
Gli alberi velenosi non sono così conosciuti rispetto ad altre piante velenose. Ci sono 20 alberi velenosi, che ti vengono presentati qui. Potresti anche averne alcuni nel tuo giardino.
In poche parole
- varie parti di piante velenose
- Il grado di avvelenamento dipende dalla pianta
- I bambini sono più suscettibili al veleno
Alberi velenosi da A a D
Albicocca (Prunus armeniaca)

- Velenoso: semi amari (amigdalina)
- Distribuzione: regione mediterranea e Germania sud-occidentale, Medio Oriente attraverso la Cina fino al Giappone
- Portamento: chioma eretta, rotonda, riccamente ramificata, fogliame verde lussureggiante, verde estivo
- Altezza di crescita: da 300 a 1.000 cm
- Larghezza di crescita: da 200 a 400 cm
- Fiore: bianco tendente al rosa, 2,5 cm di diametro, gradevolmente profumato
- Epoca di fioritura: da marzo a metà aprile
- Frutto: peli sferici, solcati, simili a feltri, di colore da giallo a rosso
- Luogo: pieno sole, al riparo da vento e pioggia, caldo, umico, nutriente, ben drenato, adatto a giardini rocciosi
Edera arborea (Hedera helix)

- Velenoso: in tutte le parti della pianta, massima concentrazione nei frutti
- Distribuzione: dall'Europa alla Turchia orientale, ad eccezione della Norvegia meridionale e della Svezia, non nell'Europa settentrionale
- Portamento: strisciante, rampicante, sugli alberi, tronco legnoso (edera arborea), radici adesive, sempreverde
- Altezza di crescita: da 2.000 a 3.000 cm, a forma di albero per lo più 1.000 cm
- Larghezza di crescita: dipende dall'età, dall'ambiente e dagli ausili per l'arrampicata
- Foglie di giovani esemplari: verde intenso, da tre a cinque lobi, palmate, di media grandezza
- Foglie di forma matura: verde scuro, cuoriformi, leggermente ondulate ai margini
- Fiori: solo dalla maturità, fiori ombrelliferi giallo-verdi poco appariscenti
- Epoca di fioritura: da settembre a fine ottobre
- Frutto: bacche blu-nere, fittamente disposte
- Luogo: da ombroso ad ombroso, sufficientemente umido, terreno umido, umico, nutriente, adattabile
Avviso: L'edera non assume la sua forma adulta, che ricorda un albero velenoso, fino a quando non ha otto o dieci anni. Da questo punto in poi la pianta forma uno o più tronchi che compongono l'edera arborea.
Mandorla amara (Prunus dulcis var. amara)

- Velenoso: nuclei (amigdalina)
- Distribuzione: Asia occidentale dal Mediterraneo all'Asia sudoccidentale
- Crescita: chioma eretta, sciolta, verde estivo
- Altezza di crescita: da 200 a 1.100 cm
- Larghezza di crescita: da 150 a 200 cm
- Foglia: verde, ellittica, abbastanza larga
- Fiori: dal bianco-rosa al rosa, fiori singoli a forma di ciotola
- Epoca di fioritura: da metà marzo a metà aprile
- Frutto: drupe lunghe da 3 a 5 cm, vellutate, pelose, coriacee
- Posizione: soleggiata, calda, ideale davanti a un muro o muro di casa, permeabile, sabbiosa, ricca di sostanze nutritive
Albero delle bottiglie (Pachypodium lealii)

- Velenoso: Linfa lattiginosa, usata come veleno per le frecce
- Distribuzione: Namibia, Angola meridionale
- Portamento: gambo grosso, somiglia a una bottiglia, colorazione di base grigio-argento, ramificazioni di vario grado nella parte superiore, armato di spine, sempreverde
- Altezza di crescita: fino a 600 cm
- Larghezza di crescita: fino a 200 cm
- Foglia: lunga fino a 10 cm, verde, lucida
- Fiore: si trova all'estremità del ramo, bianco, a forma di piatto, a grappoli
- Epoca di fioritura: dall'estate all'autunno
- Posizione: soleggiata, calda (min. 15°C), permeabile, minerale
- Particolarità: pianta da vaso non rustica, ideale
Bosso (Buxus sempervirens)

- Velenoso: in tutte le parti della pianta, massima concentrazione in foglie e corteccia
- Distribuzione: dall'Europa centrale al sud-ovest e dal Nord Africa all'Asia occidentale
- Crescita: eretta, densa, sempreverde, tollera bene la potatura
- Altezza di crescita: da 800 a 2.000 cm
- Larghezza di crescita: da 200 a 400 cm
- Foglia: lunga fino a 2,5 cm, verde scuro, lucida sopra, opaca sotto
- Fiori: poco appariscenti, giallo-verdi, a grappolo, gradevolmente profumati
- Epoca di fioritura: da marzo a metà maggio
- Posizione: da soleggiato a semiombreggiato, al riparo dal sole cocente di mezzogiorno, al riparo dal vento, ama il lime, ben drenato, umido
da E a F
Tasso ( Taxus baccata )

- Velenoso: altamente tossico in quasi tutte le parti della pianta, atossico solo nel mantello del frutto
- Distribuzione: le Azzorre in Europa e il Nord Africa in tutta l'Asia Minore fino all'Iran
- Crescita: eretta, chioma da tonda a ovale, a più fusti, accattivante, sempreverde
- Altezza di crescita: da 1.000 a 2.000 cm
- Larghezza di crescita: da 750 a 1.500 cm
- Foglia: aghi verde chiaro, lunghi fino a 3 cm, appuntiti, morbidi
- Fiori: coni giallo-verdi
- Epoca di fioritura: da metà marzo a fine aprile
- Frutto: drupe, mantello di frutti rossi, un seme scuro per frutto
- Luogo: Da ombreggiato a ombreggiato, tollerato al sole, buono per le aree urbane, poco impegnativo, ben drenato, calcareo, leggermente argilloso
Avviso: Anche altre specie di tasso come il tasso giapponese (Taxus cuspidata) sono velenose e dovrebbero essere maneggiate con cura se si conservano gli alberi come piante ornamentali.
Albero del fuso europeo ( Euonymus europaeus )

- Velenoso: in tutte le parti della pianta, massima concentrazione nei semi
- Distribuzione: dall'Europa all'Asia Minore e al Caucaso
- Crescita: corteccia eretta, densamente ramificata, screpolata, resistente al vento, verde estivo
- Altezza di crescita: da 300 a 600 cm
- Larghezza di crescita: fino a 300 cm
- Foglia: lunga da 2 a 12 cm, lanceolata o ovata, verde fresco, rosso vivo in autunno
- Fiori: a quattro zampe, poco appariscenti, da bianchi a bianco-verdi
- Epoca di fioritura: da metà maggio a metà giugno
- Frutto: da viola a carminio, quadrilobato, fino a 4 semi
- Posizione: da soleggiato a semiombreggiato, humus,
- Particolarità: velenoso anche per insetti, pianta alimentare per uccelli
Frangola (Rhamnus frangola)

- Velenoso: corteccia appena formata, foglie, bacche
- Distribuzione: Europa attraverso il Caucaso in Asia Minore, Marocco, introdotta in Nord America
- Portamento: Arbusto, piccolo albero, rami irregolari, strapiombanti, ramoscelli leggermente pelosi, verde estivo
- Altezza di crescita: da 200 a 400 cm
- Larghezza di crescita: fino a 150 cm
- Foglie: larghe, verde intenso, da ellittiche a ovate
- Fiori: dal bianco al verde chiaro, in cime, piccoli, apprezzati dagli insetti impollinatori
- Periodo di fioritura: da maggio a metà giugno
- Frutto: Drupe, piccole, da rosse a nere
- Luogo: soleggiato o semiombreggiato, fresco, costantemente umido o umido, tollerato il terreno asciutto, acido
da G a H
Maggiociondolo comune (Laburnum anagyroides)

- Velenoso: altamente tossico in tutte le parti della pianta, massima concentrazione nei semi
- Distribuzione: Europa centro-meridionale e sud-orientale, cresce vicino a faggete di luppolo (Orno-Ostryon) e boschi di roverella (Quercetum pubescenti-petraeae), caducifoglie
- Crescita: come un piccolo albero, eretto, sciolto, strapiombante
- Altezza di crescita: fino a 700 cm
- Larghezza di crescita: da 300 a 400 cm
- Foglia: verde, a tre dita, ovale, peduncolo lungo
- Fiori: pannocchie risospese, tono giallo intenso, pendenti sciolti
- Epoca di fioritura: da metà maggio a giugno
- Frutto: baccelli verde-marroni
- Posizione: da soleggiato a semiombreggiato, da argilloso a sabbioso, fresco, moderatamente nutriente
Agrifoglio comune (Ilex aquifolium)

- Velenoso: foglie, bacche
- Distribuzione: Europa centrale e occidentale, isolata nell'Europa orientale e settentrionale, rara in Nord Africa
- Crescita: corona densamente ramificata, eretta, conica, sempreverde
- Altezza di crescita: da 1.000 a 1.500 cm
- Larghezza di crescita: da 250 a 600 cm
- Foglia: ovata, margine fogliare dentato, verde, lunga fino a 1,5 cm
- Fiori: poco appariscenti, radialmente simmetrici, da bianchi a rosso chiaro, piccoli
- Periodo di fioritura: da maggio a giugno
- Frutto: drupe da 8 a 10 mm, sferiche, rosse
- Luogo: da ombroso a ombroso, sensibile alla calce, da limoso a sabbioso, umico, fresco, leggermente acido
Noce schiacciata comune (Strychnos nux-vomica)

- Velenoso: in tutte le parti della pianta (neurotossina stricnina), ad eccezione dei fiori
- Distribuzione: l'India attraverso il sud-est asiatico fino all'Australia settentrionale
- Crescita: eretta, tentacolare, molto ramificata, sempreverde
- Altezza di crescita: fino a 2.500 cm
- Foglie: verde scuro con una parte inferiore verde chiaro, lunghe da 5 a 12 cm, ovate
- Fiore: poco appariscente, da bianco a verde-bianco
- Epoca di fioritura: durante l'inverno
- Frutto: bacche rosse, grandi da 3 a 5 cm con semi grandi da 1,5 a 3 cm, del peso fino a 2,5 g, da grigio-verdi a marroni, che scoppiano quando sono bagnati
- Luogo: secco, caldo,
- Particolarità: i semi erano usati come emetico, non rustici
Ippocastano (Aesculus hippocastanum)

- Velenoso: in tutte le parti della pianta
- Distribuzione: Originaria della penisola balcanica, diffusa in tutta Europa
- Crescita: chioma larga, alta, verde estivo
- Altezza di crescita: fino a 3.000 cm
- Larghezza di crescita: da 1.500 a 2.000 cm
- Foglia: grande, pennata, verde
- Fiori: grandi pannocchie, bianchi, numerosi
- Epoca di fioritura: da aprile a fine maggio
- Frutto: non prima di 10 anni, buccia verde con spine, fino a 4 cm di diametro, marrone con una macchia chiara
- Luogo: da soleggiato a ombroso, fresco, umido, da sabbioso a limoso, permeabile, profondo
- Attenzione: non confondere con la castagna dolce non tossica e commestibile (Castanea sativa).
da I a R
Cedro indiano (Melia azedarach)

- Velenoso: tutte le parti della pianta
- Distribuzione: dal sud al sud-est asiatico
- Portamento: chioma a crescita rapida, riccamente ramificata, ampia e arrotondata
- Altezza di crescita: da 600 a 2.000 cm
- Foglia: lunga da 2 a 7 cm, verde scuro, da ovale a ellittica
- Fiori: in pannocchie, di colore bianco tendente al rosso, profumo gradevole
- Epoca di fioritura: da marzo a metà maggio
- Frutto: Drupa, fino a 1,5 cm, coriaceo, giallo
- Posizione: da soleggiato a semiombreggiato, umido, ben drenato
Albero della vita (Thuja occidentalis)

- Velenoso: Spara punte (portano a dermatite da contatto), corteccia, legno, coni
- Distribuzione: nord-est del Nord America
- Portamento: chioma eretta, conica, stretta, sempreverde
- Altezza di crescita: da 200 a 1.000 cm
- Larghezza di crescita: fino a 300 cm
- Foglie: verde intenso, foglie squamose
- Fiori: piccoli coni, coni femminili verdi, maschi rossi
- Epoca di fioritura: da marzo a metà maggio
- frutto: semi, da 4 a 8 mm, rossi
- Luogo: soleggiato, tollera l'ombra parziale, poco impegnativo, umido, resistente al clima urbano
Manchinel tree (Hippomane mancinella)

- Velenoso: linfa lattiginosa estremamente velenosa in tutte le parti della pianta
- Distribuzione: Florida, Caraibi, Bahamas, dal centro al nord del Sud America
- Crescita: eretta, riccamente ramificata, estensiva, semi-sempreverde
- Altezza di crescita: fino a 1.500 cm
- Foglia: lunga da 5 a 10 cm, da ovale a ellittica, coriacea o lucida, verde scuro
- Fiori: spighe, da 5 a 12 cm, giallo-verde, poco appariscenti
- Frutto: drupa, diametro da 2 a 5 cm, liscio, gradevolmente profumato
- Particolarità: è considerato l'albero più velenoso del mondo, emette linfa lattiginosa altamente irritante quando piove, vapori corrosivi quando viene bruciato
Olivello spinoso (Rhamnus cathartica)

- Velenoso: corteccia (per l'uomo), frutti
- Distribuzione: Europa, Africa nord-occidentale, Asia occidentale
- Crescita: eretta, rada, con spine, decidua
- Altezza di crescita: da 400 a 1.000 cm
- Larghezza di crescita: da 300 a 600 cm
- Foglie: verde, margine fogliare seghettato, da ovate a ellittiche
- Fiori: verdi, poco appariscenti, a grappolo, a simmetria radiale
- Periodo di fioritura: da maggio a metà giugno
- Frutto: drupa, piccolo, sferico, nero-viola
- Posizione: da soleggiato a semiombreggiato, caldo, poco impegnativo, ben drenato, ama la calce, ideale per giardini rocciosi
dalla S alla Z
Albero della sandbox (Hura crepitans)

- Velenoso: Succo di latte, è usato come veleno per pesci e frecce
- Distribuzione: Caraibi, Centro America, Sud America
- Crescita: eretta, diametro del tronco fino a 200 cm, corteccia intera ricoperta di spine lunga 2 cm, sempreverde
- Altezza di crescita: fino a 4.000 cm
- Foglia: lucida, verde, lunga fino a 20 cm, pelosa sotto, a forma di cuore, ovale
- Fiori: fiori femminili tubolari marrone-viola, spighe maschili viola
- Frutto: capsula tondeggiante, di diametro da 5 a 20 cm, di colore bruno rossastro
- Posizione: da pieno sole a semi-ombreggiata, umida, ricca di sostanze nutritive
- Particolarità: non resistente, i frutti si aprono in modo esplosivo, espellono semi fino a 15 m
Acacia finta (Robinia pseudoacacia)

- Velenoso: Estremamente velenoso in tutte le parti della pianta ad eccezione dei fiori
- Distribuzione: Stati Uniti occidentali
- Crescita: chioma sciolta, ad ombrello o tondeggiante, verde estivo
- Altezza di crescita: da 1.200 a 3.000 cm
- Larghezza di crescita: da 1.000 a 2.000 cm
- Foglie: verdi, pennate, a margine fogliare seghettato, ovate
- Fiori: fiori di farfalla bianchi, a grappolo, intensamente profumati, attirano gli insetti impollinatori
- Periodo di fioritura: da maggio a metà giugno
- Frutto: baccelli, marroni, fino a 12 semi
- Posizione: dal pieno sole all'ombra, tollera l'ombra parziale, poco impegnativo, ben drenato
Albero dei miracoli (Ricinus communis)

- Velenoso: Semi altamente tossici (ricina)
- Distribuzione: Africa nord-orientale, Asia occidentale
- Portamento: perenne come albero o annuale erbaceo, fusto legnoso, eretto, sempreverde
- Altezza di crescita: fino a 1.000 cm
- Larghezza di crescita: fino a 250 cm
- Foglia: grande, palmata, di colore rosso
- Fiori: fiori a pannocchia poco appariscenti, gialli
- Periodo di fioritura: da luglio a metà ottobre
- Frutto: frutto spinoso, di dimensioni comprese tra 1,5 e 3 cm, contiene semi lucidi da argentei a bruno-rossastri
- Luogo: pieno sole, caldo, nutriente, permeabile
- Particolarità: non resistente
Avviso: Nonostante la tossicità dell'albero magico, l'olio di ricino estratto dalla pianta non è tossico. Per le sue proprietà trova impiego in svariati ambiti, soprattutto nella cosmesi e nella cura del corpo.
Cerbero (Cerbera odollam)

- Velenoso: Linfa lattiginosa in tutte le parti della pianta, frutti con semi altamente tossici
- Distribuzione: Sud-est asiatico, India, Isole del Pacifico, Australia
- Crescita: chioma eretta, cespugliosa, riccamente ramificata, sempreverde
- Altezza di crescita: da 200 a 1.500 cm
- Foglia: verde, appuntita, ovata
- Fiori: fiori bianchi imbutiformi, solitari, grandi, dolcemente profumati
- Epoca di fioritura: durante l'estate
- Frutto: drupa, che ricorda il mango, lungo fino a 10 cm, rosso
- Luogo: soleggiato o semiombreggiato, nutriente, ben drenato
- Particolarità: non resistente, noto anche come albero dei suicidi
Domande frequenti
Quali sono i sintomi tipici dell'avvelenamento da alberi?I sintomi di avvelenamento da alberi velenosi possono essere vari. Sono comuni vertigini, mal di testa, nausea, diarrea e secchezza delle fauci. Sono inoltre possibili crampi, paralisi, problemi respiratori, danni agli organi, disturbi cardiaci e circolatori. A seconda della quantità e dell'intensità del veleno, possono verificarsi coma o morte.
Cosa fare in caso di possibile avvelenamento?Contatta il centro antiveleni e mantieni la calma. Dare acqua, tè o carbone attivo ed evitare il latte. Non far vomitare la vittima. Salva il vomito e parti della pianta per facilitare l'identificazione della pianta. In caso di grave avvelenamento, contattare un'ambulanza o andare al pronto soccorso. Il Centro antiveleni può fornirti ulteriore assistenza.
Cosa dovrebbe essere considerato quando si prende cura degli alberi velenosi?Assicurati di indossare guanti quando tagli alberi con corteccia velenosa o linfa lattiginosa. È estremamente facile entrare in contatto con queste sostanze durante la potatura e potresti ferirti. Puoi facilmente smaltire le potature e altri rifiuti prodotti dagli alberi velenosi sul compost. Le tossine si decompongono con.