Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Le piante di sedum sono considerate il genere di piante più ricco di specie della famiglia delle succulente. Nei giardini rocciosi, sui tetti verdi o nelle fioriere decorative, gode di grande popolarità come pianta dall'aspetto esotico di facile manutenzione. Di seguito introduciamo i tipi popolari di sedum e spieghiamo semplici passaggi per prendercene cura.

Specie Sedum

A seconda della fonte, il numero delle singole specie di Sedum varia tra 420 e circa 600 specie. Naturalmente, non tutti si sono affermati per l'uso nel giardino di casa, ma esiste ancora una grande varietà di varietà che possono essere utilizzate:

Sedum floriferum (Sedum floriferum)

Foto di David J. Stang, Sedum floriferum Weihenstephaner Gold 0zz, raccolto da Plantopedia, CC BY-SA 4.0
  • Altezza di crescita fino a 15 centimetri
  • accoppiamento
  • sempreverde
  • Tempo di fioritura giugno e luglio
  • colore del fiore giallo dorato

Tripmadam d'oro (Sedum reflexum)

Foto di David J. Stang, Sedum reflexum 4zz, ritaglio da Plantopedia, CC BY-SA 4.0
  • Altezza di crescita fino a 20 centimetri
  • crescita del rivestimento del suolo
  • colore del fiore giallo
  • Periodo di fioritura da giugno ad agosto
  • impressionante fogliame autunnale
  • Può essere usato come erba aromatica per insalate, ecc

Stonecrop del Caucaso (Sedum spurium)

Jerzy Opioła, Sedum spurium a1, raccolto da Plantopedia, CC BY-SA 4.0
  • Altezza di crescita solo 10 centimetri, ma rapida crescita in larghezza
  • sempreverde e mat-formante
  • vigoroso e particolarmente facile da curare
  • adatto come tappezzante

Sedum viola (Sedum telephium)

  • Altezza di crescita da 20 a 30 centimetri
  • formare gruppi
  • alimentazione in inverno
  • caratteristico colore cremisi del fiore

Bellissimo sassolino (Sedum spectabile)

Marc Ryckaert (MJJR), Sedum Spectabile R01, raccolto da Plantopedia, CC BY 3.0
  • Altezza di crescita fino a 45 centimetri
  • prosperare in gruppo
  • fioritura tardiva da luglio a settembre
  • fiori rosa a forma di stella
  • alimentazione in inverno

Sedum morganianum (Sedum morganianum)

Hungda, Sedum morganianum a Dalat, raccolto da Plantopedia, CC0 1.0
  • Altezza di crescita o lunghezza del viticcio fino a 90 centimetri
  • adatto per cesti appesi per l'estremo sviluppo dei tralci
  • fiori rosa
  • non resistente

varietà ibride

Oltre a questi diffusi e originali tipi di scalpellino, negli orti domestici si sono diffuse in particolare le razze ibride. Gli ibridi comuni risalgono tutti al tipo di sedum viola Sedum telephium e sono molto simili ad esso nell'allevamento e nella cura. Esempi di ibridi comuni sono:

Abbeydore

  • Altezza di crescita: 45 centimetri
  • Forma di crescita: eretta
  • Periodo di fioritura: da agosto a settembre
  • Colore del fiore: rosa chiaro
  • Colore del fogliame: blu-verde, poi viola

Bertram Anderson

Foto di David J. Stang, Sedum Bertram Anderson 1zz, ritaglio da Plantopedia, CC BY-SA 4.0
  • Altezza di crescita: 25 centimetri
  • Forma di crescita: strisciante
  • Periodo di fioritura: da giugno ad agosto
  • Colore del fiore: rosa-viola
  • Colore fogliame: viola scuro

Beth è speciale

  • Altezza di crescita: 50 centimetri
  • Forma di crescita: eretta
  • Periodo di fioritura: da agosto a ottobre
  • Colore del fiore: rosa brunastro
  • Colore fogliame: blu-verde

Joyce Henderson

Gordon Joly, Sedum 'Joyce Henderson', raccolto da Plantopedia, CC BY-SA 3.0
  • Altezza di crescita: 80 centimetri
  • Forma di crescita: eretta
  • Periodo di fioritura: da agosto a settembre
  • Colore del fiore: rosa pallido
  • Colore fogliame: viola

Pietra di carbonchio (Xenox)

Krzysztof Ziarnek, Kenraiz, Sedum telephium 'Karfunkelstein' kz01, raccolto da Plantopedia, CC BY-SA 4.0
  • Altezza di crescita: 50 centimetri
  • Forma di crescita: eretta
  • Periodo di fioritura: da agosto a settembre
  • Colore del fiore: rosa brunastro
  • Colore fogliame: viola scuro

Matrona

Foto di David J. Stang, Sedum Matrona 11zz, ritaglio da Plantopedia, CC BY-SA 4.0
  • Altezza di crescita: 60 centimetri
  • Forma di crescita: eretta
  • Periodo di fioritura: da agosto a settembre
  • Colore del fiore: rosa
  • Colore fogliame: verde oliva

Cauli Rossi

  • Altezza di crescita: 30 centimetri
  • Forma di crescita: compatta
  • Periodo di fioritura: da agosto a settembre
  • Colore del fiore: rosso
  • Colore del fogliame: blu-verde, poi rosso scuro

La cura

Una volta deciso un tipo di sassolino, la cura giusta è importante per il godimento duraturo di questa interessante pianta. Nel complesso, tutte le varietà di questo genere sono molto facili da curare e non complicate.

Il sito

Per quanto riguarda la loro posizione preferita, le piante di sedum sono molto versatili e di ampia base. Sono adatte un'ampia varietà di aree, dal pieno sole a posizioni quasi ombreggiate. Da terreni asciutti e aridi a luoghi umidi e ricchi di sostanze nutritive, le piante crescono bene in quasi tutti i luoghi. Solo un terreno molto compatto e compatto rende difficile la penetrazione delle radici in profondità. Anche a questa mancanza si può rimediare facilmente con semplici accorgimenti come l'aggiunta di sabbia, graniglia o altri additivi minerali.

CONSIGLIO: A seconda del tipo di sedum, le singole posizioni possono essere più o meno adatte. Innanzitutto, determina le caratteristiche del sito che stai considerando e quindi seleziona le cultivar che corrispondono.

La semina

La facile maneggevolezza del sedum è già evidente durante la semina. In pochi passaggi è possibile spostare le singole piante dal container di trasporto alla loro posizione finale:

  • Sciogliere i terreni compatti e aggiungere componenti minerali se necessario
  • Togliere le piante dai vasi e bagnarle bene con l'acqua
  • Fai una buca per piantare circa 1,5 volte più larga e profonda della zolla
  • IMPORTANTE: In caso di terreni compatti, posizionare uno strato drenante di ghiaia, sabbia o argilla frantumata sul fondo della buca per proteggere dai ristagni d'acqua
  • Metti le piante nella buca
  • Riempi il terreno su tutti i lati e premi leggermente
  • Innaffia bene il terreno per una crescita ottimale

ATTENZIONE: A seconda del tipo di sedum, la distanza di impianto può variare. Pertanto, informarsi sulle singole distanze della varietà che hai scelto.

il casting

Come tutte le piante succulente, anche la gallina grassa immagazzina abbastanza acqua nelle sue foglie per sopravvivere senza problemi anche a fasi di siccità di lunga durata. Solo nelle prime tre o quattro settimane dopo la semina dovresti mantenere sempre il terreno umido. Questo stimola la crescita delle radici e prepara in modo ottimale la futura autosufficienza della pianta. Dopo questa fase di crescita, le galline sedum possono essere tranquillamente rimosse dal programma di irrigazione e lasciate a se stesse.

Sedum isidae

Il taglio

Le piante non richiedono potature regolari e possono sostanzialmente essere lasciate a se stesse. Tuttavia, nel tempo, i germogli che invecchiano possono diventare antiestetici e sviluppare aree spoglie. Quindi la pianta può essere ringiovanita semplicemente e facilmente rimuovendola. A tale scopo, i germogli colpiti vengono idealmente rimossi direttamente alla base. A seconda dello spessore, sono adatti diversi metodi:

  • Tagliare con cesoie da giardino
  • Tagliare con un coltello affilato
  • Taglia con l'unghia

ATTENZIONE: Assicurati sempre di disinfettare gli strumenti utilizzati. In caso contrario, gli agenti patogeni possono essere introdotti nella pianta in questo modo, che possono diffondersi rapidamente nell'intera pianta tramite l'interfaccia non protetta.

ibernare

Difficilmente si può fare un'affermazione generale sull'ibernazione delle galline sedum. Perché a seconda della specie, può esserci una completa resistenza invernale, mentre altre piante possono sopravvivere solo come piante d'appartamento. È quindi importante disporre di informazioni complete sulle varietà disponibili. Anche con piante resistenti, non dimenticare di proteggere il vaso dal gelo intenso quando le tieni in vasi o vaschette. Altrimenti la pianta di sedum, che in realtà è resistente, può ancora morire a causa del congelamento del vaso e del terreno.

Fertilizzare

Le piante di sedum sono considerate molto frugali. Tuttavia, non possono fare a meno dei nutrienti. Poiché sono in grado di popolare un luogo per molto tempo, il suolo può diventare emaciato nel tempo e non fornire più una base sufficiente per la crescita. Concimazione regolare ma non eccessiva con:

  • fertilizzanti completi universali
  • fertilizzante per cactus
  • compost
  • Dannazione
  • trucioli di corno
  • altri "rimedi casalinghi" universali

Durante la fase di crescita si può effettuare una moderata applicazione di fertilizzante ogni 8 settimane. Nelle fasi di riposo, invece, la pianta va lasciata completamente a se stessa.

La propagazione

Nonostante l'elevata longevità delle piante, può sempre capitare di voler popolare una nuova location o sostituire le vecchie piante. La procedura è molto semplice e può essere eseguita in due modi:

separazione

La zolla di una pianta viene esposta e punta con una vanga o una pala da giardino affilata. La parte separata può quindi essere sistemata allo stesso modo di un nuovo impianto già descritto.

CONSIGLIO: Per inciso, il taglio può anche ridurre una coltura di sedum tentacolare.

germogli

Le piante di sedum sono considerate così vigorose che anche i germogli recisi possono facilmente radicare nel terreno umido o nella sabbia. Se utilizzati come tetto verde piano, ad esempio, i pioli staccati vengono semplicemente gettati sul substrato umido e leggermente pressati. Nuovi tappeti di piante vengono creati in breve tempo.

Sedum sediforme

malattie e parassiti

Il sedum è considerato estremamente robusto e resistente. Anche le lumache e altri parassiti comuni evitano le diverse piante. Solo due problemi possono verificarsi ancora e ancora con Sedum:

Infestazione da tonchio dalla bocca grossa

I punti di alimentazione circolari sono la prova della presenza di questo parassita. Ma le larve attaccano anche le piante e si fanno strada attraverso l'interno delle foglie. Un'infestazione intensiva può quindi portare anche alla morte della pianta. Gli insetticidi o l'uso dei nematodi, cioè i nematodi come nemici naturali dei coleotteri, promettono un rimedio.

marciume radicale

Il ristagno favorisce la putrefazione dei batteri nell'area delle radici, a causa dei quali la pianta muore a causa della distruzione delle radici e della relativa mancanza di approvvigionamento. Questo può essere risolto con un pavimento drenante. Una volta che il marciume si è insediato, le aree danneggiate devono essere rimosse e la pianta ricollocata in un luogo più asciutto.

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!