- Vantaggi del pre-allevamento
- Posizioni adatte da preferire
- Il momento migliore per seminare
- preparare i semi
- Scegli e prepara la pentola
- Semina correttamente i semi di fagiolo

C'è una migliore possibilità di coltivare con successo i fagioli cespuglio e palo da soli coltivandoli in vaso. Tutto quello che c'è da sapere, comprese le istruzioni per la semina, lo trovi qui.
Vantaggi del pre-allevamento
- Una semina anticipata significa raccolti anticipati e tempi di raccolta più lunghi
- Preferendo piante giovani più robuste nell'aiuola, sono più resistenti alle malattie e alle infestazioni di parassiti
- Meno suscettibile ai danni delle lumache
- Nessun congelamento e/o disturbi dello sviluppo dovuti alle fluttuazioni delle condizioni meteorologiche
- Spesso raccolti più elevati

Posizioni adatte da preferire
Tutti i luoghi che offrono temperatura ambiente al riparo dal gelo sono ideali per la semina anticipata di cespugli e fagioli. Questa può essere la serra non riscaldata o riscaldata, ma anche il davanzale della finestra in cucina o la luminosa casa estiva.
La posizione deve soddisfare le seguenti condizioni:
- Una temperatura minima di dieci a dodici gradi Celsius
- La temperatura ambiente ideale è compresa tra 20 e 25 gradi Celsius (più è calda, più veloce è la germinazione e le piante più robuste)
- Alta umidità
- Protetto da vento e correnti d'aria
- Luminoso ma senza luce solare diretta
Il momento migliore per seminare
Mentre i fagiolini e i fagioli possono essere seminati in campo non prima di metà maggio dopo gli Ice Saints, la stagione di pre-coltivazione inizia già a marzo. Esattamente quando dipende dalla temperatura ambiente:
- Da inizio marzo: in ambienti riscaldati
- Da fine marzo: in ambienti non riscaldati con almeno dieci gradi Celsius
preparare i semi
I coltivatori autonomi esperti e i giardinieri per hobby preparano sempre i semi prima della semina perché questo favorisce la germinazione. Ecco come si fa:
- Carteggiare leggermente ogni seme in un punto con una lima per unghie o simile (permette all'umidità di penetrare più velocemente)
- Quindi immergere in acqua per almeno mezza giornata/notte, meglio per 24 ore (favorisce la germinazione)
Scegli e prepara la pentola
Affinché la semina di palo e favino avvenga senza problemi, è necessario osservare alcuni dettagli nella scelta e nella preparazione del vaso:
dimensione e forma del vaso
Il diametro di un vaso dipende da quante piante giovani devono essere coltivate al suo interno. Sebbene la forma del vaso sia irrilevante, lo spazio nei vasi quadrati può essere utilizzato meglio quando si seminano più semi di fagioli. I box allungati, come il classico box da balcone, sono ideali anche per diverse piante.
In linea di principio, possono essere rispettate le seguenti specifiche:
- Uno spazio di almeno 5 x 5 centimetri nel vaso per seme
- I fagiolini hanno radici poco profonde: il piatto non deve essere particolarmente profondo
- I fagioli rampicanti sono radicati - già da giovane pianta tendono a orientarsi verso il basso - si consiglia una profondità del vaso di circa 15 centimetri
drenaggio
Il terreno deve essere mantenuto costantemente umido per la germinazione. Per evitare l'eccesso di acqua o ristagni, il vaso deve avere un foro di drenaggio e il fondo del vaso deve essere dotato di un drenaggio prima di riempire con terriccio/substrato. È sufficiente posizionare uno strato di ghiaia o sabbia di quarzo da uno a due centimetri sul fondo del vaso. I frammenti di ceramica soddisfano anche lo scopo di drenaggio.
terreno/substrato
Uno dei dettagli più importanti per la germinazione e lo sviluppo ideale del palo della semina e dei fagiolini è l'utilizzo di un substrato idoneo. Il terreno di coltivazione è generalmente molto povero di nutrienti. Tuttavia, i semi di polo e di fagiolo prediligono un apporto di nutrienti, in modo da poter utilizzare il normale terriccio, ma anche un substrato speciale per piante da orto. Il terreno deve essere inumidito immediatamente prima della distribuzione dei semi.
Consiglio: Quando acquisti un normale terriccio, dovresti prestare attenzione alla buona qualità e astenersi dall'acquistare prodotti economici. Questi ultimi hanno un rischio maggiore di parassiti o agenti patogeni e spesso possono compattarsi molto rapidamente, per cui non viene più garantita una permeabilità all'acqua ottimale.
Semina correttamente i semi di fagiolo
- Premi i singoli semi per circa uno o due centimetri nel terreno
- Coprire leggermente con terra (germi scuri)
- Se ci sono più semi, mantieni una distanza di 5 x 5 centimetri
- Innaffia leggermente il terreno (non allagare, altrimenti i semi di fagioli galleggeranno in giro)
- Allunga un foglio traslucido sulla pentola per garantire l'umidità
- Metti la pentola in un luogo adatto
- Aprire la pellicola una volta al giorno per scambiare l'aria
- Mantieni il terreno costantemente umido
- Tempo di germinazione: tra sei e dieci giorni
- Assicurati che la pellicola non poggi sui germogli: deve esserci una distanza sufficiente per una crescita indisturbata
- La lamina può essere rimossa 14 giorni dopo la germinazione
- Dall'inizio di maggio, acclimatare lentamente i giovani rampicanti e i fagiolini all'esterno, occasionalmente al sole
- Piantare nell'orto da metà maggio
- Le giovani piante hanno la migliore robustezza per la semina all'aperto da un'altezza compresa tra 15 e 20 centimetri
Consiglio: Se non vuoi che i fagioli rampicanti crescano enormemente, è consigliabile scegliere una varietà che cresca bassa, come la varietà "Rakker".