Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

La dieta dei cani si sta sviluppando sempre più lontano dai prodotti finiti. Molti amici a quattro zampe mangiano sempre più frutta e verdura di alta qualità, compresi i cetrioli.

In poche parole

  • sostanzialmente non tossico
  • molto poco calorico e adatto come dieta leggera
  • ricco di minerali importanti
  • consigliata la propria pre-degustazione
  • Notare la proporzione di sostanze amare nella varietà

ingredienti positivi

Il cetriolo contiene molti ingredienti essenziali che sono importanti per la funzionalità del corpo. Il consumo della polpa in particolare è generalmente innocuo per i cani.

Il cetriolo è costituito da circa il 95% di acqua ed è quindi ideale per reintegrare la riserva di liquidi del corpo. Inoltre, il cetriolo contiene anche un gran numero delle importanti vitamine A, B, C ed E, nonché antiossidanti.

Altri minerali contenuti nel cetriolo sono:

  • potassio
  • zinco
  • ferro
  • magnesio
  • calcio

I minerali e le vitamine che contiene sono di grande importanza per stimolare e purificare la digestione e rafforzare il sistema immunitario e dovrebbero quindi essere integrati nella dieta quotidiana nella giusta quantità.

Ingredienti tossici

Gli ingredienti che dovrebbero essere presi solo con moderazione includono sostanze amare. L'assunzione eccessiva porta quindi a un'ampia gamma di reazioni da parte dell'intero sistema corporeo. Fortunatamente nel gusto del frutto è facile riconoscere un'elevata concentrazione di sostanze amare. Se la proporzione è eccessiva e quindi dannosa per la salute, ha un sapore molto amaro ed è quindi immangiabile sia per l'uomo che per il cane.

Le cucurbitacine si trovano principalmente nella buccia e nei semi dei cetrioli, quindi vanno rimosse prima del consumo per facilitare la digeribilità e ridurre eventuali sintomi negativi.

sintomi di avvelenamento

L'ingestione di una grande quantità di sostanze amare porta a sintomi di intossicazione del corpo. I sintomi possono variare dall'aumento della salivazione allo shock. Altri sintomi sono:

  • Vomito
  • diarrea
  • disorientamento
  • apatia

Se il tuo cane sviluppa questi sintomi, consulta un veterinario il prima possibile per un ulteriore trattamento dei sintomi.

Intensità di tossicità

La forza dell'effetto tossico è correlata alla proporzione di sostanze amare contenute nel cetriolo. Le sostanze amare nei cetrioli sono causate solo da reazioni di stress a cui la pianta è esposta.

Questi includono, tra gli altri:

  • freddo
  • pioggia battente
  • secchezza
  • seme di scarsa qualità

Varietà commestibili

Fondamentalmente, i cetrioli sono divisi nei gruppi di insalata e cetrioli serpente, nonché cetrioli sottaceto e sottaceto. I cetrioli e i cetrioli si caratterizzano per la loro forma lunga e stretta. I cetriolini sottaceto e sottaceto, d'altra parte, tendono ad essere più corti in lunghezza e di forma più spessa. Per quanto riguarda gli ingredienti essenziali, invece, ci sono solo piccole differenze tra le specie. In generale, puoi nutrire entrambe le specie crude senza esitazione.

Mettendo in salamoia le verdure, vengono arricchite con varie spezie oltre che con aceto e olio, che sono inadatti ai cani come cibo. Questi includono semi di senape, aglio e zucchero, motivo per cui non dovresti dare da mangiare ai cani i cetrioli sottaceto, indipendentemente dalla varietà.

Avviso: Una particolarità sono le zucche amare, che appartengono alla famiglia dei cetrioli, ma hanno già per natura una maggiore concentrazione di sostanze amare. Pertanto, questo tipo di cetriolo non dovrebbe essere nel menu di un cane.

Raccomandazione di consumo

Un massimo di due o tre centimetri di pezzi di cetriolo sbucciato e seminato sono particolarmente ottimali per l'alimentazione. Con pezzi più grandi c'è il rischio di soffocamento, soprattutto per i mangiatori frettolosi, che a sua volta possono portare a problemi di stomaco e intestinali e mancanza di respiro. I sottaceti e i cetriolini contengono spesso carne temuta molto meno ben tollerata, quindi la somministrazione di questi non si è dimostrata nella pratica.

Anche se il cetriolo colpisce per i suoi ingredienti positivi, è una delle prelibatezze e quindi non dovrebbe costituire più del 10% del cibo quotidiano. Il restante 90% dovrebbe essere costituito da componenti animali per garantire un'alimentazione ricca di proteine adeguata alla specie.

Consiglio: Con BARF, il cetriolo è una base ideale per molti piatti cucinati grazie al suo alto contenuto di acqua.In combinazione con riso, quark o carne, si può preparare una dieta nutriente e allo stesso tempo ipocalorica, soprattutto per animali in sovrappeso.

Domande frequenti

Dovrebbero essere usati cetrioli acquistati o coltivati in casa?

I cetrioli acquistati in negozio di solito contengono sostanze molto meno amare rispetto a quelli coltivati in casa. In sostanza, ciò deriva dai processi di allevamento e crescita coordinati in modo ottimale dal punto di vista industriale, che portano a un minore stress per la singola pianta.

Quando un cane non dovrebbe essere nutrito con i cetrioli?

I cani che sono malati o già gravemente deboli non dovrebbero ricevere i cetrioli come cibo, ma piuttosto cibo più ricco di proteine.

Quali verdure sono meglio tollerate dai cani?

Il mondo vegetale locale fornisce molte altre specie molto più digeribili dei cetrioli. Oltre a tutti i tipi di lattuga, questo include anche carote, cavolo rapa e barbabietola. Questi possono essere alimentati crudi senza esitazione, anche se la quantità non deve superare il suddetto limite massimo del 10%.

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Categoria: