
Le mele sono sane e hanno ancora il sapore migliore del tuo albero. Quando cerchi la giusta varietà di mele, puoi scegliere tra diversi gusti, colori e tempi di raccolta. In alcuni casi, si può addirittura rinunciare a una varietà di impollinatori. Ma nonostante tutta la gioia per la frutta auto-raccolta, i meli possono anche essere colpiti da malattie o parassiti. Le foglie gialle, screziate o la caduta prematura delle foglie possono indicarlo.
Cause di danni alle foglie sui meli
Se il melo mostra foglie gialle macchiate di marrone o perde le foglie prematuramente, ciò può avere diverse cause. Questi sintomi di solito si verificano insieme ad altri, quindi la causa esatta non è così facile da identificare. Inoltre, molte varietà di mele hanno una scarsa resistenza, il che aumenta la loro suscettibilità. Malattie fungine e parassiti possono essere responsabili di tali danni e disturbi fisiologici, ad esempio lo stress, non possono essere esclusi come causa.
Malattie
crosta di mela
La crosta del melo, una malattia causata dal fungo del sacco Venturia inaequalis, è una delle malattie più importanti del melo. Le alte temperature e l'umidità in primavera o l'umidità fogliare di lunga durata favoriscono un'infestazione. Ma anche piccole macchie marroni sopra e sotto le foglie, che lentamente si ingrandiscono e convergono, possono essere un segno di un'infestazione. In caso di infestazione precoce, spesso sono interessate solo le punte dei sepali, in seguito solitamente l'intera foglia. Poi muoiono e l'albero appassisce.

combattere
Poiché questo fungo sverna nel fogliame, le foglie cadute dovrebbero essere completamente rimosse dal terreno. Perché altrimenti è inevitabile una rinnovata infestazione. Uno strato di pacciame sul disco dell'albero può essere utile per inibire lo sviluppo del fungo, ma non fino al tronco e senza pacciame di corteccia. La chioma dovrebbe anche essere assottigliata con potature regolari in inverno in modo che l'interno della chioma sia meglio ventilato.
Consiglio: Per contrastare le malattie in generale, si dovrebbe optare per varietà resistenti al momento dell'acquisto.
marciume del colletto
- Marciume del colletto causato da funghi del genere Phytophthora
- Gli alberi mostrano una crescita ridotta
- Fogliame inizialmente giallastro, poi rossastro
- L'albero perde fogliame prematuramente
- I frutti rimangono più piccoli, sono più colorati (maturazione di emergenza)
- I singoli rami muoiono
- Perché la malattia progredisce lentamente
- Il melo muore entro due o quattro anni
combattere
In caso di lieve infestazione, tagliare le parti interessate della pianta e trattare i tagli risultanti con un agente antitumorale. Ma se il marciume del colletto è già avanzato, il melo di solito deve essere abbattuto. Tuttavia, come misura preventiva, si dovrebbe prestare attenzione alle varietà resistenti, evitare lesioni all'area di innesto e rimuovere regolarmente i frutti caduti. Inoltre, il disco dell'albero deve essere ricoperto di compost o pacciame in modo tale che rimangano circa 10 cm liberi attorno al tronco.
Malattia delle macchie fogliari di Marssonina
- Si verifica intorno a luglio e agosto, durante i periodi di pioggia più lunghi
- Il fungo Diplocarpon mali sverna nelle foglie autunnali
- Infetta le foglie all'inizio del periodo di fioritura
- Foglie costantemente bagnate e temperature superiori a 20 °C favoriscono un'infestazione
- Il fogliame colpito è marrone screziato
- Le macchie si fondono l'una nell'altra nel tempo
- Successivamente scolorito ampiamente di giallo
- Parzialmente necrotico screziato con macchie bordate di rosso violaceo

I fungicidi, che vengono utilizzati anche per combattere la crosta del melo e l'oidio, sono adatti per combattere questo. La potatura regolare degli alberi da frutto assicura che tutte le aree siano ben ventilate.
Consiglio: Un'attenta rimozione delle foglie cadute in autunno riduce il rischio di reinfestazione.
infestazione da parassiti
L'infestazione da parassiti si verifica principalmente in primavera e in estate. Alcuni parassiti usano il melo come terreno fertile per la loro prole, che poi mangia foglie giovani, germogli e boccioli di fiori dopo l'inverno. Diversi parassiti sono possibili cause del danno fogliare menzionato.
acari della ruggine delle mele
- Indicazioni dell'acaro della ruggine del melo sono la parte inferiore delle foglie, che è inizialmente giallastra e successivamente screziata di marrone ruggine
- Il lato superiore della foglia è opaco e opaco
- Come contromisura, rimuovere i rami infestati e utilizzare predatori naturali come gli acari predatori
- Non gettare i ritagli nel compost
acaro ragno albero da frutto
- provoca sottili macchie fogliari biancastre
- Fogliame più tardi opaco, scolorito color bronzo argenteo, l'albero perde fogliame presto
- Effetti negativi sull'allegagione dei fiori e sul colore dei frutti
- Controllo da nemici naturali come merletti, coccinelle e ragni.
- Uso di spray chimici in primavera solo in casi eccezionali, uccidono anche i nemici naturali degli acari
insetto di mela
- Piccoli fori e macchie di foglie marroni possono indicare insetti di mele
- La crescita dei giovani germogli è interrotta, i frutti mostrano macchie di sughero
- I parassiti possono essere eliminati al mattino presto, riducendo al minimo l'infestazione
- Utilizzare insetticidi solo in caso di gravi infestazioni.

Afide delle mele carnose
- Le foglie del melo diventano giallastre, in seguito diventano marroni in nere, le foglie si storpiano, si arricciano e possono cadere prematuramente
- I germogli sono contorti e compressi
- I frutti rimangono piccoli, rugosi e macchiati
- Quindi taglia i germogli fortemente infestati e usa pesticidi approvati se ce ne sono molti
Cause legate allo stress
Se si possono escludere malattie e parassiti come causa di danni alle foglie, lo stress o le menomazioni fisiologiche possono portare a scolorimento, imbrunimento o caduta prematura delle foglie. Diversi fattori possono stressare il melo:
- Piantare nella calura estiva e nella siccità
- Palla di radice secca a causa della mancanza di approvvigionamento idrico
- Terreno troppo duro o pietroso
- Condizioni meteorologiche mutevoli
- Particolarmente sensibili sono i meli giovani o appena piantati
- Perché le radici sono ancora relativamente piccole
- Le foglie non sono ancora sufficientemente fornite di umidità e sostanze nutritive
- L'albero perde le foglie per proteggere ed equilibrare
Di solito non sono necessarie contromisure. Perché una volta che l'albero è radicato, di solito si riprende in tempi relativamente brevi. La situazione è diversa quando l'equilibrio della linfa è disturbato a causa di danni alle radici, ad esempio a causa delle arvicole, che fanno ingiallire le foglie. Per proteggerti da questi roditori, puoi piantare una rete metallica sufficientemente grande nel terreno e posizionare l'albero lì.