Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

A molti cani piacciono le ciliegie (Prunus). Se hai alberi di ciliegio, puoi guardarli mentre strappano i frutti caduti. Ma i cani possono mangiare le ciliegie o sono velenose? Ottieni informazioni qui.

In poche parole

  • Il nucleo contiene acido cianidrico
  • nutrire in sicurezza in piccole quantità senza semi
  • chiari segni di intossicazione

Polpa Di Ciliegie

La polpa delle ciliegie è ben tollerata dai cani. Se vengono offerti crudi, sono anche molto salutari per i cani. Tuttavia, non dovrebbero essere somministrati ai cani in grandi quantità. Soprattutto con le amarene (Prunus cerasus), possono verificarsi problemi di stomaco con vomito e diarrea. Pertanto, il consumo di ciliegie dovrebbe essere consentito solo in piccole quantità e solo di tanto in tanto. Tuttavia, l'eviscerazione preventiva è importante.

ciliegie cotte

Se non vuoi togliere il nocciolo, puoi offrire al tuo cane diversi tipi di ciliegie cotte. Per questo, l'acqua deve avere almeno 26 gradi Celsius. A questa temperatura, l'acido cianidrico nei nuclei evapora. Inoltre diventano più morbidi e più facili da digerire. Ma le ciliegie perdono preziose sostanze nutritive quando vengono cotte, motivo per cui sono molto più sane crude.

nucleo tossico

I noccioli di ciliegio non sono adatti ai cani da mangiare. Contengono amigdalina (glicosidi cianogeni), che si converte in acido cianidrico nel corpo. Se i cani mordono i semi o li dividono con i denti, l'acido cianidrico entra nel flusso sanguigno e può portare a sintomi a volte gravi di avvelenamento. Pertanto: togliere sempre i semi prima della poppata e, per sicurezza, togliere contemporaneamente i gambi e le foglie. Un'eccezione è mangiare noccioli di ciliegia cotti, come descritto sopra.

I tipici segni di avvelenamento diventano evidenti come segue:

  • mucose rosso vivo (soprattutto occhi e bocca)
  • alito dall'odore amaro (odore di acido cianidrico)
  • pupille dilatate
  • salivazione pesante
  • andare in giro nervoso per il dolore addominale
  • diarrea
  • vomito da nausea
  • Problemi respiratori e aumento della frequenza respiratoria, che si nota da un forte ansimare
  • Difficoltà di equilibrio a causa del tremore
  • Alternando alzarsi, sdraiarsi e rotolarsi a causa dei crampi
  • tachicardia, battito cardiaco lento e/o ritmo cardiaco anormale; nel peggiore dei casi con conseguenze fatali (solitamente solo con un gran numero di semi o cani particolarmente sensibili)
  • Vomito, perdita di appetito, costipazione indicano un'ostruzione intestinale (come conseguenza secondaria)

Avviso: Se il cane mostra chiari segni di avvelenamento e le sue condizioni peggiorano, è necessario contattare immediatamente un veterinario.

noccioli di ciliegia mangiati

Se il cane ha mangiato noccioli di ciliegia crudi, ma la quantità è sconosciuta, l'amico a quattro zampe dovrebbe essere attentamente monitorato per i suddetti sintomi di avvelenamento nelle prossime 24 ore. Si possono anche osservare i movimenti intestinali. I cani spesso espellono i chicchi non digeriti/non trasformati. Poiché i sintomi di avvelenamento possono verificarsi solo se i semi vengono masticati, in questo caso non sono previste complicazioni.

Consiglio: I noccioli di ciliegia non digeriti possono rimanere bloccati nell'intestino e provocare costipazione e, nel peggiore dei casi, un'ostruzione intestinale. Pertanto, prestare particolare attenzione al movimento intestinale.

Ciliegie conservate e sottaceto

Se vuoi dar loro da mangiare ai cani come prodotti in salamoia o in scatola invece di ciliegie fresche, dovresti astenersi dal farlo. Di solito sono addolciti. In linea di principio, gli alimenti ad alto contenuto di zucchero dovrebbero essere un tabù per i cani. Lo zucchero distrugge l'intestino e il sistema immunitario, fa male ai denti del cane e favorisce l'obesità.

I prodotti in scatola possono anche presentare fossette che potrebbero non essere state rimosse durante il processo di produzione. Per il bene del cane occorre quindi prestare attenzione e le ciliegie non vanno mai date in pasto agli amici a quattro zampe.

Domande frequenti

Quali cani sono particolarmente sensibili all'acido cianidrico nei noccioli di ciliegio?

I cuccioli e le razze di cani di piccola taglia sono considerati particolarmente sensibili. I cuccioli, perché il loro sistema digestivo e immunitario non funziona ancora correttamente, e i cani di piccola taglia, in linea di principio, perché la quantità di acido cianidrico ha un effetto più forte con un peso corporeo inferiore. Anche i cani anziani e malati possono reagire in modo particolarmente intenso all'acido cianidrico. Dovrebbero essere tenuti lontani dai ciliegi durante il periodo della raccolta.

Qual è il numero massimo di ciliegie che i cani possono mangiare?

Fondamentalmente, la quantità di ciliegie dovrebbe essere ben al di sotto della normale razione giornaliera di cibo. Gli esperti fissano un limite massimo di un terzo della quantità giornaliera di cibo. Poiché i cuccioli così come i cani piccoli e malati possono reagire in modo più sensibile alla polpa, si consigliano solo da due a tre ciliegie al giorno, senza nocciolo o cotte. Si consiglia di dare le ciliegie come piccole prelibatezze come spuntino speciale, non quotidiano.

Come faccio a sapere se i cani hanno rotto i semi o li hanno ingoiati interi?

Se i cani tendono a divorare il cibo più spesso, ci sono buone probabilità che i semi siano stati ingeriti interi. Puoi saperlo esattamente solo quando tutti i semi escono con il movimento intestinale. Se non hai scoperto alcun seme dopo il terzo o quarto movimento intestinale, presta molta attenzione a eventuali segni di avvelenamento e informa il veterinario se necessario.

Il latte dovrebbe essere somministrato al primo segno di avvelenamento?

No. Se sospetti un avvelenamento, non dare da bere il latte. Questo "mito" è spesso diffuso su Internet come primo soccorso, ma fa esattamente il contrario: poiché i componenti del latte vengono rapidamente assorbiti dall'organismo e entrano nel flusso sanguigno, anche il corpo assorbe il veleno più velocemente e in una forma molto più concentrata . Ciò può portare a conseguenze di avvelenamento peggiori. Si prega di notare che i suggerimenti e le informazioni qui fornite non si basano su alcuna completezza medica e non sostituiscono una visita dal veterinario.

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Categoria: