troppo freddi

In inverno, assicurati che la tua edera non sia troppo fredda. Richiede temperature permanenti comprese tra 14°C e 16°C durante il periodo invernale. Sotto i 12°C appassisce lentamente, come dimostrano le macchie scure sulle foglie. Il problema del raffreddore può essere riconosciuto anche dai seguenti sintomi fogliari:

  • diventare morbido
  • penzolare zoppicando
  • lentamente diventa trasparente

Nel tempo, l'intera pianta può morire a causa di uno shock da freddo. Per prevenire questo problema, è necessario modificare la posizione dell'Epipremnum aureum o aumentare la temperatura il prima possibile. La pianta si riprenderà nel tempo. Rimuovi le foglie che ancora non stanno andando meglio.

Avviso: Allo stesso tempo, prestare attenzione all'umidità durante l'inverno. L'aria di riscaldamento secca indebolisce ancora di più la pianta, rendendola notevolmente più suscettibile alle macchie marroni o nere.

brutta copia

Oltre al freddo, un tiraggio costante non fa bene all'edera. Se è permanentemente sul treno, inizia a indebolirsi e a formare macchie scure. I sintomi sono simili a quelli dei quartieri invernali troppo freddi, ma possono manifestarsi anche in estate. È abbastanza sufficiente cambiare la posizione dell'impianto in modo che non sia più nel treno. Questo è un ottimo modo per prevenire questo problema.

malattia delle macchie fogliari

Un'altra causa di macchie nere o marroni sulle piante di Epipremnum è la malattia delle macchie fogliari. È causato da vari funghi e nasce nell'edera a causa di errori di cura generali, in particolare l'eccesso d'acqua già descritto. Tuttavia, le macchie sono nettamente diverse dalle altre e si riconoscono per le seguenti caratteristiche:

  • quasi rotondo
  • nucleo più leggero
  • bordi da scuri a neri
  • le foglie appassiscono
  • cadere

La malattia colpisce l'intera foglia e le macchie si manifestano ovunque. Un modello non è riconoscibile. I singoli punti possono fondersi l'uno nell'altro. Sfortunatamente, un'infestazione da funghi fogliari è molto difficile da eliminare. Per questo è necessario un fungicida, ad esempio di produttori come Compo. Sono applicati secondo le istruzioni del produttore. Dovresti anche notare i seguenti punti in modo che la pianta non si ammali di nuovo:

  • rimuovere le foglie colpite
  • rinvasare
  • Evita gli errori di cura

Domande frequenti

Come vengono smaltiti i sacchi di edera morta?

Efeutute assorbe grandi quantità di sostanze inquinanti come l'anidride carbonica dall'aria e le immagazzina. Per questo motivo la pianta non va gettata nel compost. Gli inquinanti potrebbero inquinare il compost e renderlo inadatto all'uso in giardino. I rifiuti residui, invece, sono l'ideale.

Cosa bisogna considerare quando si acquistano piante?

In modo da non avere immediatamente problemi con i sacchi di edera, dovresti controllarli accuratamente per segni di debolezza e macchie prima di acquistarli. Non di rado le piante soffrono di condizioni di conservazione non corrette. Nella maggior parte dei casi non vale la pena investire denaro per questi esemplari.

Quali sono le cause delle foglie gialle?

Se il fogliame diventa giallo, è marciume radicale. In questo caso, rimuovi la pianta dal vaso e controlla che le radici non siano danneggiate dall'umidità e dalla muffa. Devi rinvasarli in seguito e annaffiarli con molta più attenzione.

Categoria: