Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

L'edera è una pianta d'appartamento gradita e di facile manutenzione in questo paese. Particolarmente belle le varietà con le foglie variegate. Ma anche la sua edera non è immune alle foglie marroni.

In poche parole

  • Efeutute è generalmente una pianta robusta e poco esigente
  • può occasionalmente sviluppare foglie marroni o punte delle foglie
  • Le cause possono essere gravi errori di cura, malattie o un'infestazione da parassiti
  • una foglia gialla o marrone occasionale è perfettamente normale
  • Nella maggior parte dei casi, i danni possono essere facilmente riparati

errori di manutenzione come causa

Le foglie marroni o le punte delle foglie sulla tua edera sono principalmente dovute a errori di cura.

ristagno/eccesso di acqua

Come con molte altre piante, troppa umidità è la causa più comune di foglie marroni o macchie di foglie nell'edera. Il più delle volte, queste aree sono anche fangose. Se questo è il caso, non dovresti annaffiare la pianta per un po' e aspettare. Non è raro che troppa umidità porti a marciume radicale e/o stelo, che dovrebbe essere combattuto il prima possibile.

  • Se i sintomi peggiorano, rinvasare immediatamente
  • in substrato fresco e asciutto
  • Solleva la pianta dal vaso e rimuovi accuratamente il vecchio terreno
  • anche parti marce e danneggiate della radice
  • dotare il nuovo vaso di materiale drenante
  • di ghiaia, cocci, argilla espansa o materiali simili
  • mettere parte del substrato sopra la ghiaia
  • Pianta nel mezzo e in profondità come nel vecchio vaso
  • Premere bene il terreno e non annaffiare
  • rifornire di acqua di nuovo solo dopo pochi giorni

Prevenire

  • per evitare ristagni d'acqua nel terreno, annaffiare se necessario
  • Testare l'umidità del suolo con un dito prima dell'irrigazione
  • Lasciare asciugare il supporto a una profondità di due centimetri
  • In questo modo viene trattenuta una leggera umidità all'interno della balla
  • annaffiare sempre così tanto che le balle siano ben sature di acqua
  • fermarsi non appena l'acqua gocciola dal fondo della pentola
  • oppure usa il metodo dell'immersione
  • Per fare questo, metti l'intera pentola in un contenitore con acqua
  • fino a quando non sorgono più bolle d'aria
  • quindi scolare e scolare bene
  • Rimuovere l'acqua residua nei sottobicchieri dopo circa cinque minuti

Consiglio: Se si desidera riutilizzare il vecchio vaso per il rinvaso, è necessario pulirlo accuratamente e idealmente disinfettarlo.

mancanza d'acqua

Le punte marroni sulle foglie della tua edera tendono a indicare una mancanza di acqua o siccità. Le cause possono essere un'irrigazione insufficiente e l'aria di riscaldamento secca in inverno. Successivamente le foglie si arricciano, si seccano e cadono parzialmente. Per combattere la mancanza d'acqua, dovresti prima controllare la balla per vedere se c'è effettivamente una mancanza d'acqua. Se il substrato si è asciugato, dovresti annaffiare la pianta e il vaso per alcuni minuti. Quindi far scolare bene l'acqua e rimuovere l'eccesso. In futuro, dovresti prestare attenzione all'irrigazione in base alle esigenze e quindi prevenire una carenza.

Consiglio: Anche se la pianta soffre di mancanza d'acqua, non dovresti innaffiarla eccessivamente, ma innaffiala in quantità sufficiente come di consueto. Di solito si riprende rapidamente.

carenza di nutrienti

Se si può escludere una mancanza di acqua, una mancanza di nutrienti può essere la causa di foglie marroni, macchie o punte marroni sull'edera. Di solito c'è una carenza di ferro. I motivi possono essere che il substrato è generalmente molto povero di nutrienti o troppo calcareo.

  • La calce inibisce l'assorbimento del ferro
  • Se la causa non viene risolta, Efeutute può sviluppare clorosi
  • in caso di carenza di nutrienti, rifornire immediatamente la pianta di fertilizzante
  • in alternativa sostituire completamente il pavimento
  • o solo una parte del supporto
  • viene rinvasato ogni anno, di solito non è richiesto fertilizzante aggiuntivo
  • anche in inverno non c'è concimazione

Consiglio: Quando si attaccano i viticci con graffette o spago, bisogna fare attenzione a non pizzicare i viticci, poiché ciò può anche interrompere il flusso verso l'alto dei nutrienti. Per inciso, un'offerta eccessiva di fertilizzante può anche portare a punte marroni.

Umidità troppo bassa

In accordo con la sua origine naturale, l'edera ama un'umidità elevata tra il 50 e il 65%. Se è troppo basso, si possono seccare, foglie marroni o punte marroni. Questo è particolarmente vero in inverno, quando l'aria è particolarmente secca a causa del riscaldamento. Per aumentare di conseguenza l'umidità, puoi spruzzare regolarmente la pianta con acqua tiepida e priva di calcare. Oppure si posizionano ciotole piene d'acqua nella stanza. Se non viene fatto nulla, renderà le piante più suscettibili alle infestazioni da parassiti.

Condizioni del sito sfavorevoli

Punte appassite e marroni possono anche svilupparsi se l'edera è troppo scura. La scelta della location dipende soprattutto dalla rispettiva varietà.

  • le varietà verdi pure possono anche essere un po' più scure
  • quelli variegati vogliono essere più chiari a causa della colorazione
  • più pronunciata è la variegatura, più chiara è la posizione
  • il pieno sole è tollerato tanto quanto l'ombra
  • la maggior parte delle varietà si comporta bene in una leggera ombra parziale
  • Il freddo e le correnti d'aria sono problematici
  • non si possono escludere danni da gelo
  • correnti fredde alla finestra aperta per soli dieci minuti

Per evitare foglie marroni dovute a danni da freddo o gelo, prestare attenzione a non esporre la pianta a correnti d'aria fredda durante l'aerazione, soprattutto in inverno. In generale, l'Efeutute si sente a suo agio a temperature intorno ai 20 gradi tutto l'anno. Non dovrebbe essere più freddo di 15 gradi, nemmeno durante i mesi invernali.

Avviso: Un cambio di posizione in inverno può anche essere responsabile delle punte marroni sulle foglie.

Domande frequenti

Un atteggiamento idroponico può favorire il marciume radicale?

La coltura idroponica tende ad avere meno rischi di marciume radicale rispetto alla coltura del suolo se eseguita correttamente. È importante un cosiddetto indicatore del livello dell'acqua, che mostra quando e quanto deve essere versato. Impedisce alla pianta di essere troppo bagnata o troppo secca. Quindi di solito è sufficiente annaffiare una volta alla settimana e in inverno una volta ogni due settimane.

Quanto spesso e con cosa concimare?

In termini di fabbisogno nutritivo, l'edera è una pianta molto frugale. Il dosaggio e la frequenza dipendono dalle condizioni del supporto. Normalmente concimi circa ogni due settimane da aprile a settembre. Il fertilizzante liquido per piante d'appartamento o i bastoncini di fertilizzante sono adatti come fertilizzante. Il commercio offre fertilizzanti speciali per la coltura idroponica.

L'edera è velenosa?

Sì, è velenoso per l'uomo e gli animali in tutte le sue parti. Il contatto con persone sensibili, ad esempio durante il rinvaso o il taglio, può causare irritazioni alla pelle. Quando si mangiano singole parti della pianta, possono verificarsi nausea, vomito, diarrea e crampi, nonché gonfiore delle mucose. Particolarmente a rischio sono i bambini piccoli e gli animali domestici. Per proteggerli, è meglio evitare questa pianta.

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Categoria: