Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Le larve di coleottero si trovano ovunque, in giardino, nella foresta o persino nel laghetto del giardino. Identificarli correttamente non è facile, questo testo può aiutare ed elenca 21 larve delle specie di coleotteri più comuni.

In poche parole

  • Le larve di coleottero si trovano in ogni habitat
  • sono molto diversi dal vero coleottero
  • le larve tipiche sono di colore chiaro, con addome e testa scuri e una postura storta
  • la maggior parte dei coleotteri e le loro larve sono innocui
  • alcune specie sono così rare da essere protette

Larve di coleottero da B di G

Rullo di foglie di betulla (Deporaus betulae)

Fonte: Janet Graham, Deporaus betulae, Coed Aber Atro, Galles del Nord, maggio 2010 (18341147575), a cura di Plantopedia, CC BY 2.0
  • Larve: molto piccole, biancastre, poco visibili, più cospicua è la chiocciola prodotta dalla coleottero femmina, è qui che si trovano le larve
  • Coleotteri: da aprile a luglio, da 3 a 5 mm, nero lucido
  • Pianta da foraggio: betulle, meno spesso altri alberi a foglie caduche
  • Evento: ovunque dove ci sono betulle, molto comuni

Scarabeo di corteccia (Scolytidae)

Stampante per libri (Ips typographus)
  • Larva: biancastra, di pochi mm, direttamente sotto la corteccia, i tunnel di alimentazione sono facilmente riconoscibili
  • Coleotteri: da maggio a ottobre, da 2 a 7 mm, da marrone scuro a nero
  • Pianta foraggera: ogni specie ha il suo albero preferito (stampante di faggio, es. abete rosso)
  • Presenza: molto comune nelle foreste di ogni tipo

Avviso: I coleotteri della corteccia sono considerati parassiti delle foreste perché possono distruggere interi gruppi di alberi in brevissimo tempo.

Scarabeo della pancetta comune (Dermestes lardarius)

  • Larve: molto più grandi dei coleotteri, allungate, con peli ispidi
  • Coleotteri: tutto l'anno, da 7 a 9 mm, neri, elitre pelosi sul davanti, con macchie nere
  • Fodera: resti secchi di carne, ma anche come infestante su tessuti, forniture e collezioni di scienze naturali
  • Presenza: in vecchi nidi di insetti, case o su carcasse di animali asciutti

Scarabeo ape comune (Trichodes apiarius)

Fonte: Siga, Trichodes apiarius larva bl2, a cura di Plantopedia, CC BY-SA 3.0
  • Larva: rosa, testa nera
  • Coleotteri: da maggio ad agosto, da 9 a 13 mm, corpo nero lucido, copritrici alari a strisce nere e rosse
  • Cibo: i coleotteri mangiano polline o altri insetti, le larve si sviluppano negli alveari, ma lì fanno pochi danni
  • Presenza: luoghi caldi e soleggiati, prati asciutti, giardini, margini di boschi, non comuni

Rinforzo in oro rosa (Cetonia aurata)

Fonte: Fritz Geller-Grimm, Scara fg02, A cura di Plantopedia, CC BY-SA 3.0
  • Larva: fino a 5 cm, larve di colore bruno-giallastro chiaro, peli ispidi, minuscole macchie rosse ai lati
  • Maggiolino: da maggio a ottobre, da 15 a 20 mm, pagina superiore verde-oro metallizzato lucido, pagina inferiore rosso-oro, facilmente identificabile in base alle caratteristiche
  • Cibo: le larve mangiano parti di piante in decomposizione, i coleotteri succhiano le piante, mangiano polline o parti di fiori
  • Evento: spesso su piante da fiore, comprese le rose, ma non le danneggia

Avviso: La specie, nota anche come scarabeo rosa comune, è protetta dall'ordinanza federale sulla protezione delle specie (BArtSchV).

Grande lucciola (Lampyris noctiluca)

  • Larva: simile alla femmina, con macchie giallastre ai lati del corpo
  • Coleotteri: da luglio ad agosto, da 11 a 18 mm, maschi grigio scuro, alati, femmine grigio scuro e rosa, incapaci di volare, ha una macchia luminosa che si illumina al buio e attrae i maschi
  • Cibo: le larve mangiano solo lumache
  • Presenza: Comune nei boschi di latifoglie, su prati e prati aridi, facilmente riconoscibile al buio

Da H a K

Piralide delle nocciole (Curculio nucum)

  • Larva: cresce in nocciole, testa da biancastra a giallastra, rossastra
  • Scarabeo: da 6 a 8,5 mm, prevalentemente marrone, ma segnato anche in bianco e nero, lunga proboscide
  • Pianta foraggera: principalmente nocciolo, ma anche frutti e foglie di alberi da frutto
  • Evento: comune ovunque, nei frutteti come un parassita

Casa Longhorn (Hylotrupes bajulus)

Fonte: Rasbak, Hylotrupes bajulus (huisboktor) (4), A cura di Plantopedia, CC BY-SA 3.0
  • Larve: biancastre, raramente visibili ma decisamente udibili (rumori di alimentazione), preferibilmente in soffitta
  • Coleotteri: da giugno a luglio, da 8 a 22 mm, corpo piatto, scuro
  • Pianta foraggera: legno di conifere morto, anche legno da costruzione, quindi temuto come infestante da costruzione
  • Evento: comune ovunque, anche negli edifici

Scarabeo cervo (Lucanus cervus)

Larva di cervo volante femmina
Fonte: Mariafremlin, Femmina Lucanus cervus larva, A cura di Plantopedia, CC BY-SA 4.0
  • Larva: fino a 10 cm, larve da biancastre a crema, testa brunastra
  • Coleotteri: da giugno ad agosto, da 25 a 75 mm, da marrone rossastro scuro a nero, il più grande coleottero nativo, mascella superiore dei maschi trasformata in tenaglie che ricordano le corna di cervo
  • Pianta alimentare: i coleotteri succhiano la linfa degli alberi, le larve si nutrono delle radici di vecchi alberi decidui infestati da funghi
  • Presenza: in antichi boschi di querce, ormai molto rari

Avviso: Secondo l'ordinanza federale sulla protezione delle specie, il cervo volante è una delle specie di coleotteri degne di protezione.

Scarabeo di giugno (Amphimallon solstitiale)

Fonte: Bernard Ladenthin, 2022-10-13 Amphimallon solstitiale grub 1, a cura di Plantopedia, CC BY 4.0
  • Larva: 30 mm, tipicamente ricurva, bianco giallastro, testa brunastra, tre paia di sterno
  • Coleotteri: da giugno a luglio, da 14 a 18 mm, dal bruno al marrone rossastro, pelosi, sciamano ma volano goffamente
  • Pianta alimentare: le larve si nutrono di radici e resti vegetali, i coleotteri preferiscono foglie e fiori
  • Presenza: nei giardini e ai margini dei boschi, comune ovunque, a volte difficile da distinguere dal coleottero di maggio

Avviso: Lo scarabeo di giugno è anche spesso indicato come il coleottero a coste.

Scarabeo della patata del Colorado (Leptinotarsa decemlineata)

  • Larva: rossastra, con file di punti neri
  • Coleotteri: da 7 a 11 mm, facili da riconoscere e identificare, elitre giallastre con strisce nere
  • Pianta foraggera: solanacee, principalmente patate nell'orto
  • Presenza: molto comune vicino alle patate, raro in natura

Suggerimenti: Le larve di coleottero e gli adulti causano gravi danni alle colture di patate. Ci sono pochi nemici naturali.

Piccola lucciola (Lamprohiza splendida)

Fonte: Kryp, Lamprohiza-splendidula-01-fws, a cura di Plantopedia, CC0 1.0
  • Larva: molto piatta, grigiastra, assomiglia a isopodi, anche con un debole bagliore
  • Coleotteri: da giugno a luglio, da 8 a 10 mm, poco appariscenti di giorno, facilmente riconoscibili dal bagliore notturno, maschi capaci di volare marroni, femmine incapaci di volare, biancastri
  • Cibo: le larve di scarabeo mangiano le lumache
  • Evento: preferisce boschi di latifoglie umidi o paesaggi aperti con alberi, a volte comuni

Da M a N

Maggiolino (Melolontha melolontha)

  • Larva: bianco giallastro, posteriore scuro, testa brunastra, non facilmente distinguibile da altre larve
  • Coleotteri: da maggio a giugno, da 20 a 30 mm, marrone rossastro, pronoto nero, compartimenti delle antenne
  • Pianta alimentare: le larve di coleottero si nutrono di varie radici di piante e possono causare seri danni, i coleotteri mangiano le foglie
  • Presenza: a volte molto comune, in grandi sciami ai margini della foresta

Coccinella (Coccinellidae)

Larva di coccinella a due punti (Adalia bipunctata)
  • Larva: da maggio, blu con macchie gialle, spesso su piante infestate da pidocchi
  • Scarabeo: tutto l'anno, da 4 a 8 mm, ama ibernarsi negli edifici, i colori di base sono rosso o giallo, con punti neri o bianchi, ogni specie è facile da identificare
  • Fodera: pidocchi, quindi creatura utile
  • Evento: trovato ovunque

Scarabeo del pasto (Tenebrio molitor)

  • Larva: brunastra, buon cibo per uccelli e pesci più grandi
  • Coleotteri: tutto l'anno, da 12 a 18 mm, da marrone scuro a nero, striature longitudinali sulle ali
  • Foraggio: forniture secche di ogni tipo, principalmente farina e grano
  • Evento: negli edifici, prodotto infestante immagazzinato

Scarabeo rinoceronte (Oryctes nasicornis)

  • Larva: fino a 12 cm, giallastra con macchie scure ai lati, estremità posteriore curva, scura, testa brunastra
  • Coleotteri: da giugno a luglio, da 20 a 40 mm, marrone rossastro, i maschi hanno le corna
  • Rivestimento: legno adattabile, un tempo marcio, poi segatura, oggi si trovano larve nel cumulo di compost
  • Evento: in giardini, parchi o vicino a segherie, non comune

Avviso: L'ordinanza federale sulla protezione delle specie elenca il rinoceronte come specie animale particolarmente protetta.

Da S a O

Scarabeo nido di conchiglie (Drilus concolor)

esemplare maschio
Fonte: Siga, Drilus concolor natur, A cura di Plantopedia, CC BY-SA 3.0
  • Larva: Facilmente riconoscibile e distinguibile dalle altre larve, striata di colore marrone chiaro e scuro, con appendici ispide ai lati
  • Coleotteri: da maggio ad agosto, femmine fino a 16 mm, come larve, senza ali, marroni, maschi fino a 5 mm, neri, in grado di volare
  • Cibo: le larve mangiano le lumache
  • Evento: nelle foreste, nei paesaggi aperti e nei giardini, le larve di coleottero amano anche sedersi sui muri o sui muri delle case

Coleotteri del nuoto (Dytiscidae)

Il coleottero giallo (Dysticus marginalis) è il rappresentante più comune del suo genere nell'Europa centrale.
  • Larva: allungata, grigio brunastra, con apparato boccale affilato, sa nuotare bene
  • Coleotteri: di dimensioni da pochi millimetri a 3 cm, tutto l'anno, corpo snello, marrone scuro
  • Cibo: le larve di altri animali acquatici, le lumache, i coleotteri mangiano anche le carogne
  • Presenza: principalmente in acqua stagnante, comune ovunque

Scarabeo soldato (Cantharis fusca)

Scarabei soldato che si accoppiano
  • Larva: allungata, stretta, scura, vive a terra, spesso in inverno sulla neve
  • Coleotteri: da maggio a luglio, da 11 a 15 mm, corpo e testa rosso-arancio, elitre grigio scuro, forma oblunga
  • Cibo: lo scarabeo predilige fiori o animali morti, le larve si nutrono di vermi, lumache o parti di piante
  • Evento: comune ovunque, abita diversi habitat

Becchino (Nicrophorus vespillo)

  • Larva: grigia, piatta, a forma di isopode
  • Coleottero: tutto l'anno, da 12 a 22 mm, corpo ed elitre nere con bande trasversali giallo-rosse
  • Fodera: scava animali morti e vi alleva le larve
  • Evento: radure forestali, paesaggi aperti, comune ovunque

Scarabeo d'acqua (Hydrophilidae)

Pipera di pistacchio maggiore (Hydrophilus piceus)
Fonte: Darkone, Hydrous piceus 1, a cura di Plantopedia, CC BY-SA 2.5 (coleottero), Herbert Henderkes, Hydrous piceus larva di H. Henderkes, a cura di Plantopedia, CC BY-SA 3.0 (larva)
  • Larva: fino a 7 cm, corpo goffo, scuro, testa brunastra
  • Coleotteri: tra 5 e 40 mm, tutto l'anno, dal marrone scuro al nero
  • Pianta alimentare: i coleotteri mangiano piante acquatiche e alghe, le larve si nutrono di lumache d'acqua
  • Presenza: in acque di ogni tipo tra le piante acquatiche, da raro a frequente a seconda della specie

Avviso: Molte specie di questo genere, come il grande coleottero d'acqua (Hydrophilus piceus) o lo scarabeo d'acqua nera (H. aterrimus), sono considerate particolarmente meritevoli di protezione ai sensi dell'ordinanza federale sulla protezione delle specie.

Domande frequenti

Cosa fare se trovi larve di coleottero?

Lascia stare la maggior parte delle larve di coleottero. Anche le larve erbivore sono spesso così rare da non causare gravi danni. Un'eccezione è lo scarabeo della patata del Colorado, che quindi viene anche combattuto. È meglio seppellire o spostare di nuovo le larve trovate nel cumulo di compost.

I coleotteri e le loro larve sono pericolosi?

Fatta eccezione per la larva dello scarabeo che nuota, tutti gli altri sono indifesi e indifesi. Le larve di coleottero che nuotano, d'altra parte, possono mordere in modo sensibile. Alcuni altri insetti possono anche pungere o mordere. È più sicuro maneggiare campioni più grandi solo con i guanti. Lo stesso vale per i coleotteri d'acqua.

Come possono essere incoraggiati i bug benefici?

Hanno bisogno di cibo e posti dove nascondersi, così come di cibo per le larve. Gli angoli del giardino ricoperti di vegetazione con siepi, cataste di legna e foglie e pietre sono i migliori. Per le specie che preferiscono il legno marcio per lo sviluppo, sono adatti ceppi di alberi abbattuti.

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Categoria: