Con l'albero di limoni nel giardino estivo, la magia del Mediterraneo è a portata di mano. Quando le temperature si abbassano in autunno, si pone la questione della cura in inverno. I limoni sono affatto resistenti? Può stare fuori con la protezione invernale? La gemma mediterranea dovrebbe essere meglio posizionata nell'appartamento? Non ti lasceremo solo con queste e altre domande importanti. Questa guida spiega in dettaglio come svernare con successo un albero di limoni.

Svernare all'aperto

Svernare fuori è come quadrare il cerchio

Originario delle regioni soleggiate intorno al Mar Mediterraneo, il rigido clima invernale a nord delle Alpi è sconosciuto al limone e quindi non è affatto resistente. Affinché il pittoresco arbusto fiorito si mostri dal suo lato più bello e ci dia i frutti che desideriamo, dovrebbe rimanere sotto il cielo aperto solo per tutta l'estate. Quando la colonna di mercurio si avvicina al punto di congelamento in autunno, è giunto il momento di adottare misure protettive. Se le temperature scendono al di sotto di -1 grado Celsius per poche ore, l'esistenza della bellezza mediterranea è minacciata.

A questo punto del programma di cura, gli ambiziosi giardinieri di agrumi devono sottostare alle leggi della natura. Grazie alla costituzione tollerante e robusta di un limone, ci sono tuttavia diverse opzioni disponibili per svernare con successo il prezioso albero ornamentale e da frutto. Tutti i criteri pertinenti sono spiegati in dettaglio di seguito.

volta

svernare al momento giusto

Il limone è uno degli adoratori del sole, perché ha bisogno di molta luce per la formazione sincrona di foglie verde brillante, fiori bianchi e frutti giallo oro. L'estate dell'Europa centrale copre ancora sufficientemente il fabbisogno di luce. Quando l'inverno è alle porte con temperature in calo, le cose si complicano. L'oscurità domina sempre più fino al solstizio d'inverno del 21 dicembre.

L'albero di limone può compensare perfettamente questo sviluppo se la diminuzione della luce e della temperatura è proporzionale tra loro. Le condizioni quadro create artificialmente difficilmente si avvicinano alle condizioni climatiche naturali.

Pertanto, disponi il tuo albero di limoni secondo questi criteri:

  • lasciare il limone fuori il più a lungo possibile
  • concedere solo nelle ore notturne temperature prossime allo zero termico
  • un appuntamento a metà/fine novembre è l'ideale
  • fino ad allora dotato di protezione contro vento e pioggia battente

Con un termometro minimo-massimo, la rotta può essere facilmente controllata senza alzarsi la notte per dare un'occhiata alla colonna di mercurio. Regolato correttamente, è possibile riprodurre al mattino la temperatura più bassa della notte precedente. Se questo si avvicina al punto di congelamento, dai il limone. Grazie a questa strategia, un Citrus limon può adattarsi alla stagione fredda in armonia con la natura, il che gioverà al successo del processo di svernamento.

quartieri invernali

I quartieri invernali ideali sono luminosi e freschi

Anche nelle regioni vinicole miti, la finestra temporale per trascorrere del tempo all'aria aperta si chiude al più tardi alla fine di novembre/inizio dicembre. La migliore opzione possibile per uno svernamento di successo del tuo limone è una combinazione di luce e freschezza. I vantaggi sono evidenti. Le basse temperature consentono agli agrumi di compensare la mancanza di luce. Questa conoscenza si basa su secoli di esperienza negli aranceti d'oltralpe.

Ecco come metti in letargo il tuo nobile albero di limoni sano e vivace:

  • una posizione da luminosa a ombreggiata
  • leggermente temperato tra 3 e 8 gradi Celsius
  • mantenere abbastanza asciutto con un'annaffiatura moderata ogni 4-6 settimane
  • non concimare da novembre a febbraio

Un gran numero di luoghi ha il potenziale per diventare quartieri invernali per un limone. Una serra fredda o una serra dotata di un dispositivo antigelo è perfetta. Sono selezionati garage non riscaldati, scale e annessi con finestre o fonti di luce solare. Al contrario, tutte le stanze buie e calde sono completamente inadatte, come il locale caldaia.

Svernare al chiuso

Svernamento in soggiorno: ecco come funziona

Se l'appartamento funge da quartiere invernale, il tuo albero di limoni continuerà a crescere a un livello ridotto. La scelta della posizione e la cura sono progettate di conseguenza. Le seguenti misure contribuiscono in modo significativo a mantenere in equilibrio l'interazione tra fotosintesi ed evaporazione dell'acqua.

  • Una posizione soleggiata, esposta a sud è l'ideale
  • Innaffiare con acqua tiepida e priva di calcare quando il supporto si è asciugato
  • Versare il sottobicchiere dopo 10 minuti o riempirlo con palline di argilla espansa
  • a intervalli di 2 o 3 giorni spruzzare le foglie con acqua bollita
  • o non concimare o aggiungere fertilizzante liquido per agrumi all'acqua di irrigazione ogni 6-8 settimane
  • aria ogni pochi giorni senza che il limone riceva una corrente fredda

Si prega di sottoporre tutti i germogli e le foglie a un'ispezione approfondita per individuare eventuali parassiti prima di riporli. Sotto l'influenza di un caldo letargo c'è già un aumentato rischio di infestazione da parassiti, quindi un trasporto involontario di afidi e loro simili non dovrebbe aumentare inutilmente la minaccia.

Aranciera mobile

Aranciera mobile risolve problemi di spazio

Se non ci sono quartieri invernali adatti, questo non è un motivo per fare a meno di un albero di limoni. Per svernare con successo il prezioso albero ornamentale, vale la pena investire in un aranceto mobile o in una tenda invernale. Il commercio specializzato offre modelli adatti per ogni budget e dimensione dell'impianto.

Le condizioni generali di un giardino d'inverno freddo sono qui simulate in una versione mobile, in modo che il tuo albero di limoni non debba essere lasciato andare in letargo. Di seguito presentiamo la versione pratica ed economica per il balcone oltre alla versione luxury con ogni comfort immaginabile.

tenda invernale

Tenda per svernamento con protezione antigelo per balcone e terrazzo

Se il budget per la protezione invernale è limitato, la pratica tenda invernale è un rifugio affidabile per la stagione fredda. Con un'altezza di 220 cm, offre spazio sufficiente per l'albero nobile. Grazie a un ingombro di 100 cm x 80 cm, può essere posizionato su quasi tutti i balconi.

Il film a griglia in PVC traslucido è stabilizzato da una robusta struttura tubolare. Un totale di 4 aperture delle finestre garantiscono una fornitura di aria fresca e un facile accesso per i lavori di manutenzione. Aggiornando la tenda con una protezione antigelo, assicuri una temperatura costante intorno al tuo albero di limoni. Complessivamente l'investimento è di circa 160 euro più spese di spedizione.

Aranciera mobile con molto comfort

Se l'attenzione si concentra su aspetti come comfort, durata e aspetto decorativo oltre alla protezione invernale, l'aranciera mobile diventa il fulcro dell'interesse. La pellicola speciale a doppio strato non è solo stabile ai raggi UV, ma non si arrende nemmeno a -25 gradi Celsius. Il pavimento isolato è costruito in modo tale da non dover essere fissato ulteriormente su balconi e terrazze.

La pianta esagonale pone accenti decorativi che vanno oltre il puro pragmatismo delle tende classiche. Il modello di taglia media ha una metratura di 4 mq e un'altezza di 2 metri. Un dispositivo antigelo elettrico è già integrato e non deve essere acquistato separatamente. Tanto lusso ha il suo prezzo da 890 euro.

caduta delle foglie

Perdita delle foglie in inverno: cosa fare?

Se, nonostante l'assistenza professionale, si verifica una perdita di foglie nei quartieri invernali, è responsabile uno squilibrio tra luce e temperatura. Le contromisure dipendono dal fatto che l'albero di limone si trovi nei freschi quartieri invernali o nel caldo soggiorno.

In un inverno freddo, la temperatura dell'aria può avvicinarsi allo zero. La zolla, invece, non deve raffreddarsi molto. Gli scienziati hanno scoperto che le radici di una pianta di agrumi cessano completamente la loro attività al di sotto dei 12,5 gradi Celsius. Nel luogo inondato di luce, le foglie riscaldate attivano la fotosintesi senza essere rifornite di acqua e sostanze nutritive. La reazione è la perdita delle foglie.

Per evitare che ciò accada, procedi come segue:

  • riscaldare l'acqua di irrigazione a 23-25 gradi Celsius
  • posizionare il secchio su una base isolante
  • i materiali adatti sono polistirolo e legno
  • in alternativa riscaldare la zolla con un tappetino riscaldante a 18-21 gradi Celsius
  • Da febbraio dotare le finestre di una rete ombreggiante

In questa situazione precaria, l'approvvigionamento idrico rappresenta una sfida particolare: se non hai esperienza in questo senso, vale la pena acquistare un misuratore di umidità. Anche un semplice dispositivo meccanico fornisce informazioni sulle condizioni della zolla. Spinto nel substrato come un termometro per arrosti, puoi vedere l'effettivo fabbisogno di irrigazione su una scala in pochi minuti: da 1 a 2 per la secchezza, da 3 a 5 per una leggera umidità, da 7 a 8 per il ristagno d'acqua.

Quando si sverna in un appartamento riscaldato, una zolla raffreddata non è un problema. Nell'accogliente e caldo soggiorno, l'elevata richiesta di luce non è sempre soddisfatta, anche con la finestra esposta a sud.

Per compensare il deficit, procedere come segue:

  • Installa una luce crescente al primo segno di caduta delle foglie
  • idealmente utilizzare una lampada con uno spettro di luce blu-rosso e almeno 15 watt di potenza
  • posizionare la sorgente luminosa a circa 80-100 cm sopra la corona
  • illuminare nella stanza buia circa 8 ore al giorno

In prossimità della finestra è possibile ridurre la durata dell'illuminazione in base alla quantità di luce disponibile. Scegliere preferibilmente una lampada con uno schermo riflettente per un'emissione luminosa ottimale. Anche le lampade a luce diurna sono adatte a questo scopo, mentre le sorgenti luminose con lampadine a incandescenza convenzionali non aiutano contro la caduta delle foglie.

Suggerimenti per l'inverno

Suggerimenti per lo svernamento

La migliore strategia per un inverno integro non avrà effetto se svuoti il tuo albero di limoni troppo presto dopo l'inverno. Nei quartieri invernali puoi anche impostare il corso per un'estate vitale e fiorita. Abbiamo raccolto qui per te i migliori consigli per un rimessaggio invernale competente.

  • Diluire il limone a febbraio/marzo e, se necessario, tagliarlo a forma moderata
  • Rinvasare in un substrato fresco e in un vaso più grande se c'è pressione alle radici a causa della mancanza di spazio
  • Svuotare nelle regioni con inverni miti da inizio/metà aprile
  • nella maggior parte della Germania sverna solo dopo i santi del ghiaccio a metà maggio
  • prima indurire per 8-10 giorni in un luogo parzialmente ombreggiato

Durante la fase di transizione, le condizioni di luce in costante miglioramento richiedono una corrispondente modifica del programma di cura. A causa dell'aumento delle temperature, le foglie e le radici riprendono gradualmente la loro attività. Il fabbisogno di acqua e sostanze nutritive aumenta proporzionalmente. Pertanto, controlla il contenuto di umidità del terreno ogni pochi giorni con una prova del pollice per annaffiare in tempo. Da marzo ricomincia l'apporto di nutrienti concimando inizialmente ogni 2 settimane. Una volta che l'albero di limone ha riacquistato il suo posto all'aria aperta, concimare ogni settimana.

Se la primavera arriva con un clima capriccioso, dopo metà maggio possono ancora verificarsi gelate al suolo. L'esperienza ha dimostrato che questi sono intorno alla temperatura minima tollerabile di -1 Celsius, quindi non sono necessarie misure protettive complesse. In caso di dubbio, avvolgi il tuo albero di limone in un pile o una coperta traspirante durante la notte.

Categoria: