Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Non importa se in giardino o nella vasca, le ortensie sono arbusti ornamentali estremamente decorativi dalle dimensioni maestose. Tra giugno e agosto impressionano con i loro fiori grandi e magnifici. In condizioni ottimali, questi arbusti attraenti sono relativamente resistenti e difficilmente suscettibili a malattie e parassiti. Tuttavia, condizioni sfavorevoli del sito o errori di cura possono aumentare o promuovere significativamente la suscettibilità di queste piante a un'ampia varietà di malattie o infestazioni da parassiti.

i problemi

Problemi comuni con le ortensie

Esistono specie sempreverdi e decidue dell'ortensia (Hydrangea), che si differenziano per altezza di crescita, dimensioni, forma e colore dei fiori e delle foglie. Le più popolari sono le varietà di ortensie del contadino. Se l'ortensia si sente a suo agio nella sua posizione e se viene curata secondo le sue esigenze, mostra tutto il suo splendore. Tuttavia, anche loro non sono immuni dalle malattie. Le piante indebolite sono particolarmente a rischio.

Ortensia contadina in giardino

Malattie

Le malattie possono verificarsi, tra le altre cose, quando il valore del pH del terreno è sfavorevole, il terreno è troppo povero di sostanze nutritive, troppo ricco di sostanze nutritive e permanentemente troppo umido o troppo secco. Se la posizione è troppo buia o troppo soleggiata, la pianta ne risentirà. Oltre a cure errate e sintomi di carenza, condizioni meteorologiche sfavorevoli possono favorire l'infestazione fungina. Virus e batteri possono anche attaccare le piante e causare virus o altre malattie. Per non dimenticare i parassiti delle piante come acari, afidi, tonchio della vite o tripidi, anch'essi possono rendere la vita difficile alle ortensie.

opzioni di trattamento

Principalmente malattie fungine legate al clima

I funghi sono solitamente il risultato di condizioni meteorologiche sfavorevoli. Quindi possono attaccare ortensie e altre piante e diffondersi in tempi relativamente brevi. Se viene rilevata un'infestazione corrispondente, è importante reagire rapidamente per evitare che si diffonda. È tanto più importante prestare attenzione alla posizione ottimale e alle condizioni di allevamento.

Ortensia con foglie marroni screziate

Peronospora e peronospora

L'oidio è una delle malattie che possono colpire le ortensie. Questo cosiddetto fungo del maltempo si manifesta soprattutto in caso di forti escursioni termiche, in particolare l'umidità eccessiva gioca un ruolo determinante.

  • L'infestazione può essere riconosciuta da un rivestimento grigio-biancastro e farinoso sul lato inferiore delle foglie
  • Superfici fogliari superiori ricoperte da caratteristiche macchie di muffa in polvere
  • I funghi si sono diffusi molto rapidamente su tutta la pianta
  • Se c'è un'infestazione evidente, inizia a combatterla il prima possibile
  • una forte infestazione difficilmente può essere combattuta in modo efficace
  • come prima misura, rimuovere completamente le foglie e i germogli colpiti
  • Smaltire sempre i ritagli con i rifiuti domestici o bruciarli
  • quindi trattare con un fungicida adatto
muffa in polvere su una pianta

Devono essere rimosse anche le foglie colpite che sono già a terra. In caso di un'infestazione iniziale, per contrastarla si possono utilizzare più irrorazioni con brodi vegetali a base di equiseto o tanaceto. Inoltre, è una buona idea l'uso di insetti utili come coccinelle o seghe.

Muffa grigia (marciume delle gemme di Botrytis)

Anche la muffa grigia è causata da un fungo. Il clima fresco e umido e gli spruzzi possono incoraggiare l'infestazione. Può essere riconosciuto da un prato grigio di muffa sui boccioli dei fiori, sulle foglie e sui germogli. Spesso ci sono anche infiorescenze marroni. Le parti vegetali interessate devono essere rimosse e l'ortensia quindi trattata con spray adeguati. Come misura preventiva, assicurati una buona ventilazione diradando regolarmente le piante all'interno. Se necessario, il trapianto in un terreno più leggero può aiutare.

Infestazione da muffa grigia

errori di cura

Malattie dovute a errori di cura o sintomi di carenza

Nella maggior parte dei casi, i problemi con le ortensie possono essere ricondotti a cattive condizioni di crescita. La cosa buona è che malattie come la clorosi o la macchia fogliare possono essere controllate con successo con condizioni migliori e le piante di solito si riprendono rapidamente.

clorosi/malattia da ingiallimento

La causa della clorosi può essere una mancanza di azoto, potassio, magnesio o ferro, ma anche una persistente mancanza di acqua. Segni di clorosi sono le foglie ingiallite dalla punta, che in fase avanzata virano al marrone. Le ortensie più vecchie di solito mancano di azoto, potassio e magnesio.

Se tale danno fogliare si verifica su foglie appena germogliate, di solito la causa è una carenza di ferro. Ciò si verifica principalmente in terreni con un alto contenuto di calcare, il che significa che le piante non possono assorbire abbastanza ferro, il che porta a una carenza. Le varietà rosse o rosa sono particolarmente colpite perché dipendono da un valore di pH leggermente acido nel terreno.

  • Prima di utilizzare qualsiasi fertilizzante, si consiglia l'analisi del suolo
  • L'analisi fornisce la certezza di quali nutrienti mancano alla pianta
  • In caso di mancanza di azoto, aggiungere azoto sotto forma di fertilizzante
  • durante il dosaggio, seguire le specifiche del produttore
  • In un terreno troppo calcareo, incorporare torba, terra di rododendro o compost di foglie
  • questo rende il terreno un po' più acido
  • Eliminare la carenza di ferro somministrando un fertilizzante fogliare contenente ferro
  • l'uso futuro di fertilizzanti speciali a base di ortensie può prevenire le malattie
Ortensia con bordi fogliari marroni

Consiglio: La fertilizzazione eccessiva dovrebbe essere evitata a tutti i costi, poiché a volte può causare danni ancora maggiori alle piante.

Malattia delle macchie fogliari/funghi delle macchie fogliari

Una carenza di nutrienti, insieme a un'umidità eccessiva, può favorire un'infestazione da malattia delle macchie fogliari. Si manifesta in foglie giallastre, che sono ricoperte da macchie scure di diverse dimensioni. Ciascuno di questi punti ha un centro marrone. Con il progredire del processo, il tessuto fogliare si assottiglia e le foglie cadono.

Anche in questo caso le parti delle piante infestate e quelle che giacciono a terra devono essere completamente rimosse e smaltite con i rifiuti domestici. Questo è l'unico modo per evitare la reinfezione. Se l'infestazione è grave, potrebbe essere necessario trattarla con un fungicida appropriato. Per prevenire future infestazioni da funghi fogliari, si consiglia di diradare regolarmente l'ortensia ed evitare popolazioni vegetali troppo dense. Questo è l'unico modo in cui le foglie possono sempre asciugarsi rapidamente. Inoltre, è importante assicurarsi che il fertilizzante venga utilizzato secondo necessità.

Ortensia con foglie gialle

marciume radicale

La putrefazione delle radici è anche una delle malattie che possono colpire le ortensie. Di solito sono il risultato di troppa umidità. La pianta colpita mostra foglie ingiallite, appassite e pendenti, la radice alla fine muore. L'ortensia mostra una crescita stentata, non produce quasi fiori e solo germogli deboli. Prima che il marciume radicale venga identificato come tale, di solito è troppo tardi e la pianta non può più essere salvata.

Se tuttavia viene rilevato precocemente, la pianta colpita deve essere immediatamente dissotterrata e rimosse le parti di radice marce. Prima della messa a dimora, è necessario posizionare uno strato drenante di ghiaia o sabbia grossolana nella buca di impianto, che viene quindi riempita con terriccio speciale per ortensie e reinserire l'ortensia. Dovresti quindi astenerti dall'annaffiare per il momento.

Virus/batteri

Ortensia virosa

Il cosiddetto virus dell'ortensia può essere causato sia da batteri (micoplasma) che da virus. Si riconosce per la sua crescita chiaramente ristretta, oppure per il fatto che la pianta ei fiori rimangono molto piccoli. Inoltre, le foglie diventano opache e assumono un colore da viola a rossastro. Non è possibile combattere malattie così altamente contagiose, per cui le piante colpite devono inevitabilmente essere eliminate. Non solo la pianta stessa, ma anche il terreno in cui sorgevano deve essere generosamente sostituito.

Consiglio: Si consiglia di ripiantare l'ortensia (Ortensia) nello stesso luogo dopo 4 - 6 anni al più presto.

parassiti

Oltre alle malattie, le ortensie possono essere attaccate anche dai parassiti. L'infestazione è più evidente su foglie e fiori. Anche qui è importante controllare regolarmente le piante per un'infestazione per riconoscerla il prima possibile e poter iniziare a combatterla.

acari di ragno

Gli acari di ragno sono uno dei parassiti di ortensie più comuni. Si riconoscono da piccoli puntini bianco argentati sulla pagina superiore delle foglie e successivamente dalle tipiche sottili ragnatele sul lato inferiore delle foglie. Le foglie di solito si arricciano. Gli acari del ragno possono depositarsi più facilmente se il terreno è permanentemente asciutto e la pianta è esposta alla luce solare diretta.

Infestazione da acari

Per combatterlo, la prima cosa da fare è sciacquare accuratamente la pianta. In caso di una leggera infestazione, questo di solito è sufficiente. In caso contrario, possono essere trattati spruzzandoli con spray contenenti olio di colza. Per prevenire future infestazioni, si consiglia di trasferirsi in un luogo migliore, preferibilmente parzialmente ombreggiato, in un terreno uniformemente umido.

afidi

Se le piante sono indebolite dal caldo, dalla siccità o dalla mancanza di nutrienti, possono essere attaccate anche dagli afidi, anche se questo non è raro.

  • L'infestazione si verifica principalmente in primavera quando è caldo e secco
  • melata appiccicosa sulle foglie, segni di un'infestazione
  • L'infestazione da pidocchi attira le formiche
  • questo favorisce il verificarsi di fuliggine
  • La muffa fuligginosa può essere identificata da un rivestimento fuligginoso sulle piante
  • prima misura di controllo, irrorando la pianta
  • Di solito è sufficiente risciacquare con l'infestazione iniziale

Se tutti i pidocchi non sono stati ancora espulsi, puoi spruzzare l'ortensia con letame di ortica fatto in casa e diluito. Poiché i pidocchi di solito si diffondono in modo esplosivo, se necessario possono essere utilizzati anche spray commerciali.

infestazione da afidi

nematodi radicali

I cosiddetti nematodi radicali prosperano nel terreno impoverito. Se sono presenti in gran numero, possono danneggiare gravemente le radici dell'ortensia. Un odore sgradevole vicino al suolo può indicare la presenza di questi parassiti. Se le radici sono già danneggiate, parti della pianta vicino al suolo si afflosciano fino alla morte.

Combattere non è possibile. Tuttavia, ci sono alcune cose che puoi fare per prevenirlo. Quindi dovresti prestare attenzione a una fornitura di ortensie con sostanze nutritive basata sui bisogni. Può anche avere senso piantare calendule (calendule) tra le ortensie, che possono combattere con successo l'affaticamento del suolo causato dai nematodi.

punteruolo della vite

Il punteruolo della vite ama attaccare le foglie delle ortensie, mentre le sue larve preferiscono le radici. I segni di mangiare sui bordi delle foglie possono essere un segno di un'infestazione. Se le radici sono danneggiate, la pianta lo mostra per mancanza di crescita.

Non ci sono nemmeno mezzi speciali per combatterlo. Tuttavia, puoi raccogliere i coleotteri neri grandi circa 2 cm. Oppure puoi mettere un vaso di fiori pieno di lana di legno a testa in giù sotto il cespuglio. I parassiti si ritirano lì durante la notte in modo che possano essere rimossi il giorno successivo. Le larve sulle radici possono essere controllate con i nematodi.

tripidi

Conosciuti anche come piedi blister, i tripidi sono minuscoli parassiti alati di 1-3 mm di colore marrone scuro. Le loro larve non hanno ali. Questo parassita può svilupparsi particolarmente bene in un ambiente secco. Si trova principalmente sul lato inferiore delle foglie dell'ortensia. Questi insetti succhiatori lasciano macchie giallastre sulle foglie, che in seguito diventano bianco-argentate dall'aria che penetra.

In un'infestazione avanzata, le foglie sono fortemente screziate. Se osservi più da vicino, scoprirai anche dei piccoli punti neri sulle foglie, le escrezioni dei parassiti. In commercio sono disponibili speciali agenti sistemici per combattere il tripide. Inoltre, l'uso di predatori naturali come lacewing o insetti assassini è una buona idea.

lumache

Le lumache possono causare gravi danni a un'ampia varietà di piante, comprese le ortensie. Non disdegnano né il fogliame né i fiori e possono mangiare piante completamente spoglie in breve tempo, per cui specie di lumache come la chiocciola romana preferiscono attaccare il fogliame appassito. Le lumache compaiono più spesso con tempo umido. Anche i resti di piante sul terreno possono attirare questi animali.

Lumaca nel letto del giardino

Il combattimento è solitamente difficile. In commercio sono disponibili pellet di lumache speciali che possono essere sparpagliati intorno alle piante. Ovviamente puoi leggere gli animali ancora e ancora, ma questo non è per tutti. Il modo migliore è la prevenzione. Ad esempio, puoi mescolare la paglia secca con il materiale di pacciamatura. Lo strato di pacciame dovrebbe essere piuttosto sottile che troppo spesso. Poiché le lumache sono attive principalmente la sera e la notte, dovresti evitare di annaffiare la sera e preferire invece l'orario mattutino. Inoltre, dovresti evitare di spruzzare o annaffiare a testa in giù, se possibile, in modo che le foglie possano sempre asciugarsi rapidamente, perché alle lumache piacciono particolarmente le foglie fresche e umide.

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Categoria: