
Improvvisamente l'oleandro ornamentale ha foglie gialle e non è del tutto chiaro il motivo per cui è così. Il fatto è, tuttavia, che le piante spesso reagiscono a determinate circostanze con foglie gialle. Se il giardiniere è a conoscenza di queste circostanze, può reagire ad esse e contrastarle con la cura adeguata. Ci sono molti fattori diversi per cui un oleandro reagisce con le foglie gialle, perché la pianta ha alcune caratteristiche speciali quando si tratta di crescita e cura.
cause
determinazione della causa
Se la pianta decorativa mostra improvvisamente foglie gialle, allora qualcosa non va nella cura o nella posizione. Perché l'oleandro è solitamente sempreverde e raramente perde le sue foglie verdi lussureggianti, ma di tanto in tanto può succedere che ingialliscano. Tuttavia, non dovresti avere una fretta frenetica, le cause possono essere verificate a tuo piacimento ed elaborate utilizzando una lista di controllo.
È necessario verificare i seguenti fattori:
- la posizione è troppo buia
- l'oleandro si è ghiacciato
- è attualmente in corso un'ondata di caldo
- la concimazione regolare è stata dimenticata
- la pianta è stata attaccata da parassiti
- le foglie gialle hanno più di due anni
Se si applicano uno o più degli errori o dei punti di cura, è abbastanza normale che le foglie cadano. Perché se l'oleandro riceve poca luce, nutrienti o acqua, allora deve proteggersi. Per mantenere una scorta, perde le foglie che sono già ingiallite per mancanza.
nutriente
i nutrienti aiutano
L'oleandro è spesso coltivato come pianta da contenitore alle latitudini locali, poiché è solo parzialmente resistente e può quindi essere spostato più facilmente in luogo riparato in inverno. Pertanto, in particolare le piante di oleandro che sono state coltivate in vaso necessitano di più fertilizzanti. Se la pianta mediterranea non riceve abbastanza nutrienti, le foglie possono ingiallire. Ma qui è anche possibile un eccesso di offerta, a cui l'oleandro reagisce rapidamente. Di norma, però, le foglie gialle non cadono, ma restano pendenti. Ciò dimostra che la pianta soffre di un'offerta insufficiente o eccessiva di nutrienti. Pertanto, durante la concimazione delle piante utilizzate nel letto, è necessario osservare quanto segue per evitare le foglie gialle.
- L'oleandro richiede magnesio, ferro e zinco
- concimare nella vasca ogni una o due settimane
- utilizzare fertilizzante liquido speciale per oleandri
- non utilizzare terriccio disponibile in commercio per le vasche
- i nutrienti in questo non giovano all'oleandro
- meglio mescolare il terreno del giardino con l'argilla
- Utilizzare fertilizzanti a lungo termine per le piante coltivate nei letti
- concimare solo tra maggio e agosto
Se l'oleandro riceve troppi nutrienti, questo può anche essere un motivo per cui le foglie ingialliscono. Perché la pianta è molto sensibile. Pertanto, dovresti sempre prestare attenzione alla giusta miscela e procedere esattamente secondo le istruzioni del produttore per il fertilizzante utilizzato. Sfortunatamente, dare a questa pianta troppo o troppo poco può avere brutte conseguenze. Tuttavia, sono già disponibili in commercio fertilizzanti specifici per oleandri, che dovrebbero essere utilizzati anche se necessario.
versare
Gli oleandri sono originari dei paesi mediterranei e sono quindi abituati alle alte temperature. Tuttavia, come pianta mediterranea, è una di quelle piante che non hanno problemi a rimanere bagnate a lungo. Originariamente e allo stato selvatico, le piante crescono nelle valli fluviali. C'è sempre una certa quantità di umidità del suolo nell'area della banca. Ma questo significa anche che l'oleandro non vuole la siccità. Se è troppo secco, si formeranno rapidamente delle foglie gialle. Pertanto, i seguenti punti dovrebbero essere sempre osservati durante la colata.
- Innaffia ogni giorno quando fa molto caldo
- nelle prime ore del mattino o in tarda serata
- non sulle foglie
- sempre dal basso alle radici
- acqua quando l'acqua nel piattino è evaporata
Naturalmente, la pianta non deve essere lavata in modo che l'acqua sia ancora sopra il suolo e possa essere vista. Perché anche se alla pianta piace umido, non è una pianta acquatica. Si consiglia quindi di annaffiare sempre tanto che parte dell'acqua rimanga nel sottovaso, ma il terreno sovrastante rimane solo leggermente umido per asciugarsi.
decrepitezza
È abbastanza comune su una pianta sempreverde che le foglie vecchie ingialliscano e cadano. Questo è l'unico modo in cui le foglie nuove e giovani possono crescere di nuovo. Perché anche se l'oleandro è una pianta sempreverde, ciò non significa che le singole foglie vivano per sempre e rimangano sulla pianta. È comune che l'oleandro perda le foglie dopo due o quattro anni. Ciò significa che tutte le foglie più vecchie di due anni diventeranno gialle e cadranno nel prossimo futuro. Se sono presenti solo pochi esemplari, ciò è solitamente dovuto all'età delle foglie. In questo caso, non sono necessarie ulteriori cure. Tuttavia, si può fare quanto segue per mantenere l'arbusto ornamentale.
- le foglie più vecchie crescono al di sotto
- se questi vengono gettati via, non ricresce nulla di nuovo
- questo può portare alla calvizie
- smettere di calvizie attraverso tagli di ringiovanimento
- in alternativa coltivare come standard
Malattie
malattie e parassiti
L'oleandro può anche soffrire di varie malattie e parassiti se ottiene foglie gialle. Tuttavia, le malattie vengono rapidamente riconosciute dal fatto che non un'intera foglia ma solo parti o punti sulla foglia ingialliscono. In questi casi, di solito si tratta di malattie fungine o cancro dell'oleandro causato da batteri. In questi casi, è necessario agire rapidamente per prevenire la diffusione della malattia.
- rimuovere tutte le foglie colpite
- taglia anche tutti i germogli colpiti
- non metterlo nel compost
- smaltire nei rifiuti domestici
- utilizzare fungicidi per combattere le malattie fungine
- Tratta la pianta e le piante adiacenti nel loro insieme
- Il cancro dell'oleandro di solito si verifica nei quartieri invernali
- rimuovere le aree interessate
- non c'è rimedio contro la contaminazione batterica
- rafforzare la pianta in questo caso
Le cocciniglie, in particolare, amano sentirsi a proprio agio sulla pianta dell'oleandro. Tuttavia, questi possono essere facilmente scacciati con un insetticida. Anche in questi casi, quando le piante vengono attaccate da parassiti e di conseguenza ottengono foglie gialle, dovrebbero essere complessivamente rafforzate. Questi includono, soprattutto, luminosità e calore, acqua a sufficienza e non troppi nutrienti.
bug di ibernazione
Le foglie gialle sull'oleandro in realtà sempreverde possono anche verificarsi con lo svernamento sbagliato. La pianta, che è solo condizionalmente resistente, deve essere protetta dal gelo e dall'acqua fredda alle latitudini locali. Ma non tutti i luoghi sono adatti in inverno e possono anche causare foglie gialle, il che di solito è del tutto normale se ci sono solo poche foglie gialle. Perché l'oleandro si separa dalle foglie in eccesso durante la fase di riposo. In questo modo, non deve fornirli in aggiunta in inverno, soprattutto quando la posizione invernale non è ottimale. Quanto segue dovrebbe essere osservato durante lo svernamento delle piante mediterranee.
- una posizione luminosa e moderatamente fresca è l'ideale
- la fornitura deve essere disponibile anche in inverno
- l'irrigazione moderata è obbligatoria
- assicurati di proteggere dal gelo
- non concimare in inverno
Gli oleandri sono spesso descritti come leggermente resistenti al gelo, ma di solito non è così. Pertanto, dovrebbe anche trasferirsi in un quartiere invernale al riparo dal gelo e non rimanere fuori. In caso contrario, di solito aiuta solo una potatura radicale. Se all'inizio dell'inverno compaiono le prime foglie gialle su un oleandro che è ancora all'esterno, è opportuno portarlo all'interno e proteggerlo il più rapidamente possibile.
Posizione
Solo quando sarà stata scelta la posizione ideale per l'oleandro non ci saranno più foglie gialle. Essendo una pianta mediterranea, è anche abituata al sole. Anche il sole diretto di mezzogiorno è tollerato senza problemi se sono necessarie ulteriori cure come l'irrigazione. Un posto soleggiato al riparo dal vento su un balcone esposto a sud o est o su una terrazza soleggiata è l'ideale. Poiché si consiglia di coltivare l'oleandro in un secchio a causa della sua mancanza di resistenza invernale, questo ha anche molti vantaggi per la posizione estiva. A seconda del tempo, può essere spinto al sole o protetto da troppa pioggia.
Salva gli oleandri
Se l'oleandro sembra più grigio che verde dopo il letargo e se ha perso molte foglie, può comunque essere salvato. Lo stesso vale se ha ricevuto troppi nutrienti o è stato molto bagnato per molto tempo. In tal caso, dovrebbe essere rimosso dalla vasca e tagliato.
Questo viene fatto come segue:
- Taglia la pianta appena sopra la canna
- rimuovere dal secchio
- rimuovere il terreno vecchio e umido dalle radici
- lasciarli asciugare leggermente
- Rimuovi il vecchio terriccio dalla pentola e puliscilo bene
- in alternativa utilizzare una nuova nave
- Riempire a metà con terra fresca
- inserire la pianta
- aggiungere il resto del terreno, premere e annaffiare leggermente
- trascorrere in un luogo luminoso, caldo e soleggiato
A causa della potatura radicale, possono volerci un anno o due prima che l'oleandro fiorisca di nuovo, poiché i nuovi germogli che si formeranno rapidamente dal ceppo devono essere un po' più vecchi per formare i fiori. Se è stata l'acqua a causare danni all'oleandro, annaffia solo moderatamente per le prime settimane. La superficie del terreno non deve essere inzuppata, ma l'acqua potrebbe rimanere nel piatto. Se sono stati somministrati troppi nutrienti in anticipo, non dovresti concimare la prima volta dopo il rinvaso. I nutrienti nel terreno fresco sono quindi completamente sufficienti.