- La malattia fungina più comune dell'oidio
- riconoscere la malattia
- Errori di cura come cause
- Sintomi tipici
- combattere correttamente
- misure preventive
- Domande frequenti

L'alloro ciliegio è molto popolare come pianta da siepe in questo paese. L'arbusto sempreverde con le grandi foglie lucide cresce eretto ed estremamente veloce. Tuttavia, l'alloro ciliegio è spesso attaccato dall'oidio.
In poche parole
- l'oidio colpisce principalmente le foglie giovani
- Segni di patina bianca e farinosa sul lato inferiore delle foglie
- rimuovere le parti della pianta colpite
- Uso di preparati a base di zolfo umidificato
- Evita gli errori di cura
La malattia fungina più comune dell'oidio
L'arbusto universalmente popolare, l'alloro ciliegio (Prunus laurocerasus), noto anche come ciliegio d'alloro, ha una crescita molto rapida, tollera bene la potatura, è resistente e cresce anche in condizioni sfavorevoli. È quindi un gradito ospite nei giardini. Tuttavia, l'alloro ciliegio non è risparmiato da malattie fungine come la temuta oidio. È la malattia più comune nelle ciliegie di alloro. Quando compaiono i primi segni, è necessaria un'azione rapida per prevenire danni più gravi alle piante.
riconoscere la malattia
Prima di iniziare a combattere questa malattia fungina, dovresti dare un'occhiata più da vicino alle cause del suo sviluppo. L'innesco della malattia è l'infestazione dell'alloro ciliegio con il fungo Podosphaera tridactyla. Si può fare una distinzione tra vera e falsa oidio sull'alloro ciliegio. Entrambi i tipi possono attaccare l'arbusto.
muffa in polvere
È anche conosciuto come il fungo del bel tempo. Le spore (conidi) si depositano sulle foglie con il vento o spruzzano acqua durante l'irrigazione. Lì iniziano a germogliare e infine penetrano nello strato cellulare superiore della foglia. Quindi si forma una rete fungina, il micelio. In estate su questo si sviluppano poi i corpi fruttiferi (ascospore). Vanno in letargo sulla pianta nella punta dei germogli fino alla prossima primavera. I funghi compaiono da aprile a settembre. Per crescere, questa muffa in polvere ha bisogno di:
- Temperature di almeno 10-12 °C per la germinazione e
- tempo secco e caldo, pure
- formazione di rugiada notturna

Muffa sbagliata
Questo tipo di oidio si manifesta solitamente in autunno e può colpire anche l'alloro ciliegio. I funghi amano il clima umido e fresco e sono quindi conosciuti anche come funghi del maltempo. Le spore galleggiano sulle foglie umide, penetrando negli stomi sul lato inferiore delle foglie. Svernano nelle punte dei germogli e nelle foglie cadute.
Errori di cura come cause
Oltre al tempo, anche un'ampia varietà di errori nella cura può favorire lo sviluppo del fungo. Principalmente, annaffiature e concimazioni errate possono creare buone condizioni per la diffusione dell'oidio. Gli errori più grandi sono:
- concimazione azotata del terreno
- carenza di silicati
- bagnare le foglie durante l'irrigazione
- posizione sbagliata
- nessuna circolazione d'aria per asciugare le foglie
- distanza tra le piante troppo piccola
- con conseguente elevata umidità
Avviso: L'alloro ciliegio può essere facilmente confuso con l'albero di alloro (Laurus nobilis), le cui foglie sono usate come spezia. Le foglie dell'alloro ciliegio, invece, contengono glicosidi cianogenici che rilasciano acido cianidrico quando masticati.
Sintomi tipici
Di norma, le foglie più giovani di alloro ciliegio vengono attaccate dall'oidio, mentre quelle più vecchie vengono risparmiate. I seguenti segni sono caratteristici del "fungo del bel tempo":
- le foglie giovani e i germogli mostrano un leggero scolorimento
- da aprile, patina bianca e farinosa sulla pagina inferiore delle foglie
- successivamente vira da brunastro a grigiastro
- è cancellabile
- da metà maggio cambiamenti visibili nelle foglie
- Rigonfiamenti e deformazioni sul lato superiore della foglia
- aree interessate inizialmente gialle, poi marroni
- possibile arricciatura grave delle foglie
- lacerazione del tessuto fogliare
- storpiatura delle foglie
- a volte curvatura unilaterale del foglio
- Le foglie non crescono più
- in fase avanzata infestazione di giovani germogli apicali, germogli e frutti e
- Le foglie diventano marroni, secche dal bordo
- inoltre, sul lato inferiore delle foglie può verificarsi un sughero marrone a chiazze
- nella fase finale, le parti superiori del germoglio muoiono completamente
Anche con il "fungo del maltempo" le foglie colpite muoiono nel tempo. Sulla superficie fogliare compaiono macchie viola, gialle o brunastre. Proprio come con il "fungo del bel tempo", anche sul lato inferiore della foglia è visibile un rivestimento fungino grigio-biancastro. Pertanto, può rapidamente portare a confusione tra le due malattie fungine. Si consiglia quindi di esaminare attentamente le foglie con una lente d'ingrandimento.
Consiglio: Sono colpite principalmente le varietà a crescita forte ea foglia larga come "Etna", "Rotundifolia" o "Schipkaensis Macrophylla".

combattere correttamente
Se i primi segni indicano che il tuo alloro ciliegio è infestato da oidio, devi agire rapidamente per evitare che il fungo si diffonda ad altre piante. Le seguenti misure possono essere utili:
- rimuovere le foglie colpite
- Taglia vigorosamente i germogli malati
- Tagliare in profondità nel legno sano
- se l'infestazione è molto grave, asportare la pianta
- non smaltire le parti infette nel compost
- Smaltimento nei rifiuti domestici
- Uso di preparati a base di zolfo umidificato
Avviso: I preparati chimici a base di rame o zolfo bagnato sono rispettosi dell'ambiente. Saranno utilizzati anche nell'agricoltura biologica.
uso di fungicidi
Se nient'altro aiuta e la malattia è già molto avanzata, solo l'uso di fungicidi aiuterà. sono consigliati
- Rose Fungine - e Verdure Senza Funghi o
- duox
I preparati vengono diluiti con acqua e le piante ne vengono spruzzate. Le iniezioni devono essere ripetute dopo 10-14 giorni. Possono essere utilizzati anche nell'anno successivo da fine marzo a inizio aprile per prevenire la reinfestazione.
Combatti con i rimedi casalinghi
Molti giardinieri per hobby giurano sull'uso di comprovati rimedi casalinghi per combattere questa temuta malattia fungina. Il successo del trattamento dipende in gran parte dallo stadio dell'oidio sull'alloro ciliegio. È meglio provarlo tu stesso. sono promettenti
miscela di aceto e acqua
- 1 cucchiaio di aceto di mele
- 1 litro d'acqua
- mescolare tutto bene
- mettere in bottiglia spray
- spruzzare le aree interessate
- Applicazione per diversi giorni di seguito
- Trattamento al mattino e alla sera
- non alla luce diretta del sole
- Le foglie possono bruciare

latte fresco
- non utilizzare latte UHT
- Mescolare 1 parte di latte con 9 parti di acqua
- Spruzzare bene le foglie/germogli a giorni alterni
- Trattamento fino alla morte del fungo
- I microrganismi nel latte combattono i funghi
- allo stesso tempo, il fosfato di sodio in esso contenuto rafforza le difese della pianta
Il trattamento preventivo può essere effettuato anche nei mesi da aprile a fine luglio. Inizialmente, le piante sensibili vengono spruzzate una volta alla settimana e poi ogni due settimane. I batteri contenuti nel latte si moltiplicano sulle foglie e formano un denso rivestimento.
misure preventive
Prevenire è sempre meglio che curare. Inoltre, dovrebbero essere note anche le cause dell'infestazione del tuo alloro ciliegio con l'oidio. Tuttavia, le misure successive non sono sempre una garanzia che la malattia fungina non scoppi, poiché dipende anche dal tempo. Ma c'è la possibilità di ridurre i punti di attacco. Si segnala pertanto:
- giusta scelta della posizione
- soleggiato a semiombreggiato
- Piantagione di varietà resistenti
- distanza di impianto sufficiente
- varia a seconda della varietà
- potatura regolare
- nessun taglio estivo
- poiché le foglie appena germogliate sono molto sensibili
- Tagliare in autunno o all'inizio della primavera, alla fine di febbraio
- Evitare la fertilizzazione eccessiva con azoto
- di conseguenza, il tessuto vegetale diventa morbido e i funghi possono penetrare facilmente
- Usa una concimazione ricca di potassio
- Piante acquatiche dal basso
- Irrigazione al mattino o al pomeriggio a gas
- Le foglie devono essere asciutte di notte
- Mantieni il terreno privo di erbacce e pacciame
- Utilizzo di letame vegetale per rafforzare le difese dell'organismo
- particolarmente indicato è il brodo di ortica o di equiseto

Domande frequenti
Cosa dovrebbe essere considerato quando si produce concime vegetale?Per preparare il brodo di ortica o equiseto di campo sono necessari 1 kg di foglie fresche o 150 g di foglie essiccate. Questi vengono messi a bagno in 10 litri di acqua per 24 ore e poi lessati e filtrati per 30 minuti. Per versare, il brodo viene diluito con cinque volte la quantità di acqua.
Ci sono altri rimedi casalinghi per combattere le malattie fungine?Si può usare anche il brodo all'aglio. Per fare questo, 4 spicchi d'aglio vengono schiacciati e versati su un litro di acqua calda. Quindi lasciare riposare il tutto per qualche ora, filtrare e spruzzare le parti interessate. L'olio di neem può essere utilizzato anche per il trattamento.
L'oidio può essere pericoloso per l'uomo?Non è velenoso. Tuttavia, possono verificarsi reazioni allergiche come problemi respiratori, prurito o arrossamento della pelle, nonché problemi di stomaco. Pertanto, è necessario indossare guanti e una maschera per il viso durante il trattamento delle piante colpite.