
Alle nostre latitudini, le arance sono sempre state l'epitome dell'esotismo e dell'atmosfera mediterranea. Ciò è particolarmente vero per il patio o il balcone di casa. Qui l'arancio offre una vegetazione lussureggiante e, con una buona cura, numerosi frutti commestibili. Ma ancora e ancora l'arancio perde le foglie. Puoi scoprire qui cosa causa questo e quale aiuto funziona effettivamente.
L'arancio perde le foglie
Ci sono molte ragioni per cui un arancio perde le foglie. Ma solo quando conosci i motivi puoi definire soluzioni specifiche e fornire un aiuto mirato alla pianta stressata e talvolta anche malata:
L'arancia perde le foglie durante lo svernamento
L'arancio spesso perde le foglie durante l'inverno. Poiché la pianta non è sufficientemente resistente per le condizioni invernali tipiche della Germania, di solito viene portata durante la stagione fredda in giardino d'inverno o in un soggiorno più fresco. Se il rapporto tra luce e temperatura nel luogo invernale non è corretto, il metabolismo della pianta sarà sbilanciato. Per ridurre lo stress ed eliminare la zavorra "non necessaria" di cui è necessario prendersi cura, l'albero perde tutto il fogliame in breve tempo. Nel determinare le cause si distingue tra due casi completamente opposti, che richiedono anche forme di aiuto completamente diverse:
caldo letargo
Se la pianta dell'arancio sverna in una stanza calda, di solito c'è una sproporzione tra luce e temperatura a scapito della resa luminosa. Le temperature segnalano un periodo di crescita e stimolano il metabolismo della pianta, mentre la luce non è sufficiente per la fotosintesi e, inoltre, le componenti UV importanti per la pianta vengono spesso rimosse da vetrate isolanti ecc.
- Origine: aumento dell'attività metabolica a causa di temperature superiori a 12 °C, ma mancanza di radiazioni UV per una fotosintesi completa
- Effetti: la pianta esala CO2, ma non è possibile legare la CO2 attraverso la fotosintesi, con conseguente metabolismo altamente estenuante e perdita delle foglie per ridurre il numero di parti della pianta da fornire
- Rimedio: ridurre la temperatura del locale, in alternativa migliorare l'esposizione
letargo freddo
Al contrario, la custodia viene conservata quando l'arancia sverna in una zona fredda. A fine inverno, il sole acquista forza e stimola la fotosintesi. Poiché le basse temperature sono ancora un segno di letargo, manca l'apporto dei nutrienti necessari attraverso l'attività radicale estiva.
- Emergenza: troppa radiazione solare in relazione alla temperatura inferiore a 12 °C, con conseguente inizio della fotosintesi con mancanza di acqua e apporto di nutrienti attraverso le radici inattive
- Effetti: L'arancio perde le foglie per ripristinare l'equilibrio metabolico rimuovendo le parti fotosintetiche della pianta
- Rimedio: aumentare la temperatura, in alternativa ridurre l'esposizione
Consiglio: Poiché i cambiamenti nell'esposizione sono generalmente difficili da implementare per i profani, ha senso adottare contromisure contro la caduta delle foglie in inverno, principalmente regolando la temperatura. Può essere misurato e regolato senza grandi sforzi.
ristagno e marciume radicale
Sebbene gli aranci richiedano un po' di umidità per una crescita sana e la produzione di frutti, sono molto sensibili al ristagno idrico. Qui l'arancio non perde attivamente le foglie come contromisura, ma cadono a causa di danni e sono quindi un indicatore chiaramente leggibile. La vera causa qui non è il ristagno idrico, ma molto più marciume radicale. Tuttavia, poiché ciò si verifica in quasi tutti i casi a causa dell'eccessiva umidità nell'area delle radici, questi due aspetti sono strettamente collegati e non dovrebbero essere valutati come cause separate.
- Sviluppo: sviluppo di marciume radicale dovuto all'umidità stagnante sul sistema radicale
- Effetti: colorazione da marrone a nera dei germogli a causa di danni alle radici e apporto insufficiente, caduta prematura delle foglie che non vengono più fornite
- Rimedio: eliminare i ristagni d'acqua attraverso una buona permeabilità del suolo e un comportamento di irrigazione moderato, inoltre una buona ventilazione del sito per rimuovere l'umidità eccessiva sulla superficie del suolo
fertilizzazione eccessiva
Se l'arancio perde le foglie, di solito si presume che ci sia una carenza, a causa della quale l'arancia si separa dalle sue foglie. Quando si tratta di apporto di nutrienti, tuttavia, può verificarsi anche il contrario. L'arancio ha bisogno di nutrienti solo durante la stagione di crescita e solo in una certa misura. Se viene superato, questo eccesso di offerta ha un effetto negativo sul metabolismo.
- Origine: eccesso di apporto nutritivo dovuto a un'eccessiva fertilizzazione
- Effetti: modifica della pressione osmotica nelle cellule fogliari a causa di un metabolismo disturbato, con conseguente scolorimento marrone, secchezza e caduta delle foglie
- Rimedio: non possibile con breve preavviso! Ridurre o interrompere temporaneamente le aggiunte di nutrienti e attendere una nuova crescita, rinvasando con lo scambio del terreno possibile per eliminare i serbatoi di nutrienti nel vaso
Attenzione: potresti essere propenso a eliminare i nutrienti in eccesso annaffiando ulteriormente dopo una fertilizzazione eccessiva. A causa dell'irrigazione intensiva, tuttavia, c'è il rischio di ristagni idrici e marciume radicale. Inoltre, l'arancia reagisce molto lentamente e richiede meno acqua subito dopo la caduta delle foglie a causa della mancanza di massa verde, quindi il rischio di ristagni d'acqua aumenta ancora di più!
malattie fungine
Come tutte le piante che prosperano in climi caldi e umidi, l'arancia non è immune da malattie, le più comuni delle quali sono le malattie fungine. Il più noto è il marciume di base, in cui viene colpito in primo luogo il segmento inferiore del tronco. Altri funghi si depositano prima sulle foglie e utilizzano questa via per accedere all'organismo dell'arancio. Indipendentemente dalla malattia specifica, di solito c'è una fornitura insufficiente a causa di danni o debolezza. Il primo segno è quasi sempre uno spargimento delle foglie, poiché queste sono le uniche parti da cui la pianta può separarsi da sola.
- Emersione: clima caldo umido, da preferire quando la pianta è già debole o infestata nelle immediate vicinanze (infezione!)
- Effetti: a seconda della malattia, infestazione di radici, fusti o foglie, con conseguente indebolimento e caduta delle foglie per insufficiente apporto
- Rimedio: ispezione regolare della pianta, uso di fungicidi e rimozione dei germogli colpiti se vengono identificati segni specifici della malattia
parassiti
Innanzitutto, sono i pidocchi e gli acari che attaccano l'arancio come parassiti. La linfa delle piante, che nutre questi animali, viene aspirata dalle foglie. Di conseguenza, si verificano danni a causa dei morsi necessari, che alla fine portano alla morte e alla caduta della foglia.
- Origine: infestazione intensiva di pidocchi, acari o altri parassiti
- Conseguenze: danni alle foglie, con conseguente essiccamento e infine caduta
- Rimedio: combattere i parassiti con sapone di potassio o spray di olio minerale (acaro del ragno), o preparati a base di olio di colza, soluzione di sapone morbido ecc. (pidocchi)
Pericolo: I parassiti attaccano direttamente le singole foglie e le danneggiano fino a quando non vengono gettate via. Molto più grave, tuttavia, è spesso l'opportunità di accesso per i patogeni creati dai siti del morso. In caso di infestazione da parassiti, vale sempre la pena prestare molta attenzione ai possibili segni di sviluppo di malattie.
Errori comuni
Ora che le cause comuni e i possibili rimedi sono noti, vale la pena dare una rapida occhiata agli errori comuni. Perché le misure adottate non sempre portano all'eliminazione delle cause. I segni sono spesso interpretati erroneamente, in modo che l'albero di arancio sia ulteriormente gravato di conseguenza:
Nessuna potatura!
Se l'arancio perde le foglie, si è rapidamente tentati di impostare ulteriori impulsi di crescita con la potatura. Tuttavia, poiché l'arancia cresce molto lentamente, questa misura la mette a dura prova. Con la potatura intensiva, la pianta difficilmente riesce a compensare la perdita di talea, per cui l'attività di crescita e la formazione di nuove foglie viene nuovamente rallentata.
Non aumentare la quantità di colata!
La caduta delle foglie è spesso associata alla siccità, specialmente quando la caduta è accompagnata dall'imbrunimento, l'ultimo segno di siccità. Ma che si tratti di marciume radicale o di fertilizzazione eccessiva, un'offerta eccessiva di acqua raramente aiuta. Al contrario, un aumento dell'approvvigionamento idrico crea spesso un altro problema, che pone ulteriore stress sull'arancio e rende meno favorevoli le condizioni per una nuova crescita.