Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Molte persone si chiedono se la palma di yucca sia velenosa. "Jein" è la risposta più appropriata. Questo articolo spiega cosa può rendere pericolosa la pianta nobile in determinate circostanze.

tossicità

Gli esperti non sono (ancora) d'accordo sulla tossicità della palma yucca (che, tra l'altro, in realtà non è affatto una palma, ma una pianta di agave). Ad oggi, non è stato né esplicitamente confermato che la pianta abbia un effetto tossico, né le è stato dato un via libera. Tuttavia, chiunque viva con bambini o animali domestici può presumere che la bella yucca sia associata a determinati rischi e pericoli per i propri cari.

La palma della yucca è velenosa?

Questa domanda non può essere risolta in modo inequivocabile al momento. Finora ci sono stati troppo pochi studi scientifici o risultati affidabili sugli effetti dei componenti nella pianta. Quindi non sorprende che le opinioni sull'argomento a volte differiscano notevolmente.

tossine

Dal botanico, tossicologo o veterinario al proprietario dell'animale domestico, giardiniere o genitore, sono rappresentati punti di vista molto diversi. Alcuni dicono che la palma yucca non sia velenosa. Altri, invece, sconsigliano espressamente di tenere la pianta in una casa con bambini piccoli o animali.

Consiglio: In generale, la palma yucca è considerata non tossica. Tuttavia, ci sono alcune cose da tenere a mente quando si ha a che fare con lei. Sia le proprietà interne che quelle esterne della pianta possono potenzialmente causare danni a esseri umani e animali.

  • saponine
  • foglie a spigolo vivo

saponine

Le saponine come ingredienti critici

Le saponine sono componenti essenziali della palma yucca (nel tronco e nelle foglie). Appartengono alle sostanze vegetali secondarie. Nello specifico, questo è un gruppo dei cosiddetti glicosidi. La caratteristica principale degli stessi: Se vengono agitati in una soluzione acquosa, formano una schiuma.

Responsabile di questo è la composizione:

  • un lipofilo e
  • una parte idrofila

Questo significa:

Una parte della molecola della saponina è liposolubile (lipofila), l'altra solubile in acqua (idrofila). Puoi immaginare l'effetto come con un sapone. Questo è anche sostenuto dal nome: Sapo è il termine latino per sapone. Le saponine di solito hanno un sapore amaro.

Si presume che le saponine nella palma yucca (e in altre piante) servano come cosiddette sostanze difensive. In altre parole, dovrebbero proteggere il raccolto dalle malattie. Secondo gli studi, le sostanze hanno un effetto antimicotico (contro i funghi) e antimicrobico (inibiscono i batteri).

effetto tossico

Ma ciò che veramente conta è che in relazione ai mammiferi (che, come è noto, include l'uomo), le saponine sono considerate allo stesso tempo dannose e benefiche.

(Possibili) vantaggi:

  • sono antibiotici e immunostimolanti
  • aiutano a combattere le infestazioni fungine
  • abbassare parzialmente i livelli di colesterolo
  • lavorare contro la carie e l'avvelenamento da piombo

(Possibili) svantaggi:

  • a volte irritano gravemente le mucose
  • può causare infiammazione
  • indebolire parzialmente il sistema immunitario
  • portare a problemi intestinali e diarrea
  • a volte scompongono i globuli rossi
  • può causare gravi danni ai reni

Consiglio: Il potenziale danno causato dalle saponine è il motivo più importante per cui la palma yucca è ripetutamente classificata come velenosa o pericolosa.

Come per tutte le sostanze critiche, anche per le saponine è possibile che l'avvelenamento e i sintomi si manifestino solo al di sopra di un certo livello di consumo. Non sono disponibili informazioni precise al riguardo. Ma è sicuro affermare che la tolleranza dei bambini piccoli e degli animali domestici è significativamente inferiore a quella degli esseri umani adulti.

In breve:

Nei neonati, bambini, gatti, cani, porcellini d'India, uccelli, ecc., quantità minime sono spesso sufficienti per causare sintomi. Tuttavia, malattie gravi o gravi conseguenze sono rare.

Sintomi tipici di avvelenamento negli animali:

  • salivazione
  • Vomito
  • diarrea
  • apatia

Chiunque noti questi o altri comportamenti strani nel proprio animale domestico e abbia una palma yucca a casa dovrebbe consultare rapidamente un veterinario e menzionare la pianta quando si parla con il medico. Ciò può accelerare la diagnosi e il trattamento.

Importante: La palma yucca è una pianta ornamentale e NON adatta al consumo. Toccare la pianta non è un problema, semplicemente non dovresti ingerire i suoi componenti.

Rischio di infortunio

Le foglie a spigoli vivi rappresentano un rischio di lesioni

C'è un secondo punto cruciale per il fatto che la palma di yucca non è considerata completamente innocua: le foglie dai bordi taglienti possono causare lesioni da lievi a gravi se agisci con noncuranza quando le maneggia. Possibili conseguenze sono tagli alle mani o al viso, ad esempio alla bocca o al muso.

bambini piccoli

Dettagli sulle problematiche relative a neonati e bambini

Il sistema immunitario di neonati e bambini piccoli non è ancora completamente sviluppato. Pertanto, gli adolescenti possono contrastare poco o nulla sostanze potenzialmente dannose. Esiste quindi il rischio che le saponine portino rapidamente a sintomi come disturbi gastrointestinali.

Segue:

È meglio evitare le palme di yucca a casa tua se hai neonati e/o bambini piccoli che vivono in casa. Se ancora non vuoi fare a meno delle belle piante, dovresti posizionare le piante in modo tale che i bambini non possano raggiungerle. È anche importante tenere sempre d'occhio la prole quando sono nella stanza con i palmi della yucca.

Consiglio: Il rischio di danno riguarda sia la masticazione negligente dei componenti della pianta, sia i movimenti incontrollati delle mani, che possono provocare ferite sanguinolente.

animali domestici

Dettagli sulla questione relativa agli animali domestici

In natura, cani e gatti mangiano raramente piante velenose per loro. L'istinto dice loro da cosa tenere lontane le zampe.

Diversa è la situazione con gli animali "veri": sono quasi costretti a fare i conti con le cose che li circondano. E siccome i gatti di casa e gli amici pelosi non sono in alcun modo inferiori ai bambini piccoli (e anche ad alcuni adulti) quando si tratta di curiosità, può sicuramente capitare che di tanto in tanto giochino con le piante della casa o del giardino, cioè le mastichino o le grattano.

Possibili conseguenze del pericoloso istinto di gioco:

  • Avvelenamento con disturbi gastrointestinali
  • infiammazione sgradevole (saponine)
  • Piaghe alla bocca (da masticare le foglie)
  • Lesioni alle zampe o al viso (lesioni al viso possono poi venire alla luce quando, ad esempio, un gatto accarezza intensamente le foglie affilate della palma di yucca)

È quindi consigliabile anche per le persone che tengono animali domestici evitare le palme di yucca o sistemarle fuori dalla portata. Ma questo è difficilmente realizzabile, specialmente con cani e gatti, che possono essere molto agili e fantasiosi.

Interessante:

Alcuni veterinari consigliano ai proprietari di gatti di portare consapevolmente i loro gattini a contatto con le piante d'appartamento. Il robusto tronco del palmo della yucca offre ai gatti le migliori condizioni per graffiare ampiamente e affilare le unghie.

Ogni proprietario deve sapere da solo se vuole correre il rischio o può garantire di avere sempre d'occhio l'animale quando gioca con la palma. Per la sicurezza dell'amico a quattro zampe, tuttavia, è consigliabile utilizzare altre opzioni per graffiare (es. un tiragraffi) - soprattutto perché a mamma e papà probabilmente non piace quando la bella pianta è rovinata.

Suggerimenti per la lettura rapida

  • In linea di principio, le palme di yucca non sono né velenose né innocue
  • La pianta contiene saponine potenzialmente dannose
  • Evitare assolutamente il consumo di tutti gli ingredienti
  • Fai attenzione alle foglie a spigolo vivo della pianta
  • Rischio di avvelenamento e lesioni a bambini/animali
  • allora è meglio fare a meno delle palme di yucca a casa
  • altrimenti tieni d'occhio bambini/animali

Fonti:

https://www.botanikus.de/Botanik3/Ordnung/Yucca/yucca.html

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Categoria: