- Disposizioni legali
- Ghiaia: determinare i costi
- materiali e strumenti
- preparazione
- Struttura: istruzioni
- Domande frequenti

Un parcheggio in ghiaia è un'alternativa economica ai parcheggi pavimentati. Possono essere facilmente implementati da soli con il giusto approccio. Soprattutto, una buona pianificazione è importante.
In poche parole
- Assicurati di controllare le normative legali prima della costruzione
- quando si determina la quantità richiesta di zavorra, tenere conto della compattazione
- Segnare in anticipo il punto desiderato e contrassegnarlo con una linea guida
- Smaltire correttamente i rifiuti di costruzione dopo la costruzione
Disposizioni legali
Prima di poter iniziare a costruire, è necessario pianificarlo. Uno degli aspetti più importanti durante la pianificazione sono le norme di legge che devono essere osservate per il progetto. Anche per un parcheggio di ghiaia, devi essere consapevole di tre punti specifici: permesso di pianificazione, piano di zonizzazione e vicini. Il permesso di costruire è essenziale e deve essere richiesto prima della costruzione. Se hai bisogno di un permesso di costruzione dipende da dove vivi. Ogni stato federale richiede un permesso di costruire che includa una domanda di costruzione per un parcheggio con un'area diversa. Una breve panoramica delle differenze tra tre Länder mostra l'area da cui è richiesta una licenza edilizia:

- Baviera: da 50 m²
- Berlino: da 30 m²
- Renania settentrionale-Vestfalia: concessione edilizia indipendente dalla superficie
Come puoi vedere, dovresti informarti in anticipo per evitare costi aggiuntivi. Lo stesso vale per il piano urbanistico del tuo comune. Fornisce informazioni sui possibili spazi della tua proprietà che sono consentiti per il parcheggio di ghiaia. Inoltre, per precauzione, parla con il tuo vicino se vuoi che il parcheggio sia sul confine della proprietà per evitare problemi futuri. Per precauzione, pianificare la distanza minima dal confine di proprietà, che varia a seconda della comunità. Inoltre, è necessario rispettare le dimensioni minime per il parcheggio prescritte dalle norme edilizie speciali. Sono limitati alle dimensioni di un singolo veicolo. Se vuoi costruire un parcheggio più grande, devi assolutamente scegliere il doppio delle dimensioni. Di seguito le dimensioni minime:
- Larghezza: 2,5 m
- limitato su un lato (es. da siepe, muro): 2,70 m
- limitato su entrambi i lati (es. da siepe, muro): 2,90 m
- Larghezza per persone con disabilità: 3,5 m
- Lunghezza (parallela alla strada): 6,5 m
- Lunghezza (perpendicolare alla strada): 5 m
Avviso: Quando crei il parcheggio, assicurati di considerare le dimensioni dei tuoi veicoli. Le automobili moderne sono generalmente più grandi delle dimensioni minime specificate, il che può portare a una mancanza di spazio.
Ghiaia: determinare i costi
Una volta completata la pianificazione del parcheggio in ghiaia, ovviamente per la costruzione sarà necessaria la ghiaia, che dovrà essere ordinata nella quantità richiesta. A tal fine, assicurati di scegliere una ghiaia per il tuo parcheggio di ghiaia che sia sufficientemente grossolana. Questo è l'unico modo in cui le pietre possono incastrarsi per fornire un supporto sufficiente per i veicoli. Le taglie 0/32 e 0/45 sono adatte. Se si desidera utilizzare ghiaia resistente al gelo e permeabile all'acqua, utilizzare ghiaia KFT della stessa dimensione. Per determinare la necessità di materiali, è necessario il volume della fossa scavata. Per questo viene utilizzata la seguente formula:

Lunghezza in m x larghezza in m x profondità in m = volume in m³
Dovresti pianificare una profondità di 80 centimetri per la fossa per garantire la protezione dal gelo. Per un parcheggio di 5 metri x 3 metri, i valori vengono utilizzati come segue:
5 x 3 x 0,8 = 12
La fossa ha un volume di 12 mc. Per determinare la necessità di ghiaia per il parcheggio di ghiaia e quindi i costi per il materiale, è necessario moltiplicare questo valore per un fattore 1,5. Questo ti dà il peso in tonnellate. Dalle tonnellate si può poi determinare il costo della ghiaia. Si noti che questi possono variare da regione a regione e da ghiaia a ghiaia. L'esempio seguente si basa sul volume determinato di 12 metri cubi e su una dimensione della ghiaia KFT 0/32:
- 12 x 1,5 = 18 tonnellate di ghiaia
- Aggiungi il 3% di materiale in più
- Il motivo è la compressione del materiale
- Il fabbisogno di materiale è quindi di 18,54 t
- Prezzo KFT per tonnellata: da 16 a 20 euro
- Fabbisogno di materiale x prezzo = costi del materiale
- 18,54 x 16 o 20 euro = da 296,64 a 370,8 euro
- Includere le spese di spedizione
materiali e strumenti
Oltre alla ghiaia, sono necessari strumenti idonei per realizzare il parcheggio in ghiaia. L'elenco seguente fornisce una panoramica degli utensili necessari. Non preoccuparti. Se non hai a disposizione i dispositivi nell'elenco, puoi prenderli in prestito da negozi di ferramenta o aziende per un certo periodo di tempo. Soprattutto con progetti più grandi, dovresti prenotare i dispositivi abbastanza a lungo. Hai anche bisogno di qualcosa per proteggere la terra scavata e la consegna della ghiaia. I coni stradali o i nastri barriera sono l'ideale per questo.

- vanga
- Pala
- in alternativa: miniescavatore
- Zappa da giardino (terreno compatto o roccioso)
- Metro a nastro, metro a nastro o metro pieghevole
- martello
- piastra vibrante per la compattazione
- carriola
- 4 picchetti di legno, ancoraggio a terra o pioli
- orientamento
- governate
- scopa da strada
- optional: contenitore per rifiuti come tappeto erboso
- optional: veicolo con rimorchio (se viene prelevata ghiaia)
Consiglio: Se stai lottando con molte erbacce, ti capita di scommettere su un cosiddetto geotessile. Viene installato tra il terreno e il materiale sfuso come strato protettivo dalle erbacce.
preparazione
Per rendere il più efficace possibile la costruzione del parcheggio, è necessario preparare il sito. I giorni senza tempo disagevole sono l'ideale per questo, altrimenti le misurazioni potrebbero essere fortemente influenzate. Questo è particolarmente vero con il terreno appena umido, poiché il terreno può ancora muoversi senza problemi. Per prepararti, procedi come segue:

- imposta il primo vertice
- Usa ancoraggi a terra, paletti o simili per questo
- in alternativa, orientati verso un muro o un ostacolo
- misurare dall'angolo del primo lato
- impostare gli angoli retti a occhio
- imposta il secondo vertice
- ripetere fino a quando tutti i punti d'angolo sono impostati
- stringere la linea
- Controlla gli angoli retti sulle diagonali
- applica facoltativamente la regola 3-4-5
- posizionare un telone per lo scavo, se necessario
- idealmente schierare vicino al cantiere
- appesantire gli angoli del telone quando c'è vento
Struttura: istruzioni
La costruzione del tuo nuovo parcheggio può essere gestita molto rapidamente su piccola scala. Lo sforzo, come i costi, rimane piuttosto basso. Assicurati di mantenere le strade e i marciapiedi sgombri il più possibile durante tutto il progetto. Luoghi come il tuo negozio di materiali sono isolati da coni stradali o nastri. In questo modo puoi lavorare in modo rilassato. Il seguente approccio spiega esattamente come costruire il parcheggio di ghiaia:
- Scavare una fossa per il parcheggio
- Rimuovere eventuali zolle d'erba all'inizio
- immagazzinare separatamente dallo scavo
- taglia lungo la linea con una vanga
- scavare una fossa con una pala
- Rimuovere pietre o radici con una zappa
- Compattare bene il terreno con una piastra vibrante
- 1. Riempire lo strato di ghiaia e compattare
- Spessore dello strato: da 10 a 20 cm
- 2. Riempire lo strato di ghiaia e compattare
- Spessore strato: 30 cm
- ripetere fino a quando la fossa non è completamente piena
- raddrizzare lo strato superiore (raddrizzatore)

- condensare
- rabboccare se necessario con pietrisco
- condensare
- ora il parcheggio in ghiaia è completo
- Smaltire il terreno scavato o utilizzare in giardino
- Smaltire i rifiuti di costruzione
- Finisci di spazzare strade e marciapiedi
- questo eviterà possibili problemi
Avviso: Separare eventuali rifiuti come zolle o pietre ben prima che vengano portati in discarica o smaltiti in contenitori. Ciò evita inutili costi aggiuntivi.
Domande frequenti
Come vengono mantenuti i parcheggi in ghiaia?La manutenzione del parcheggio di ghiaia inizia con erbacce e foglie. Rimuovere le erbacce il prima possibile per evitare un'ulteriore diffusione. Foglie e detriti vegetali lasciano un residuo che provoca anche contaminazione e dovrebbe quindi essere spazzato via. In caso contrario, la ghiaia è molto facile da curare e non deve nemmeno essere risciacquata.
Come si prevengono le distorsioni?La deformazione può essere un grosso problema poiché il peso dei veicoli si allontana e sposta il materiale sciolto. Ciò si traduce spesso in solchi. Per evitare questo problema, puoi anche posare il pavimento a nido d'ape. La zavorra è fissata dalla struttura e anche i carichi permanenti non rappresentano un problema per il parcheggio creato, non scegliere i favi della griglia troppo piccoli.
Quali materiali sono adatti per il fissaggio dei bordi?Se vuoi dotare il parcheggio anche di un attacco perimetrale, hai a disposizione diversi materiali. I classici includono bordi per prati, pietre naturali o per lastricati. Se necessario, puoi anche concretizzarli, il che aumenta lo sforzo e i costi. Puoi anche usare delle strisce perimetrali se il parcheggio deve essere separato dal prato o da un letto.