Sembra estremamente chic, è elegante e fiorisce per un tempo relativamente lungo: la singola foglia. Poiché è anche relativamente facile da curare, lo Spathiphyllum, come viene chiamato in latino, è una delle piante d'appartamento più popolari. Naturalmente, di tanto in tanto possono esserci ancora problemi. Se, ad esempio, le foglie sviluppano macchie marroni o diventano completamente marroni, c'è un acuto bisogno di azione. Di solito c'è un grave errore di manutenzione che dovrebbe essere corretto il prima possibile.

cause

Perché le foglie stanno diventando marroni?

Come ogni altra pianta, la singola foglia ha bisogno di condizioni di vita molto specifiche per poter crescere e prosperare. Se questi corrispondono alle condizioni dell'appartamento, di solito non ci sono problemi. Se, invece, non si adattano, la pianta lo segnalerà rapidamente, ad esempio facendo diventare marroni le sue foglie. Ecco perché è prima di tutto importante conoscere i prerequisiti per poter offrire al singolo foglio le condizioni ottimali.

Ci vogliono tutto l'anno:

  • temperature calde
  • un'umidità elevata
  • poca luce (nessuna luce solare diretta!)
  • un terreno umido
  • concimazione regolare

Se questi requisiti non vengono temporaneamente o costantemente soddisfatti, le foglie diventeranno marroni. Questo di solito si verifica prima sulle punte e sui bordi. Ma sono possibili anche macchie marroni fino alla completa doratura di una foglia.

calore

temperature calde

La singola foglia proviene originariamente dalle foreste pluviali tropicali di questo mondo. Il calore e l'umidità sono quindi di grande importanza per la sua crescita. In linea di principio, non può essere troppo caldo per la pianta nell'appartamento. Le temperature superiori a 18 gradi Celsius sono ideali. In nessun caso la temperatura deve scendere sotto i 16 gradi Celsius - questo vale esplicitamente anche per la fase di riposo tra ottobre e marzo. Importante: annaffia un po' meno a temperature inferiori a 18 gradi, poiché lo Spathiphyllum utilizza meno acqua.

umidità

Alta umidità

Poiché è una pianta tropicale, anche l'umidità gioca un ruolo importante. La posizione ideale sarebbe effettivamente il bagno di casa, perché di solito è caldo e relativamente umido tutto l'anno. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, questa posizione non verrà realizzata. Il fatto che la pianta sia esposta a un'umidità insufficiente si riflette solitamente nelle punte marroni delle foglie. L'irrorazione regolare delle foglie è quindi di particolare importanza. Attenzione: solo le foglie e non i fiori possono essere effettivamente spruzzati. Per questo dovrebbe essere utilizzata solo acqua dolce, cioè a basso contenuto di calcare.

Nelle regioni dove si supera la durezza totale di 2,5 è quindi necessario decalcificare preventivamente l'acqua di irrigazione. In alternativa è adatta l'acqua piovana, che è meglio raccogliere continuamente in giardino o sul balcone. Dovrebbe semplicemente essere assicurato che l'umidità sia sempre medio-alta. In concreto, ciò significa che l'umidità nell'ambiente in cui si trova la singola lastra dovrebbe aggirarsi intorno al 50 per cento. Per fare un confronto: l'umidità media in una foresta pluviale tropicale è del 70 percento. Per inciso, questo può essere misurato molto facilmente con un cosiddetto igrometro, disponibile nei negozi per pochi soldi.

mancanza di luce

Piccola luce

Naturalmente, anche lo Spathiphyllum ha bisogno di luce. Tuttavia, non dovrebbe essere troppo. Ad esempio, posizionare la singola foglia direttamente sul davanzale di una finestra esposta a sud porterà sicuramente a foglie marroni e alla fine alla morte della pianta. La luce solare diretta non è quindi affatto possibile. Preferisce invece condizioni ombrose o semiombreggiate e se la cava benissimo anche con angoli piuttosto bui dell'appartamento. In linea di principio, una sola lampada per piante è sufficiente per l'alimentazione luminosa necessaria. Suggerimento: se sulle foglie compaiono macchie marroni, assicurati di controllare prima la posizione.

Terreno umido

Il terreno o il substrato in cui è radicata la singola foglia devono essere costantemente umidi. Non deve mai asciugarsi completamente. D'altra parte, i ristagni d'acqua devono essere evitati a tutti i costi. Tuttavia, è consentito se la superficie della terra si è leggermente asciugata. L'irrigazione deve essere eseguita regolarmente e garantire le condizioni appena descritte. Anche in questo caso si dovrebbe utilizzare acqua il più possibile morbida e povera di calcare. Anche il terriccio stesso è importante in questo contesto: è sufficiente una normale piantagione o terriccio. Tuttavia, dovrebbe essere composto su base di torba.

Il valore di pH ideale è compreso tra 5,8 e 6,3. Al di fuori di questo intervallo, lo Spathiphyllum non può prosperare in modo ottimale. Nota: il terreno troppo secco può portare a un'infestazione di acari, un parassita che causa anche l'imbrunimento delle foglie. Se sono comparsi acari, possono essere combattuti al meglio con una soluzione oleosa da negozi specializzati.

Fertilizzare

Nelle prime sei-otto settimane dopo la semina, la singola foglia riceve i suoi nutrienti dal terreno. Tuttavia, sono sconvolti. Ora non puoi evitare la fecondazione. Questo dovrebbe essere fatto con un fertilizzante liquido e ogni due settimane. Naturalmente, quando si tratta di dosaggio, devono essere osservate le istruzioni del produttore.

Molto importante: La pianta deve essere annaffiata immediatamente prima della concimazione. Lo Spathiphyllum non tollera particolarmente bene i sali contenuti nel concime. Dare acqua in anticipo porta a una maggiore diluizione.

Conclusione

Se compaiono macchie marroni sulle foglie della singola foglia o se una foglia diventa completamente marrone, dovresti controllare passo dopo passo i punti sopra e correggerli se necessario. Se lo fai costantemente, la pianta si riprenderà e potrai godertela a lungo.

Categoria: