Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Combattere lo scarabeo da pelliccia e le sue larve è possibile con vari metodi. Ma quali sono efficaci e tuttavia delicati? La nostra guida ti mostrerà come e ti fornirà le istruzioni.

In poche parole

  • Rilevare i coleotteri in anticipo è fondamentale
  • I segni di alimentazione possono essere un indizio
  • Le famiglie con animali sono particolarmente a rischio
  • materiali naturali e organici servono come cibo e materia di covata
  • non devono essere utilizzati agenti tossici

Identifica gli scarabei da pelliccia e le larve

Le larve dello scarabeo tappeto, come gli insetti adulti, sono grigio-marroni e hanno peli spessi e densi su tutto il corpo. Gli scarafaggi appaiono come se avessero un rivestimento peloso sul loro guscio.
Tuttavia, lo scarabeo della pelliccia o del tappeto non prende il nome dal suo aspetto. Invece, ha preso il nome dalle sue basi nutrizionali. Questo è materiale animale, come:

  • piume
  • pelo di pelliccia
  • capelli
  • pelle
  • pellicce
  • Lana

Segni tipici di un'infestazione sono:

  • Mangiare segni sui tessuti
  • punti calvi su pellicce o oggetti di animali
  • Insetti o larve in aree scure e crepe
  • fori irregolari
scarabeo di pelliccia marrone; Fonte: gbohne da Berlino, Germania, Attagenus smirnovi (Dermestidae) - il famigerato coleottero "Vodka" a Berlino (8625113264), a cura di Plantopedia, CC BY-SA 2.0

Valutare l'infestazione

Prima che lo scarabeo da pelliccia possa essere combattuto in modo mirato, l'infestazione deve essere prima identificata e localizzata. Perché sebbene gli insetti e la loro prole preferiscano rimanere in determinate aree, di solito ci sono uno o più punti di partenza centrali. Questi sono di solito:

  • angoli bui
  • Crepe, ad esempio nel parquet
  • armadi e cassetti
  • tappeti
  • modanature delle porte

Il controllo di questi può già aiutare. Tuttavia, è meglio e più accurato installare o attaccare trappole adesive appropriate con feromoni. Da un lato, questo rende più facile determinare se si tratta effettivamente di coleotteri da pelliccia. D'altra parte, è anche possibile stimare l'entità dell'infestazione.

Consiglio: Le trappole per scarabei da pelliccia/tappeto dovrebbero essere sempre presenti durante il combattimento. Ciò consente un monitoraggio continuo e può essere impedita un'ulteriore deposizione di uova. Tuttavia, le speciali trappole a feromoni non aiutano contro le larve.

prevenzione

Prima che si arrivi a una (re)infestazione, è possibile adottare alcune semplici misure preventive e utilizzare risorse delicate ed efficienti.

  • zanzariera: Finestre e porte possono essere sigillate con esso in modo che nessun coleottero adulto possa entrare in casa o nell'appartamento. I costi sono relativamente bassi e l'installazione è facile. Un altro vantaggio è che la garza a maglia fitta non solo tiene lontani questi insetti. Anche mosche, zanzare e falene non riescono più a penetrare.
  • controlli: Dietro i mobili, nelle fessure del parquet, armadi e cassetti usati poco - sono particolarmente sensibili le zone poco frequentate e i materiali animali. Una collezione di pellicce, capelli e peli dietro i mobili, ad esempio, viene spesso utilizzata come terreno fertile. Anche i tappeti arrotolati con fibre naturali in soffitta possono essere vittime dei parassiti, così come le scarpe di pelle che vengono indossate raramente. I libri rilegati in pelle e gli animali di peluche dovrebbero quindi essere controllati così come i colli di pelliccia.
  • Pulizia: Una pulizia approfondita in aree altrimenti utilizzate raramente, come l'aspirazione di fessure e nicchie, aiuta a rimuovere le uova dei parassiti. Inoltre, gli insetti vengono privati della loro base alimentare e vengono eliminati i luoghi di riproduzione. In alternativa è possibile utilizzare anche un pulitore a vapore.
  • custodia: I materiali naturali e i tessuti di origine animale devono essere accuratamente lavati o lavati a secco prima dello stoccaggio. Sono anche ermetici e possono essere imballati in modo sicuro. Scatole o casse con valvola del vuoto sono l'ideale per questo.

Controllo con olio di neem

L'olio di neem disciolto in acqua può essere utilizzato per controllare i coleotteri del tappeto e le loro larve. Basta aggiungere alcune gocce di olio essenziale all'acqua tiepida e agitare bene questa miscela in un flacone spray.

Le aree interessate possono essere spruzzate per respingere o uccidere i coleotteri e le larve.

essenza di aceto

Come l'olio di neem, anche una soluzione di essenza di aceto e acqua può essere efficace. Tuttavia, questo è consigliabile solo se i materiali in questione sono resistenti al colore e possono resistere al contatto con l'acido.

Consiglio: Una parte di essenza di aceto e quattro parti di acqua è un buon rapporto di miscelazione. Anche in questo caso, è necessario utilizzare un flacone spray per distribuire la soluzione in modo completo e uniforme.

farina fossile

La farina fossile è tra i metodi che possono anche uccidere le uova e le larve dei parassiti. Puoi distribuire la polvere minerale fine nelle fessure, nelle nicchie e tra le fibre fini. Soffoca i parassiti ed è facile da risucchiare.

Avviso: L'inalazione della polvere non è raccomandata. Una protezione adeguata ha quindi senso.

aspirazione e pulizia

Un'accurata aspirazione aiuta anche a combattere gli insetti appartenenti al coleottero della pancetta. Questo non si applica solo al pavimento o all'area dietro gli armadi.
Anche i mobili imbottiti e i tappeti dovrebbero essere puliti a fondo per combattere gli scarafaggi e la loro prole. Nel caso di mobili o tessuti per la casa già gravemente infestati e danneggiati, invece, si consiglia un rapido smaltimento.

calore

Sia le uova che le larve e gli stessi coleotteri possono essere uccisi dal calore. Per questo, però, devono prevalere almeno 60 °C per almeno un'ora. Questa condizione può essere raggiunta lavando, il forno, lasciandolo in una sauna, un lavaggio a secco o un pulitore a vapore. Tuttavia, questo è possibile solo con materiali e oggetti in grado di resistere alla temperatura.

freddo

Poiché molte delle misure sono efficaci, ma le uova dello scarabeo peloso possono sopravvivere per diversi mesi, durante i combattimenti dovrebbe essere usato anche il freddo. A tale scopo, gli oggetti in questione vengono congelati a -18°C per almeno tre giorni. La misura dovrebbe essere ripetuta per non rischiare di diffondersi nuovamente.

pulizia

La pulizia con l'aspirapolvere è un buon inizio se poi si svuota il contenitore o si smaltisce il sacchetto raccoglipolvere. Inoltre, dovresti spostare i loro armadi e pulire il pavimento dietro di loro.
Altri metodi di pulizia utili sono:

L'aspirazione è riuscita solo in parte.
  • usa il lavaggio a secco
  • Usa un pulitore a vapore
  • Lavare i tessuti il più caldo possibile e più volte

Meno peli, peli e pelo ci sono, minore è il rischio che gli scarafaggi si diffondano. Una pulizia regolare è quindi utile e previene anche tarme e altri parassiti, tra le altre cose.

vespe parassite

Le vespe Ichneumon dovrebbero essere utilizzate per combattere gli scarafaggi da pelliccia solo se si tratta di un'area chiusa o all'aperto in modo sicuro. I predatori naturali eliminano anche le larve, ma da soli non bastano ad uccidere le uova.

metodi chimici

Naturalmente possono essere utilizzati anche biocidi e insetticidi. Tuttavia, dovrebbero essere utilizzati solo se gli altri metodi si rivelano insufficientemente efficaci. Perché i fondi possono danneggiare sia l'ambiente che la tua salute e gli organismi benefici.

Domande frequenti

Quali sono i metodi migliori per controllare gli scarabei da pelliccia?

È ottimale combinare tra loro diversi mezzi e misure. Anche dopo un'infestazione è opportuno predisporre trappole preventive e installare griglie. Ciò impedisce un'ulteriore diffusione.

Gli scarabei di pelliccia rappresentano un pericolo per l'uomo?

No. Non sono pericolosi per l'uomo o gli animali domestici. Rappresentano un rischio solo per il materiale morto di origine animale.

Quanto tempo vivono gli scarafaggi?

Gli stessi coleotteri adulti vivono solo per circa un mese. Tuttavia, le uova e le larve possono sopravvivere fino a tre anni. Con dodici stadi durante lo sviluppo, gli animali vivono a lungo e possono causare notevoli danni. Tuttavia, ciò vale solo se non vengono adottate contromisure appropriate.

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!